summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst')
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst67
1 files changed, 46 insertions, 21 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
index b792f2f06a74..970671cd91af 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
@@ -288,37 +288,62 @@ Thunderbird (GUI)
Thunderbird è un clone di Outlook a cui piace maciullare il testo, ma esistono
modi per impedirglielo.
+Dopo la configurazione, inclusa l'installazione delle estenzioni, dovrete
+riavviare Thunderbird.
+
- permettere l'uso di editor esterni:
+
La cosa più semplice da fare con Thunderbird e le patch è quello di usare
- l'estensione "external editor" e di usare il vostro ``$EDITOR`` preferito per
- leggere/includere patch nel vostro messaggio. Per farlo, scaricate ed
- installate l'estensione e aggiungete un bottone per chiamarla rapidamente
- usando :menuselection:`Visualizza-->Barra degli strumenti-->Personalizza...`;
- una volta fatto potrete richiamarlo premendo sul bottone mentre siete nella
- finestra :menuselection:`Scrivi`
-
- Tenete presente che "external editor" richiede che il vostro editor non
- faccia alcun fork, in altre parole, l'editor non deve ritornare prima di
- essere stato chiuso. Potreste dover passare dei parametri aggiuntivi al
- vostro editor oppure cambiargli la configurazione. Per esempio, usando
- gvim dovrete aggiungere l'opzione -f ``/usr/bin/gvim -f`` (Se il binario
- si trova in ``/usr/bin``) nell'apposito campo nell'interfaccia di
- configurazione di :menuselection:`external editor`. Se usate altri editor
- consultate il loro manuale per sapere come configurarli.
+ estensioni che permettano di aprire il vostro editor preferito.
+
+ Di seguito alcune estensioni che possono essere utili al caso.
+
+ - "External Editor Revived"
+
+ https://github.com/Frederick888/external-editor-revived
+
+ https://addons.thunderbird.net/en-GB/thunderbird/addon/external-editor-revived/
+
+ L'estensione richiede l'installazione di "native messaging host". Date
+ un'occhiata alla seguente wiki:
+ https://github.com/Frederick888/external-editor-revived/wiki
+
+ - "External Editor"
+
+ https://github.com/exteditor/exteditor
+
+ Per usarlo, scaricate ed installate l'applicazione. Poi aprite la finestra
+ :menuselection:`Scrivi` e a seguire aggiungete un bottone per eseguirlo
+ `Visualizza-->Barra degli strumenti-->Personalizza...`. Infine, premente
+ questo nuovo bottone tutte le volte che volete usare l'editor esterno.
+
+ Tenete presente che "external editor" richiede che il vostro editor non
+ faccia alcun fork, in altre parole, l'editor non deve ritornare prima di
+ essere stato chiuso. Potreste dover passare dei parametri aggiuntivi al
+ vostro editor oppure cambiargli la configurazione. Per esempio, usando
+ gvim dovrete aggiungere l'opzione -f ``/usr/bin/gvim -f`` (Se il binario
+ si trova in ``/usr/bin``) nell'apposito campo nell'interfaccia di
+ configurazione di :menuselection:`external editor`. Se usate altri editor
+ consultate il loro manuale per sapere come configurarli.``)``
Per rendere l'editor interno un po' più sensato, fate così:
-- Modificate le impostazioni di Thunderbird per far si che non usi
- ``format=flowed``. Andate in :menuselection:`Modifica-->Preferenze-->Avanzate-->Editor di configurazione`
+- Modificate le impostazioni di Thunderbird per far si che non usi ``format=flowed``!
+ Andate sulla finestra principale e cercate il bottone per il menu a tendina principale.
+ Poi :menuselection:`Modifica-->Preferenze-->Avanzate-->Editor di configurazione`
per invocare il registro delle impostazioni.
-- impostate ``mailnews.send_plaintext_flowed`` a ``false``
+ - impostate ``mailnews.send_plaintext_flowed`` a ``false``
-- impostate ``mailnews.wraplength`` da ``72`` a ``0``
+ - impostate ``mailnews.wraplength`` da ``72`` a ``0``
-- :menuselection:`Visualizza-->Corpo del messaggio come-->Testo semplice`
+- Non scrivete messaggi HTML! Andate sulla finestra principale ed aprite la
+ schermata :menuselection:`Menu principale-->Impostazioni account-->nome@unserver.ovunque-->Composizioni e indirizzi`.
+ Qui potrete disabilitare l'opzione "Componi i messaggi in HTML"
-- :menuselection:`Visualizza-->Codifica del testo-->Unicode`
+- Aprite i messaggi solo in formato testo! Andate sulla finestra principale e
+ selezionate
+ :menuselection:`Menu principale-->Visualizza-->Copro del messaggio come-->Testo semplice`
TkRat (GUI)