summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst')
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst55
1 files changed, 36 insertions, 19 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
index 5f244e16f511..c0dc786b8474 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
@@ -214,7 +214,7 @@ Non usate inutilmente le graffe dove una singola espressione è sufficiente.
e
-.. code-block:: none
+.. code-block:: c
if (condition)
do_this();
@@ -575,9 +575,9 @@ due parti ``err_free_bar:`` e ``err_free_foo:``:
.. code-block:: c
- err_free_bar:
+ err_free_bar:
kfree(foo->bar);
- err_free_foo:
+ err_free_foo:
kfree(foo);
return ret;
@@ -620,18 +620,6 @@ Lo stile preferito per i commenti più lunghi (multi-riga) è:
* with beginning and ending almost-blank lines.
*/
-Per i file in net/ e in drivers/net/ lo stile preferito per i commenti
-più lunghi (multi-riga) è leggermente diverso.
-
-.. code-block:: c
-
- /* The preferred comment style for files in net/ and drivers/net
- * looks like this.
- *
- * It is nearly the same as the generally preferred comment style,
- * but there is no initial almost-blank line.
- */
-
È anche importante commentare i dati, sia per i tipi base che per tipi
derivati. A questo scopo, dichiarate un dato per riga (niente virgole
per una dichiarazione multipla). Questo vi lascerà spazio per un piccolo
@@ -652,7 +640,7 @@ Quindi, potete sbarazzarvi di GNU emacs, o riconfigurarlo con valori più
sensati. Per fare quest'ultima cosa, potete appiccicare il codice che
segue nel vostro file .emacs:
-.. code-block:: none
+.. code-block:: elisp
(defun c-lineup-arglist-tabs-only (ignored)
"Line up argument lists by tabs, not spaces"
@@ -671,7 +659,7 @@ segue nel vostro file .emacs:
(c-offsets-alist . (
(arglist-close . c-lineup-arglist-tabs-only)
(arglist-cont-nonempty .
- (c-lineup-gcc-asm-reg c-lineup-arglist-tabs-only))
+ (c-lineup-gcc-asm-reg c-lineup-arglist-tabs-only))
(arglist-intro . +)
(brace-list-intro . +)
(c . c-lineup-C-comments)
@@ -726,8 +714,12 @@ di stile, refusi e possibilmente anche delle migliorie. È anche utile per
ordinare gli ``#include``, per allineare variabili/macro, per ridistribuire
il testo e altre cose simili.
Per maggiori dettagli, consultate il file
-:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst <it_clangformat>`.
+:ref:`Documentation/translations/it_IT/dev-tools/clang-format.rst <it_clangformat>`.
+Se utilizzate un programma compatibile con EditorConfig, allora alcune
+configurazioni basilari come l'indentazione e la fine delle righe verranno
+applicate automaticamente. Per maggiori informazioni consultate la pagina:
+https://editorconfig.org/
10) File di configurazione Kconfig
----------------------------------
@@ -823,6 +815,29 @@ blocco do - while:
do_this(b, c); \
} while (0)
+Le macro che sembrano funzioni con parametri non usati dovrebbero essere
+sostituite da funzioni inline per evitare il problema.
+
+.. code-block:: c
+
+ static inline void fun(struct foo *foo)
+ {
+ }
+
+Per motivi storici, molti file usano ancora l'approccio "cast a (void)" per
+valutare i parametri. Tuttavia, non è raccomandato. Le funzioni inline risolvono
+i problemi di "espressioni con effetti avversi valutate più di una volta",
+variabili non utilizzate, e in genere per qualche motivo sono documentate
+meglio.
+
+.. code-block:: c
+
+ /*
+ * Avoid doing this whenever possible and instead opt for static
+ * inline functions
+ */
+ #define macrofun(foo) do { (void) (foo); } while (0)
+
Cose da evitare quando si usano le macro:
1) le macro che hanno effetti sul flusso del codice:
@@ -898,7 +913,9 @@ usare per assicurarvi che i messaggi vengano associati correttamente ai
dispositivi e ai driver, e che siano etichettati correttamente: dev_err(),
dev_warn(), dev_info(), e così via. Per messaggi che non sono associati ad
alcun dispositivo, <linux/printk.h> definisce pr_info(), pr_warn(), pr_err(),
-eccetera.
+eccetera. Quando tutto funziona correttamente, non dovrebbero esserci stampe,
+per cui preferite dev_dbg/pr_debug a meno che non sia qualcosa di sbagliato
+da segnalare.
Tirar fuori un buon messaggio di debug può essere una vera sfida; e quando
l'avete può essere d'enorme aiuto per risolvere problemi da remoto.