summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/Documentation/translations/it_IT
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'Documentation/translations/it_IT')
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/RCU/index.rst19
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/RCU/torture.rst369
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/admin-guide/README.rst2
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst2
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/core-api/index.rst30
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/core-api/symbol-namespaces.rst165
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/devicetree/bindings/submitting-patches.rst11
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/doc-guide/kernel-doc.rst59
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/doc-guide/parse-headers.rst7
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/doc-guide/sphinx.rst98
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/i2c/i2c-protocol.rst99
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/i2c/index.rst46
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/i2c/summary.rst64
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/index.rst129
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/hacking.rst53
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/locking.rst231
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/locking/index.rst20
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/locking/lockdep-design.rst678
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/locking/lockstat.rst230
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/locking/locktorture.rst181
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/locking/locktypes.rst547
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/maintainer/configure-git.rst10
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/networking/netdev-FAQ.rst13
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/2.Process.rst96
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/3.Early-stage.rst17
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst11
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/5.Posting.rst45
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/7.AdvancedTopics.rst8
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/8.Conclusion.rst5
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/adding-syscalls.rst22
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/botching-up-ioctls.rst249
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/changes.rst71
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst2
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst112
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/deprecated.rst314
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/development-process.rst19
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst385
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/howto.rst32
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/index.rst5
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/kernel-docs.rst4
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/magic-number.rst79
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-handbooks.rst24
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-pgp-guide.rst356
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-tip.rst10
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/maintainers.rst13
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/management-style.rst293
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/programming-language.rst55
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst54
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst25
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst16
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst531
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/process/volatile-considered-harmful.rst4
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/riscv/patch-acceptance.rst40
-rw-r--r--Documentation/translations/it_IT/subsystem-apis.rst47
54 files changed, 4912 insertions, 1095 deletions
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/RCU/index.rst b/Documentation/translations/it_IT/RCU/index.rst
new file mode 100644
index 000000000000..22adf1d58752
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/RCU/index.rst
@@ -0,0 +1,19 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. _it_rcu_concepts:
+
+===============
+Concetti su RCU
+===============
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 3
+
+ torture
+
+.. only:: subproject and html
+
+ Indici
+ ======
+
+ * :ref:`genindex`
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/RCU/torture.rst b/Documentation/translations/it_IT/RCU/torture.rst
new file mode 100644
index 000000000000..189f7c6caebc
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/RCU/torture.rst
@@ -0,0 +1,369 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+=============================================
+Le operazioni RCU per le verifiche *torture*
+=============================================
+
+CONFIG_RCU_TORTURE_TEST
+=======================
+
+L'opzione CONFIG_RCU_TORTURE_TEST è disponibile per tutte le implementazione di
+RCU. L'opzione creerà un modulo rcutorture che potrete caricare per avviare le
+verifiche. La verifica userà printk() per riportare lo stato, dunque potrete
+visualizzarlo con dmesg (magari usate grep per filtrare "torture"). Le verifiche
+inizieranno al caricamento, e si fermeranno alla sua rimozione.
+
+I parametri di modulo hanno tutti il prefisso "rcutortute.", vedere
+Documentation/admin-guide/kernel-parameters.txt.
+
+Rapporto
+========
+
+Il rapporto sulle verifiche si presenta nel seguente modo::
+
+ rcu-torture:--- Start of test: nreaders=16 nfakewriters=4 stat_interval=30 verbose=0 test_no_idle_hz=1 shuffle_interval=3 stutter=5 irqreader=1 fqs_duration=0 fqs_holdoff=0 fqs_stutter=3 test_boost=1/0 test_boost_interval=7 test_boost_duration=4
+ rcu-torture: rtc: (null) ver: 155441 tfle: 0 rta: 155441 rtaf: 8884 rtf: 155440 rtmbe: 0 rtbe: 0 rtbke: 0 rtbre: 0 rtbf: 0 rtb: 0 nt: 3055767
+ rcu-torture: Reader Pipe: 727860534 34213 0 0 0 0 0 0 0 0 0
+ rcu-torture: Reader Batch: 727877838 17003 0 0 0 0 0 0 0 0 0
+ rcu-torture: Free-Block Circulation: 155440 155440 155440 155440 155440 155440 155440 155440 155440 155440 0
+ rcu-torture:--- End of test: SUCCESS: nreaders=16 nfakewriters=4 stat_interval=30 verbose=0 test_no_idle_hz=1 shuffle_interval=3 stutter=5 irqreader=1 fqs_duration=0 fqs_holdoff=0 fqs_stutter=3 test_boost=1/0 test_boost_interval=7 test_boost_duration=4
+
+Sulla maggior parte dei sistemi questo rapporto si produce col comando "dmesg |
+grep torture:". Su configurazioni più esoteriche potrebbe essere necessario
+usare altri comandi per visualizzare i messaggi di printk(). La funzione
+printk() usa KERN_ALERT, dunque i messaggi dovrebbero essere ben visibili. ;-)
+
+La prima e l'ultima riga mostrano i parametri di module di rcutorture, e solo
+sull'ultima riga abbiamo il risultato finale delle verifiche effettuate che può
+essere "SUCCESS" (successo) or "FAILURE" (insuccesso).
+
+Le voci sono le seguenti:
+
+* "rtc": L'indirizzo in esadecimale della struttura attualmente visibile dai
+ lettori.
+
+* "ver": Il numero di volte dall'avvio che il processo scrittore di RCU ha
+ cambiato la struttura visible ai lettori.
+
+* "tfle": se non è zero, indica la lista di strutture "torture freelist" da
+ mettere in "rtc" è vuota. Questa condizione è importante perché potrebbe
+ illuderti che RCU stia funzionando mentre invece non è il caso. :-/
+
+* "rta": numero di strutture allocate dalla lista "torture freelist".
+
+* "rtaf": il numero di allocazioni fallite dalla lista "torture freelist" a
+ causa del fatto che fosse vuota. Non è inusuale che sia diverso da zero, ma è
+ un brutto segno se questo numero rappresenta una frazione troppo alta di
+ "rta".
+
+* "rtf": il numero di rilasci nella lista "torture freelist"
+
+* "rtmbe": Un valore diverso da zero indica che rcutorture crede che
+ rcu_assign_pointer() e rcu_dereference() non funzionino correttamente. Il
+ valore dovrebbe essere zero.
+
+* "rtbe": un valore diverso da zero indica che le funzioni della famiglia
+ rcu_barrier() non funzionano correttamente.
+
+* "rtbke": rcutorture è stato capace di creare dei kthread real-time per forzare
+ l'inversione di priorità di RCU. Il valore dovrebbe essere zero.
+
+* "rtbre": sebbene rcutorture sia riuscito a creare dei kthread capaci di
+ forzare l'inversione di priorità, non è riuscito però ad impostarne la
+ priorità real-time al livello 1. Il valore dovrebbe essere zero.
+
+* "rtbf": Il numero di volte che è fallita la promozione della priorità per
+ risolvere un'inversione.
+
+* "rtb": Il numero di volte che rcutorture ha provato a forzare l'inversione di
+ priorità. Il valore dovrebbe essere diverso da zero Se state verificando la
+ promozione della priorità col parametro "test_bootst".
+
+* "nt": il numero di volte che rcutorture ha eseguito codice lato lettura
+ all'interno di un gestore di *timer*. Questo valore dovrebbe essere diverso da
+ zero se avete specificato il parametro "irqreader".
+
+* "Reader Pipe": un istogramma dell'età delle strutture viste dai lettori. RCU
+ non funziona correttamente se una qualunque voce, dalla terza in poi, ha un
+ valore diverso da zero. Se dovesse succedere, rcutorture stampa la stringa
+ "!!!" per renderlo ben visibile. L'età di una struttura appena creata è zero,
+ diventerà uno quando sparisce dalla visibilità di un lettore, e incrementata
+ successivamente per ogni periodo di grazia; infine rilasciata dopo essere
+ passata per (RCU_TORTURE_PIPE_LEN-2) periodi di grazia.
+
+ L'istantanea qui sopra è stata presa da una corretta implementazione di RCU.
+ Se volete vedere come appare quando non funziona, sbizzarritevi nel romperla.
+ ;-)
+
+* "Reader Batch": un istogramma di età di strutture viste dai lettori, ma
+ conteggiata in termini di lotti piuttosto che periodi. Anche qui dalla terza
+ voce in poi devono essere zero. La ragione d'esistere di questo rapporto è che
+ a volte è più facile scatenare un terzo valore diverso da zero qui piuttosto
+ che nella lista "Reader Pipe".
+
+* "Free-Block Circulation": il numero di strutture *torture* che hanno raggiunto
+ un certo punto nella catena. Il primo numero dovrebbe corrispondere
+ strettamente al numero di strutture allocate; il secondo conta quelle rimosse
+ dalla vista dei lettori. Ad eccezione dell'ultimo valore, gli altri
+ corrispondono al numero di passaggi attraverso il periodo di grazia. L'ultimo
+ valore dovrebbe essere zero, perché viene incrementato solo se il contatore
+ della struttura torture viene in un qualche modo incrementato oltre il
+ normale.
+
+Una diversa implementazione di RCU potrebbe fornire informazioni aggiuntive. Per
+esempio, *Tree SRCU* fornisce anche la seguente riga::
+
+ srcud-torture: Tree SRCU per-CPU(idx=0): 0(35,-21) 1(-4,24) 2(1,1) 3(-26,20) 4(28,-47) 5(-9,4) 6(-10,14) 7(-14,11) T(1,6)
+
+Questa riga mostra lo stato dei contatori per processore, in questo caso per
+*Tree SRCU*, usando un'allocazione dinamica di srcu_struct (dunque "srcud-"
+piuttosto che "srcu-"). I numeri fra parentesi sono i valori del "vecchio"
+contatore e di quello "corrente" per ogni processore. Il valore "idx" mappa
+questi due valori nell'array, ed è utile per il *debug*. La "T" finale contiene
+il valore totale dei contatori.
+
+Uso su specifici kernel
+=======================
+
+A volte può essere utile eseguire RCU torture su un kernel già compilato, ad
+esempio quando lo si sta per mettere in proeduzione. In questo caso, il kernel
+dev'essere compilato con CONFIG_RCU_TORTURE_TEST=m, cosicché le verifiche possano
+essere avviate usano modprobe e terminate con rmmod.
+
+Per esempio, potreste usare questo script::
+
+ #!/bin/sh
+
+ modprobe rcutorture
+ sleep 3600
+ rmmod rcutorture
+ dmesg | grep torture:
+
+Potete controllare il rapporto verificando manualmente la presenza del marcatore
+di errore "!!!". Ovviamente, siete liberi di scriverne uno più elaborato che
+identifichi automaticamente gli errori. Il comando "rmmod" forza la stampa di
+"SUCCESS" (successo), "FAILURE" (fallimento), o "RCU_HOTPLUG". I primi due sono
+autoesplicativi; invece, l'ultimo indica che non son stati trovati problemi in
+RCU, tuttavia ci sono stati problemi con CPU-hotplug.
+
+
+Uso sul kernel di riferimento
+=============================
+
+Quando si usa rcutorture per verificare modifiche ad RCU stesso, spesso è
+necessario compilare un certo numero di kernel usando configurazioni diverse e
+con parametri d'avvio diversi. In questi casi, usare modprobe ed rmmod potrebbe
+richiedere molto tempo ed il processo essere suscettibile ad errori.
+
+Dunque, viene messo a disposizione il programma
+tools/testing/selftests/rcutorture/bin/kvm.sh per le architetture x86, arm64 e
+powerpc. Di base, eseguirà la serie di verifiche elencate in
+tools/testing/selftests/rcutorture/configs/rcu/CFLIST. Ognuna di queste verrà
+eseguita per 30 minuti in una macchina virtuale con uno spazio utente minimale
+fornito da un initrd generato automaticamente. Al completamento, gli artefatti
+prodotti e i messaggi vengono analizzati alla ricerca di errori, ed i risultati
+delle esecuzioni riassunti in un rapporto.
+
+Su grandi sistemi, le verifiche di rcutorture posso essere velocizzare passano a
+kvm.sh l'argomento --cpus. Per esempio, su un sistema a 64 processori, "--cpus
+43" userà fino a 43 processori per eseguire contemporaneamente le verifiche. Su
+un kernel v5.4 per eseguire tutti gli scenari in due serie, riduce il tempo
+d'esecuzione da otto ore a un'ora (senza contare il tempo per compilare sedici
+kernel). L'argomento "--dryrun sched" non eseguirà verifiche, piuttosto vi
+informerà su come queste verranno organizzate in serie. Questo può essere utile
+per capire quanti processori riservare per le verifiche in --cpus.
+
+Non serve eseguire tutti gli scenari di verifica per ogni modifica. Per esempio,
+per una modifica a Tree SRCU potete eseguire gli scenari SRCU-N e SRCU-P. Per
+farlo usate l'argomento --configs di kvm.sh in questo modo: "--configs 'SRCU-N
+SRCU-P'". Su grandi sistemi si possono eseguire più copie degli stessi scenari,
+per esempio, un hardware che permette di eseguire 448 thread, può eseguire 5
+istanze complete contemporaneamente. Per farlo::
+
+ kvm.sh --cpus 448 --configs '5*CFLIST'
+
+Oppure, lo stesso sistema, può eseguire contemporaneamente 56 istanze dello
+scenario su otto processori::
+
+ kvm.sh --cpus 448 --configs '56*TREE04'
+
+O ancora 28 istanze per ogni scenario su otto processori::
+
+ kvm.sh --cpus 448 --configs '28*TREE03 28*TREE04'
+
+Ovviamente, ogni esecuzione utilizzerà della memoria. Potete limitarne l'uso con
+l'argomento --memory, che di base assume il valore 512M. Per poter usare valori
+piccoli dovrete disabilitare le verifiche *callback-flooding* usando il
+parametro --bootargs che vedremo in seguito.
+
+A volte è utile avere informazioni aggiuntive di debug, in questo caso potete
+usare il parametro --kconfig, per esempio, ``--kconfig
+'CONFIG_RCU_EQS_DEBUG=y'``. In aggiunta, ci sono i parametri --gdb, --kasan, and
+kcsan. Da notare che --gdb vi limiterà all'uso di un solo scenario per
+esecuzione di kvm.sh e richiede di avere anche un'altra finestra aperta dalla
+quale eseguire ``gdb`` come viene spiegato dal programma.
+
+Potete passare anche i parametri d'avvio del kernel, per esempio, per
+controllare i parametri del modulo rcutorture. Per esempio, per verificare
+modifiche del codice RCU CPU stall-warning, usate ``bootargs
+'rcutorture.stall_cpu=30``. Il programma riporterà un fallimento, ossia il
+risultato della verifica. Come visto in precedenza, ridurre la memoria richiede
+la disabilitazione delle verifiche *callback-flooding*::
+
+ kvm.sh --cpus 448 --configs '56*TREE04' --memory 128M \
+ --bootargs 'rcutorture.fwd_progress=0'
+
+A volte tutto quello che serve è una serie completa di compilazioni del kernel.
+Questo si ottiene col parametro --buildonly.
+
+Il parametro --duration sovrascrive quello di base di 30 minuti. Per esempio,
+con ``--duration 2d`` l'esecuzione sarà di due giorni, ``--duraction 5min`` di
+cinque minuti, e ``--duration 45s`` di 45 secondi. L'ultimo può essere utile per
+scovare rari errori nella sequenza d'avvio.
+
+Infine, il parametro --trust-make permette ad ogni nuova compilazione del kernel
+di riutilizzare tutto il possibile da quelle precedenti. Da notare che senza il
+parametro --trust-make, i vostri file di *tag* potrebbero essere distrutti.
+
+Ci sono altri parametri più misteriosi che sono documentati nel codice sorgente
+dello programma kvm.sh.
+
+Se un'esecuzione contiene degli errori, il loro numero durante la compilazione e
+all'esecuzione verranno elencati alla fine fra i risultati di kvm.sh (che vi
+consigliamo caldamente di reindirizzare verso un file). I file prodotti dalla
+compilazione ed i risultati stampati vengono salvati, usando un riferimento
+temporale, nelle cartella tools/testing/selftests/rcutorture/res. Una cartella
+di queste cartelle può essere fornita a kvm-find-errors.sh per estrarne gli
+errori. Per esempio::
+
+ tools/testing/selftests/rcutorture/bin/kvm-find-errors.sh \
+ tools/testing/selftests/rcutorture/res/2020.01.20-15.54.23
+
+Tuttavia, molto spesso è più conveniente aprire i file direttamente. I file
+riguardanti tutti gli scenari di un'esecuzione di trovano nella cartella
+principale (2020.01.20-15.54.23 nell'esempio precedente), mentre quelli
+specifici per scenario si trovano in sotto cartelle che prendono il nome dello
+scenario stesso (per esempio, "TREE04"). Se un dato scenario viene eseguito più
+di una volta (come abbiamo visto con "--configs '56*TREE04'"), allora dalla
+seconda esecuzione in poi le sottocartelle includeranno un numero di
+progressione, per esempio "TREE04.2", "TREE04.3", e via dicendo.
+
+Il file solitamente più usato nella cartella principale è testid.txt. Se la
+verifica viene eseguita in un repositorio git, allora questo file conterrà il
+*commit* sul quale si basano le verifiche, mentre tutte le modifiche non
+registrare verranno mostrate in formato diff.
+
+I file solitamente più usati nelle cartelle di scenario sono:
+
+.config
+ Questo file contiene le opzioni di Kconfig
+
+Make.out
+ Questo file contiene il risultato di compilazione per uno specifico scenario
+
+console.log
+ Questo file contiene il risultato d'esecuzione per uno specifico scenario.
+ Questo file può essere esaminato una volta che il kernel è stato avviato,
+ ma potrebbe non esistere se l'avvia non è fallito.
+
+vmlinux
+ Questo file contiene il kernel, e potrebbe essere utile da esaminare con
+ programmi come pbjdump e gdb
+
+Ci sono altri file, ma vengono usati meno. Molti sono utili all'analisi di
+rcutorture stesso o dei suoi programmi.
+
+Nel kernel v5.4, su un sistema a 12 processori, un'esecuzione senza errori
+usando gli scenari di base produce il seguente risultato::
+
+ SRCU-N ------- 804233 GPs (148.932/s) [srcu: g10008272 f0x0 ]
+ SRCU-P ------- 202320 GPs (37.4667/s) [srcud: g1809476 f0x0 ]
+ SRCU-t ------- 1122086 GPs (207.794/s) [srcu: g0 f0x0 ]
+ SRCU-u ------- 1111285 GPs (205.794/s) [srcud: g1 f0x0 ]
+ TASKS01 ------- 19666 GPs (3.64185/s) [tasks: g0 f0x0 ]
+ TASKS02 ------- 20541 GPs (3.80389/s) [tasks: g0 f0x0 ]
+ TASKS03 ------- 19416 GPs (3.59556/s) [tasks: g0 f0x0 ]
+ TINY01 ------- 836134 GPs (154.84/s) [rcu: g0 f0x0 ] n_max_cbs: 34198
+ TINY02 ------- 850371 GPs (157.476/s) [rcu: g0 f0x0 ] n_max_cbs: 2631
+ TREE01 ------- 162625 GPs (30.1157/s) [rcu: g1124169 f0x0 ]
+ TREE02 ------- 333003 GPs (61.6672/s) [rcu: g2647753 f0x0 ] n_max_cbs: 35844
+ TREE03 ------- 306623 GPs (56.782/s) [rcu: g2975325 f0x0 ] n_max_cbs: 1496497
+ CPU count limited from 16 to 12
+ TREE04 ------- 246149 GPs (45.5831/s) [rcu: g1695737 f0x0 ] n_max_cbs: 434961
+ TREE05 ------- 314603 GPs (58.2598/s) [rcu: g2257741 f0x2 ] n_max_cbs: 193997
+ TREE07 ------- 167347 GPs (30.9902/s) [rcu: g1079021 f0x0 ] n_max_cbs: 478732
+ CPU count limited from 16 to 12
+ TREE09 ------- 752238 GPs (139.303/s) [rcu: g13075057 f0x0 ] n_max_cbs: 99011
+
+Ripetizioni
+===========
+
+Immaginate di essere alla caccia di un raro problema che si verifica all'avvio.
+Potreste usare kvm.sh, tuttavia questo ricompilerebbe il kernel ad ogni
+esecuzione. Se avete bisogno di (diciamo) 1000 esecuzioni per essere sicuri di
+aver risolto il problema, allora queste inutili ricompilazioni possono diventare
+estremamente fastidiose.
+
+Per questo motivo esiste kvm-again.sh.
+
+Immaginate che un'esecuzione precedente di kvm.sh abbia lasciato i suoi
+artefatti nella cartella::
+
+ tools/testing/selftests/rcutorture/res/2022.11.03-11.26.28
+
+Questa esecuzione può essere rieseguita senza ricompilazioni::
+
+ kvm-again.sh tools/testing/selftests/rcutorture/res/2022.11.03-11.26.28
+
+Alcuni dei parametri originali di kvm.sh possono essere sovrascritti, in
+particolare --duration e --bootargs. Per esempio::
+
+ kvm-again.sh tools/testing/selftests/rcutorture/res/2022.11.03-11.26.28 \
+ --duration 45s
+
+rieseguirebbe il test precedente, ma solo per 45 secondi, e quindi aiutando a
+trovare quel raro problema all'avvio sopracitato.
+
+Esecuzioni distribuite
+======================
+
+Sebbene kvm.sh sia utile, le sue verifiche sono limitate ad un singolo sistema.
+Non è poi così difficile usare un qualsiasi ambiente di sviluppo per eseguire
+(diciamo) 5 istanze di kvm.sh su altrettanti sistemi, ma questo avvierebbe
+inutili ricompilazioni del kernel. In aggiunta, il processo di distribuzione
+degli scenari di verifica per rcutorture sui sistemi disponibili richiede
+scrupolo perché soggetto ad errori.
+
+Per questo esiste kvm-remote.sh.
+
+Se il seguente comando funziona::
+
+ ssh system0 date
+
+e funziona anche per system1, system2, system3, system4, e system5, e tutti
+questi sistemi hanno 64 CPU, allora potere eseguire::
+
+ kvm-remote.sh "system0 system1 system2 system3 system4 system5" \
+ --cpus 64 --duration 8h --configs "5*CFLIST"
+
+Questo compilerà lo scenario di base sul sistema locale, poi lo distribuirà agli
+altri cinque sistemi elencati fra i parametri, ed eseguirà ogni scenario per
+otto ore. Alla fine delle esecuzioni, i risultati verranno raccolti, registrati,
+e stampati. La maggior parte dei parametri di kvm.sh possono essere usati con
+kvm-remote.sh, tuttavia la lista dei sistemi deve venire sempre per prima.
+
+L'argomento di kvm.sh ``--dryrun scenarios`` può essere utile per scoprire
+quanti scenari potrebbero essere eseguiti in gruppo di sistemi.
+
+Potete rieseguire anche una precedente esecuzione remota come abbiamo già fatto
+per kvm.sh::
+
+ kvm-remote.sh "system0 system1 system2 system3 system4 system5" \
+ tools/testing/selftests/rcutorture/res/2022.11.03-11.26.28-remote \
+ --duration 24h
+
+In questo caso, la maggior parte dei parametri di kvm-again.sh possono essere
+usati dopo il percorso alla cartella contenente gli artefatti dell'esecuzione da
+ripetere.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/README.rst b/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/README.rst
index b37166817842..c874586a9af9 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/README.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/README.rst
@@ -4,7 +4,7 @@
.. _it_readme:
-Rilascio del kernel Linux 5.x <http://kernel.org/>
+Rilascio del kernel Linux 6.x <http://kernel.org/>
===================================================
.. warning::
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst b/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst
index 18a5822c7d9a..20994f4bfa31 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst
@@ -1,6 +1,6 @@
.. include:: ../disclaimer-ita.rst
-:Original: :ref:`Documentation/admin-guide/security-bugs.rst <securitybugs>`
+:Original: :ref:`Documentation/process/security-bugs.rst <securitybugs>`
.. _it_securitybugs:
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/core-api/index.rst b/Documentation/translations/it_IT/core-api/index.rst
new file mode 100644
index 000000000000..dad20402d11b
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/core-api/index.rst
@@ -0,0 +1,30 @@
+===============================
+Documentazione dell'API di base
+===============================
+
+Utilità di base
+===============
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+ symbol-namespaces
+
+Primitive di sincronizzazione
+=============================
+
+Come Linux impedisce che tutto si verifichi contemporaneamente. Consultate
+Documentation/translations/it_IT/locking/index.rst per maggiorni informazioni
+sul tema.
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+ ../RCU/index
+
+.. only:: subproject and html
+
+ Indices
+ =======
+
+ * :ref:`genindex`
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/core-api/symbol-namespaces.rst b/Documentation/translations/it_IT/core-api/symbol-namespaces.rst
new file mode 100644
index 000000000000..17abc25ee4c1
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/core-api/symbol-namespaces.rst
@@ -0,0 +1,165 @@
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: Documentation/core-api/symbol-namespaces.rst
+
+===========================
+Spazio dei nomi dei simboli
+===========================
+
+Questo documento descrive come usare lo spazio dei nomi dei simboli
+per strutturare quello che viene esportato internamente al kernel
+grazie alle macro della famiglia EXPORT_SYMBOL().
+
+1. Introduzione
+===============
+
+Lo spazio dei nomi dei simboli è stato introdotto come mezzo per strutturare
+l'API esposta internamente al kernel. Permette ai manutentori di un
+sottosistema di organizzare i simboli esportati in diversi spazi di
+nomi. Questo meccanismo è utile per la documentazione (pensate ad
+esempio allo spazio dei nomi SUBSYSTEM_DEBUG) così come per limitare
+la disponibilità di un gruppo di simboli in altre parti del kernel. Ad
+oggi, i moduli che usano simboli esportati da uno spazio di nomi
+devono prima importare detto spazio. Altrimenti il kernel, a seconda
+della configurazione, potrebbe rifiutare di caricare il modulo o
+avvisare l'utente di un'importazione mancante.
+
+2. Come definire uno spazio dei nomi dei simboli
+================================================
+
+I simboli possono essere esportati in spazi dei nomi usando diversi
+meccanismi. Tutti questi meccanismi cambiano il modo in cui
+EXPORT_SYMBOL e simili vengono guidati verso la creazione di voci in ksymtab.
+
+2.1 Usare le macro EXPORT_SYMBOL
+================================
+
+In aggiunta alle macro EXPORT_SYMBOL() e EXPORT_SYMBOL_GPL(), che permettono
+di esportare simboli del kernel nella rispettiva tabella, ci sono
+varianti che permettono di esportare simboli all'interno di uno spazio dei
+nomi: EXPORT_SYMBOL_NS() ed EXPORT_SYMBOL_NS_GPL(). Queste macro richiedono un
+argomento aggiuntivo: lo spazio dei nomi.
+Tenete presente che per via dell'espansione delle macro questo argomento deve
+essere un simbolo di preprocessore. Per esempio per esportare il
+simbolo ``usb_stor_suspend`` nello spazio dei nomi ``USB_STORAGE`` usate::
+
+ EXPORT_SYMBOL_NS(usb_stor_suspend, USB_STORAGE);
+
+Di conseguenza, nella tabella dei simboli del kernel ci sarà una voce
+rappresentata dalla struttura ``kernel_symbol`` che avrà il campo
+``namespace`` (spazio dei nomi) impostato. Un simbolo esportato senza uno spazio
+dei nomi avrà questo campo impostato a ``NULL``. Non esiste uno spazio dei nomi
+di base. Il programma ``modpost`` e il codice in kernel/module/main.c usano lo
+spazio dei nomi, rispettivamente, durante la compilazione e durante il
+caricamento di un modulo.
+
+2.2 Usare il simbolo di preprocessore DEFAULT_SYMBOL_NAMESPACE
+==============================================================
+
+Definire lo spazio dei nomi per tutti i simboli di un sottosistema può essere
+logorante e di difficile manutenzione. Perciò è stato fornito un simbolo
+di preprocessore di base (DEFAULT_SYMBOL_NAMESPACE), che, se impostato,
+diventa lo spazio dei simboli di base per tutti gli usi di EXPORT_SYMBOL()
+ed EXPORT_SYMBOL_GPL() che non specificano esplicitamente uno spazio dei nomi.
+
+Ci sono molti modi per specificare questo simbolo di preprocessore e il loro
+uso dipende dalle preferenze del manutentore di un sottosistema. La prima
+possibilità è quella di definire il simbolo nel ``Makefile`` del sottosistema.
+Per esempio per esportare tutti i simboli definiti in usb-common nello spazio
+dei nomi USB_COMMON, si può aggiungere la seguente linea in
+drivers/usb/common/Makefile::
+
+ ccflags-y += -DDEFAULT_SYMBOL_NAMESPACE=USB_COMMON
+
+Questo cambierà tutte le macro EXPORT_SYMBOL() ed EXPORT_SYMBOL_GPL(). Invece,
+un simbolo esportato con EXPORT_SYMBOL_NS() non verrà cambiato e il simbolo
+verrà esportato nello spazio dei nomi indicato.
+
+Una seconda possibilità è quella di definire il simbolo di preprocessore
+direttamente nei file da compilare. L'esempio precedente diventerebbe::
+
+ #undef DEFAULT_SYMBOL_NAMESPACE
+ #define DEFAULT_SYMBOL_NAMESPACE USB_COMMON
+
+Questo va messo prima di un qualsiasi uso di EXPORT_SYMBOL.
+
+3. Come usare i simboli esportati attraverso uno spazio dei nomi
+================================================================
+
+Per usare i simboli esportati da uno spazio dei nomi, i moduli del
+kernel devono esplicitamente importare il relativo spazio dei nomi; altrimenti
+il kernel potrebbe rifiutarsi di caricare il modulo. Il codice del
+modulo deve usare la macro MODULE_IMPORT_NS per importare lo spazio
+dei nomi che contiene i simboli desiderati. Per esempio un modulo che
+usa il simbolo usb_stor_suspend deve importare lo spazio dei nomi
+USB_STORAGE usando la seguente dichiarazione::
+
+ MODULE_IMPORT_NS(USB_STORAGE);
+
+Questo creerà un'etichetta ``modinfo`` per ogni spazio dei nomi
+importato. Un risvolto di questo fatto è che gli spazi dei
+nomi importati da un modulo possono essere ispezionati tramite
+modinfo::
+
+ $ modinfo drivers/usb/storage/ums-karma.ko
+ [...]
+ import_ns: USB_STORAGE
+ [...]
+
+
+Si consiglia di posizionare la dichiarazione MODULE_IMPORT_NS() vicino
+ai metadati del modulo come MODULE_AUTHOR() o MODULE_LICENSE(). Fate
+riferimento alla sezione 5. per creare automaticamente le importazioni
+mancanti.
+
+4. Caricare moduli che usano simboli provenienti da spazi dei nomi
+==================================================================
+
+Quando un modulo viene caricato (per esempio usando ``insmod``), il kernel
+verificherà la disponibilità di ogni simbolo usato e se lo spazio dei nomi
+che potrebbe contenerli è stato importato. Il comportamento di base del kernel
+è di rifiutarsi di caricare quei moduli che non importano tutti gli spazi dei
+nomi necessari. L'errore verrà annotato e il caricamento fallirà con l'errore
+EINVAL. Per caricare i moduli che non soddisfano questo requisito esiste
+un'opzione di configurazione: impostare
+MODULE_ALLOW_MISSING_NAMESPACE_IMPORTS=y caricherà i moduli comunque ma
+emetterà un avviso.
+
+5. Creare automaticamente la dichiarazione MODULE_IMPORT_NS
+===========================================================
+
+La mancanza di un'importazione può essere individuata facilmente al momento
+della compilazione. Infatti, modpost emetterà un avviso se il modulo usa
+un simbolo da uno spazio dei nomi che non è stato importato.
+La dichiarazione MODULE_IMPORT_NS() viene solitamente aggiunta in un posto
+ben definito (assieme agli altri metadati del modulo). Per facilitare
+la vita di chi scrive moduli (e i manutentori di sottosistemi), esistono uno
+script e un target make per correggere le importazioni mancanti. Questo può
+essere fatto con::
+
+ $ make nsdeps
+
+Lo scenario tipico di chi scrive un modulo potrebbe essere::
+
+ - scrivere codice che dipende da un simbolo appartenente ad uno spazio
+ dei nomi non importato
+ - eseguire ``make``
+ - aver notato un avviso da modpost che parla di un'importazione
+ mancante
+ - eseguire ``make nsdeps`` per aggiungere import nel posto giusto
+
+Per i manutentori di sottosistemi che vogliono aggiungere uno spazio dei nomi,
+l'approccio è simile. Di nuovo, eseguendo ``make nsdeps`` aggiungerà le
+importazioni mancanti nei moduli inclusi nel kernel::
+
+ - spostare o aggiungere simboli ad uno spazio dei nomi (per esempio
+ usando EXPORT_SYMBOL_NS())
+ - eseguire ``make`` (preferibilmente con allmodconfig per coprire tutti
+ i moduli del kernel)
+ - aver notato un avviso da modpost che parla di un'importazione
+ mancante
+ - eseguire ``make nsdeps`` per aggiungere import nel posto giusto
+
+Potete anche eseguire nsdeps per moduli esterni. Solitamente si usa così::
+
+ $ make -C <path_to_kernel_src> M=$PWD nsdeps
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/devicetree/bindings/submitting-patches.rst b/Documentation/translations/it_IT/devicetree/bindings/submitting-patches.rst
new file mode 100644
index 000000000000..b473cd2190be
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/devicetree/bindings/submitting-patches.rst
@@ -0,0 +1,11 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: Documentation/devicetree/bindings/submitting-patches.rst
+
+================================================
+Sottomettere patch per devicetree (DT) *binding*
+================================================
+
+.. note:: to be translated
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/kernel-doc.rst b/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/kernel-doc.rst
index a4ecd8f27631..5cece223b46b 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/kernel-doc.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/kernel-doc.rst
@@ -3,8 +3,11 @@
.. note:: Per leggere la documentazione originale in inglese:
:ref:`Documentation/doc-guide/index.rst <doc_guide>`
+.. title:: Commenti in kernel-doc
+
.. _it_kernel_doc:
+=================================
Scrivere i commenti in kernel-doc
=================================
@@ -419,26 +422,24 @@ del `dominio Sphinx per il C`_.
Riferimenti usando reStructuredText
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
-Per fare riferimento a funzioni e tipi di dato definiti nei commenti kernel-doc
-all'interno dei documenti reStructuredText, utilizzate i riferimenti dal
-`dominio Sphinx per il C`_. Per esempio::
+Nei documenti reStructuredText non serve alcuna sintassi speciale per
+fare riferimento a funzioni e tipi definiti nei commenti
+kernel-doc. Sarà sufficiente terminare i nomi di funzione con ``()``,
+e scrivere ``struct``, ``union``, ``enum``, o ``typedef`` prima di un
+tipo. Per esempio::
- See function :c:func:`foo` and struct/union/enum/typedef :c:type:`bar`.
+ See foo()
+ See struct foo.
+ See union bar.
+ See enum baz.
+ See typedef meh.
-Nonostante il riferimento ai tipi di dato funzioni col solo nome,
-ovvero senza specificare struct/union/enum/typedef, potreste preferire il
-seguente::
+Tuttavia, la personalizzazione dei collegamenti è possibile solo con
+la seguente sintassi::
- See :c:type:`struct foo <foo>`.
- See :c:type:`union bar <bar>`.
- See :c:type:`enum baz <baz>`.
- See :c:type:`typedef meh <meh>`.
+ See :c:func:`my custom link text for function foo <foo>`.
+ See :c:type:`my custom link text for struct bar <bar>`.
-Questo produce dei collegamenti migliori, ed è in linea con il modo in cui
-kernel-doc gestisce i riferimenti.
-
-Per maggiori informazioni, siete pregati di consultare la documentazione
-del `dominio Sphinx per il C`_.
Commenti per una documentazione generale
----------------------------------------
@@ -471,6 +472,7 @@ Il titolo che segue ``DOC:`` funziona da intestazione all'interno del file
sorgente, ma anche come identificatore per l'estrazione di questi commenti di
documentazione. Quindi, il titolo dev'essere unico all'interno del file.
+=======================================
Includere i commenti di tipo kernel-doc
=======================================
@@ -515,6 +517,22 @@ internal: *[source-pattern ...]*
.. kernel-doc:: drivers/gpu/drm/i915/intel_audio.c
:internal:
+identifiers: *[ function/type ...]*
+ Include la documentazione per ogni *function* e *type* in *source*.
+ Se non vengono esplicitamente specificate le funzioni da includere, allora
+ verranno incluse tutte quelle disponibili in *source*.
+
+ Esempi::
+
+ .. kernel-doc:: lib/bitmap.c
+ :identifiers: bitmap_parselist bitmap_parselist_user
+
+ .. kernel-doc:: lib/idr.c
+ :identifiers:
+
+functions: *[ function ...]*
+ Questo è uno pseudonimo, deprecato, per la direttiva 'identifiers'.
+
doc: *title*
Include la documentazione del paragrafo ``DOC:`` identificato dal titolo
(*title*) all'interno del file sorgente (*source*). Gli spazi in *title* sono
@@ -528,15 +546,6 @@ doc: *title*
.. kernel-doc:: drivers/gpu/drm/i915/intel_audio.c
:doc: High Definition Audio over HDMI and Display Port
-functions: *function* *[...]*
- Dal file sorgente (*source*) include la documentazione per le funzioni
- elencate (*function*).
-
- Esempio::
-
- .. kernel-doc:: lib/bitmap.c
- :functions: bitmap_parselist bitmap_parselist_user
-
Senza alcuna opzione, la direttiva kernel-doc include tutti i commenti di
documentazione presenti nel file sorgente (*source*).
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/parse-headers.rst b/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/parse-headers.rst
index b38918ca637e..c7076a21667a 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/parse-headers.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/parse-headers.rst
@@ -1,7 +1,6 @@
.. include:: ../disclaimer-ita.rst
-.. note:: Per leggere la documentazione originale in inglese:
- :ref:`Documentation/doc-guide/index.rst <doc_guide>`
+:Original: Documentation/doc-guide/index.rst
=========================================
Includere gli i file di intestazione uAPI
@@ -17,7 +16,7 @@ con le modifiche del kernel.
Il programma :ref:`parse_headers.pl <it_parse_headers>` genera questi riferimenti.
Esso dev'essere invocato attraverso un Makefile, mentre si genera la
documentazione. Per avere un esempio su come utilizzarlo all'interno del kernel
-consultate ``Documentation/media/Makefile``.
+consultate ``Documentation/userspace-api/media/Makefile``.
.. _it_parse_headers:
@@ -190,7 +189,7 @@ COPYRIGHT
Copyright (c) 2016 by Mauro Carvalho Chehab <mchehab@s-opensource.com>.
-Licenza GPLv2: GNU GPL version 2 <http://gnu.org/licenses/gpl.html>.
+Licenza GPLv2: GNU GPL version 2 <https://gnu.org/licenses/gpl.html>.
Questo è software libero: siete liberi di cambiarlo e ridistribuirlo.
Non c'è alcuna garanzia, nei limiti permessi dalla legge.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/sphinx.rst b/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/sphinx.rst
index f1ad4504b734..1f513bc33618 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/sphinx.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/doc-guide/sphinx.rst
@@ -5,8 +5,9 @@
.. _it_sphinxdoc:
-Introduzione
-============
+=============================================
+Usare Sphinx per la documentazione del kernel
+=============================================
Il kernel Linux usa `Sphinx`_ per la generazione della documentazione a partire
dai file `reStructuredText`_ che si trovano nella cartella ``Documentation``.
@@ -35,7 +36,7 @@ Installazione Sphinx
====================
I marcatori ReST utilizzati nei file in Documentation/ sono pensati per essere
-processati da ``Sphinx`` nella versione 1.3 o superiore.
+processati da ``Sphinx`` nella versione 1.7 o superiore.
Esiste uno script che verifica i requisiti Sphinx. Per ulteriori dettagli
consultate :ref:`it_sphinx-pre-install`.
@@ -53,11 +54,6 @@ pacchettizzato dalla vostra distribuzione.
.. note::
- #) Le versioni di Sphinx inferiori alla 1.5 non funzionano bene
- con il pacchetto Python docutils versione 0.13.1 o superiore.
- Se volete usare queste versioni, allora dovere eseguire
- ``pip install 'docutils==0.12'``.
-
#) Viene raccomandato l'uso del tema RTD per la documentazione in HTML.
A seconda della versione di Sphinx, potrebbe essere necessaria
l'installazione tramite il comando ``pip install sphinx_rtd_theme``.
@@ -67,13 +63,13 @@ pacchettizzato dalla vostra distribuzione.
utilizzando LaTeX. Per una corretta interpretazione, è necessario aver
installato texlive con i pacchetti amdfonts e amsmath.
-Riassumendo, se volete installare la versione 1.7.9 di Sphinx dovete eseguire::
+Riassumendo, se volete installare la versione 2.4.4 di Sphinx dovete eseguire::
- $ virtualenv sphinx_1.7.9
- $ . sphinx_1.7.9/bin/activate
- (sphinx_1.7.9) $ pip install -r Documentation/sphinx/requirements.txt
+ $ virtualenv sphinx_2.4.4
+ $ . sphinx_2.4.4/bin/activate
+ (sphinx_2.4.4) $ pip install -r Documentation/sphinx/requirements.txt
-Dopo aver eseguito ``. sphinx_1.7.9/bin/activate``, il prompt cambierà per
+Dopo aver eseguito ``. sphinx_2.4.4/bin/activate``, il prompt cambierà per
indicare che state usando il nuovo ambiente. Se aprite un nuova sessione,
prima di generare la documentazione, dovrete rieseguire questo comando per
rientrare nell'ambiente virtuale.
@@ -94,7 +90,7 @@ Generazione in PDF e LaTeX
--------------------------
Al momento, la generazione di questi documenti è supportata solo dalle
-versioni di Sphinx superiori alla 1.4.
+versioni di Sphinx superiori alla 2.4.
Per la generazione di PDF e LaTeX, avrete bisogno anche del pacchetto
``XeLaTeX`` nella versione 3.14159265
@@ -119,8 +115,8 @@ l'installazione::
You should run:
sudo dnf install -y texlive-luatex85
- /usr/bin/virtualenv sphinx_1.7.9
- . sphinx_1.7.9/bin/activate
+ /usr/bin/virtualenv sphinx_2.4.4
+ . sphinx_2.4.4/bin/activate
pip install -r Documentation/sphinx/requirements.txt
Can't build as 1 mandatory dependency is missing at ./scripts/sphinx-pre-install line 468.
@@ -155,7 +151,8 @@ Ovviamente, per generare la documentazione, Sphinx (``sphinx-build``)
dev'essere installato. Se disponibile, il tema *Read the Docs* per Sphinx
verrà utilizzato per ottenere una documentazione HTML più gradevole.
Per la documentazione in formato PDF, invece, avrete bisogno di ``XeLaTeX`
-e di ``convert(1)`` disponibile in ImageMagick (https://www.imagemagick.org).
+e di ``convert(1)`` disponibile in ImageMagick
+(https://www.imagemagick.org). \ [#ink]_
Tipicamente, tutti questi pacchetti sono disponibili e pacchettizzati nelle
distribuzioni Linux.
@@ -163,9 +160,23 @@ Per poter passare ulteriori opzioni a Sphinx potete utilizzare la variabile
make ``SPHINXOPTS``. Per esempio, se volete che Sphinx sia più verboso durante
la generazione potete usare il seguente comando ``make SPHINXOPTS=-v htmldocs``.
+Potete anche personalizzare l'ouptut html passando un livello aggiuntivo
+DOCS_CSS usando la rispettiva variabile d'ambiente ``DOCS_CSS``.
+
+La variable make ``SPHINXDIRS`` è utile quando si vuole generare solo una parte
+della documentazione. Per esempio, si possono generare solo di documenti in
+``Documentation/doc-guide`` eseguendo ``make SPHINXDIRS=doc-guide htmldocs``. La
+sezione dedicata alla documentazione di ``make help`` vi mostrerà quali sotto
+cartelle potete specificare.
+
Potete eliminare la documentazione generata tramite il comando
``make cleandocs``.
+.. [#ink] Avere installato anche ``inkscape(1)`` dal progetto Inkscape ()
+ potrebbe aumentare la qualità delle immagini che verranno integrate
+ nel documento PDF, specialmente per quando si usando rilasci del
+ kernel uguali o superiori a 5.18
+
Scrivere la documentazione
==========================
@@ -281,11 +292,11 @@ incrociato quando questa ha una voce nell'indice. Se trovate degli usi di
Tabelle a liste
---------------
-Raccomandiamo l'uso delle tabelle in formato lista (*list table*). Le tabelle
-in formato lista sono liste di liste. In confronto all'ASCII-art potrebbero
-non apparire di facile lettura nei file in formato testo. Il loro vantaggio è
-che sono facili da creare o modificare e che la differenza di una modifica è
-molto più significativa perché limitata alle modifiche del contenuto.
+Il formato ``list-table`` può essere utile per tutte quelle tabelle che non
+possono essere facilmente scritte usando il formato ASCII-art di Sphinx. Però,
+questo genere di tabelle sono illeggibili per chi legge direttamente i file di
+testo. Dunque, questo formato dovrebbe essere evitato senza forti argomenti che
+ne giustifichino l'uso.
La ``flat-table`` è anch'essa una lista di liste simile alle ``list-table``
ma con delle funzionalità aggiuntive:
@@ -330,17 +341,17 @@ la lista di celle che compongono la *riga* stessa. Fanno eccezione i *commenti*
- head col 3
- head col 4
- * - column 1
+ * - row 1
- field 1.1
- field 1.2 with autospan
- * - column 2
+ * - row 2
- field 2.1
- :rspan:`1` :cspan:`1` field 2.2 - 3.3
* .. _`it last row`:
- - column 3
+ - row 3
Che verrà rappresentata nel seguente modo:
@@ -352,17 +363,46 @@ Che verrà rappresentata nel seguente modo:
- head col 3
- head col 4
- * - column 1
+ * - row 1
- field 1.1
- field 1.2 with autospan
- * - column 2
+ * - row 2
- field 2.1
- :rspan:`1` :cspan:`1` field 2.2 - 3.3
* .. _`it last row`:
- - column 3
+ - row 3
+
+Riferimenti incrociati
+----------------------
+
+Aggiungere un riferimento incrociato da una pagina della
+documentazione ad un'altra può essere fatto scrivendo il percorso al
+file corrispondende, non serve alcuna sintassi speciale. Si possono
+usare sia percorsi assoluti che relativi. Quelli assoluti iniziano con
+"documentation/". Per esempio, potete fare riferimento a questo
+documento in uno dei seguenti modi (da notare che l'estensione
+``.rst`` è necessaria)::
+
+ Vedere Documentation/doc-guide/sphinx.rst. Questo funziona sempre
+ Guardate pshinx.rst, che si trova nella stessa cartella.
+ Leggete ../sphinx.rst, che si trova nella cartella precedente.
+
+Se volete che il collegamento abbia un testo diverso rispetto al
+titolo del documento, allora dovrete usare la direttiva Sphinx
+``doc``. Per esempio::
+
+ Vedere :doc:`il mio testo per il collegamento <sphinx>`.
+
+Nella maggioranza dei casi si consiglia il primo metodo perché è più
+pulito ed adatto a chi legge dai sorgenti. Se incontrare un ``:doc:``
+che non da alcun valore, sentitevi liberi di convertirlo in un
+percorso al documento.
+
+Per informazioni riguardo ai riferimenti incrociati ai commenti
+kernel-doc per funzioni o tipi, consultate
.. _it_sphinx_kfigure:
@@ -371,7 +411,7 @@ Figure ed immagini
Se volete aggiungere un'immagine, utilizzate le direttive ``kernel-figure``
e ``kernel-image``. Per esempio, per inserire una figura di un'immagine in
-formato SVG::
+formato SVG (:ref:`it_svg_image_example`)::
.. kernel-figure:: ../../../doc-guide/svg_image.svg
:alt: una semplice immagine SVG
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/i2c/i2c-protocol.rst b/Documentation/translations/it_IT/i2c/i2c-protocol.rst
new file mode 100644
index 000000000000..ba7c8cd8f560
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/i2c/i2c-protocol.rst
@@ -0,0 +1,99 @@
+=================
+Il protocollo I2C
+=================
+
+Questo documento è una panoramica delle transazioni di base I2C e delle API
+del kernel per eseguirli.
+
+Spiegazione dei simboli
+=======================
+
+=============== ===========================================================
+S Condizione di avvio
+P Condizione di stop
+Rd/Wr (1 bit) Bit di lettura/scrittura. Rd vale 1, Wr vale 0.
+A, NA (1 bit) Bit di riconoscimento (ACK) e di non riconoscimento (NACK).
+Addr (7 bit) Indirizzo I2C a 7 bit. Nota che questo può essere espanso
+ per ottenere un indirizzo I2C a 10 bit.
+Dati (8 bit) Un byte di dati.
+
+[..] Fra parentesi quadre i dati inviati da dispositivi I2C,
+ anziché dal master.
+=============== ===========================================================
+
+
+Transazione semplice di invio
+=============================
+
+Implementato da i2c_master_send()::
+
+ S Addr Wr [A] Dati [A] Dati [A] ... [A] Dati [A] P
+
+
+Transazione semplice di ricezione
+=================================
+
+Implementato da i2c_master_recv()::
+
+ S Addr Rd [A] [Dati] A [Dati] A ... A [Dati] NA P
+
+
+Transazioni combinate
+=====================
+
+Implementato da i2c_transfer().
+
+Sono come le transazioni di cui sopra, ma invece di uno condizione di stop P
+viene inviata una condizione di inizio S e la transazione continua.
+Un esempio di lettura di un byte, seguita da una scrittura di un byte::
+
+ S Addr Rd [A] [Dati] NA S Addr Wr [A] Dati [A] P
+
+
+Transazioni modificate
+======================
+
+Le seguenti modifiche al protocollo I2C possono essere generate
+impostando questi flag per i messaggi I2C. Ad eccezione di I2C_M_NOSTART, sono
+di solito necessari solo per risolvere problemi di un dispositivo:
+
+I2C_M_IGNORE_NAK:
+ Normalmente il messaggio viene interrotto immediatamente se il dispositivo
+ risponde con [NA]. Impostando questo flag, si considera qualsiasi [NA] come
+ [A] e tutto il messaggio viene inviato.
+ Questi messaggi potrebbero comunque non riuscire a raggiungere il timeout
+ SCL basso->alto.
+
+I2C_M_NO_RD_ACK:
+ In un messaggio di lettura, il bit A/NA del master viene saltato.
+
+I2C_M_NOSTART:
+ In una transazione combinata, potrebbe non essere generato alcun
+ "S Addr Wr/Rd [A]".
+ Ad esempio, impostando I2C_M_NOSTART sul secondo messaggio parziale
+ genera qualcosa del tipo::
+
+ S Addr Rd [A] [Dati] NA Dati [A] P
+
+ Se si imposta il flag I2C_M_NOSTART per il primo messaggio parziale,
+ non viene generato Addr, ma si genera la condizione di avvio S.
+ Questo probabilmente confonderà tutti gli altri dispositivi sul bus, quindi
+ meglio non usarlo.
+
+ Questo viene spesso utilizzato per raccogliere le trasmissioni da più
+ buffer di dati presenti nella memoria di sistema in qualcosa che appare
+ come un singolo trasferimento verso il dispositivo I2C. Inoltre, alcuni
+ dispositivi particolari lo utilizzano anche tra i cambi di direzione.
+
+I2C_M_REV_DIR_ADDR:
+ Questo inverte il flag Rd/Wr. Cioè, se si vuole scrivere, ma si ha bisogno
+ di emettere una Rd invece di una Wr, o viceversa, si può impostare questo
+ flag.
+ Per esempio::
+
+ S Addr Rd [A] Dati [A] Dati [A] ... [A] Dati [A] P
+
+I2C_M_STOP:
+ Forza una condizione di stop (P) dopo il messaggio. Alcuni protocolli
+ simili a I2C come SCCB lo richiedono. Normalmente, non si vuole essere
+ interrotti tra i messaggi di un trasferimento.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/i2c/index.rst b/Documentation/translations/it_IT/i2c/index.rst
new file mode 100644
index 000000000000..14fbe3d78299
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/i2c/index.rst
@@ -0,0 +1,46 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+=========================
+Il sottosistema I2C/SMBus
+=========================
+
+Introduzione
+============
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+ summary
+ i2c-protocol
+
+Scrivere un device driver
+=========================
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+Debugging
+=========
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+Slave I2C
+=========
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+
+Argomenti avanzati
+==================
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+.. only:: subproject and html
+
+ Indici
+ ======
+
+ * :ref:`genindex`
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/i2c/summary.rst b/Documentation/translations/it_IT/i2c/summary.rst
new file mode 100644
index 000000000000..1535e13a32e2
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/i2c/summary.rst
@@ -0,0 +1,64 @@
+==========================
+Introduzione a I2C e SMBus
+==========================
+
+I²C (letteralmente "I al quadrato C" e scritto I2C nella documentazione del
+kernel) è un protocollo sviluppato da Philips. É un protocollo lento a 2 fili
+(a velocità variabile, al massimo 400KHz), con un'estensione per le velocità
+elevate (3.4 MHz). Questo protocollo offre un bus a basso costo per collegare
+dispositivi di vario genere a cui si accede sporadicamente e utilizzando
+poca banda. Alcuni sistemi usano varianti che non rispettano i requisiti
+originali, per cui non sono indicati come I2C, ma hanno nomi diversi, per
+esempio TWI (Interfaccia a due fili), IIC.
+
+L'ultima specifica ufficiale I2C è la `"Specifica I2C-bus e manuale utente"
+(UM10204) <https://www.nxp.com/webapp/Download?colCode=UM10204>`_
+pubblicata da NXP Semiconductors. Tuttavia, è necessario effettuare il login
+al sito per accedere al PDF. Una versione precedente della specifica
+(revisione 6) è archiviata
+`qui <https://web.archive.org/web/20210813122132/
+https://www.nxp.com/docs/en/user-guide/UM10204.pdf>`_.
+
+SMBus (Bus per la gestione del sistema) si basa sul protocollo I2C ed è
+principalmente un sottoinsieme di protocolli e segnali I2C. Molti dispositivi
+I2C funzioneranno su SMBus, ma alcuni protocolli SMBus aggiungono semantica
+oltre quanto richiesto da I2C. Le moderne schede madri dei PC si affidano a
+SMBus. I più comuni dispositivi collegati tramite SMBus sono moduli RAM
+configurati utilizzando EEPROM I2C, e circuiti integrati di monitoraggio
+hardware.
+
+Poiché SMBus è principalmente un sottoinsieme del bus I2C,
+possiamo farne uso su molti sistemi I2C. Ci sono però sistemi che non
+soddisfano i vincoli elettrici sia di SMBus che di I2C; e altri che non possono
+implementare tutta la semantica o messaggi comuni del protocollo SMBus.
+
+
+Terminologia
+============
+
+Utilizzando la terminologia della documentazione ufficiale, il bus I2C connette
+uno o più circuiti integrati *master* e uno o più circuiti integrati *slave*.
+
+.. kernel-figure:: ../../../i2c/i2c_bus.svg
+ :alt: Un semplice bus I2C con un master e 3 slave
+
+ Un semplice Bus I2C
+
+Un circuito integrato **master** è un nodo che inizia le comunicazioni con gli
+slave. Nell'implementazione del kernel Linux è chiamato **adattatore** o bus. I
+driver degli adattatori si trovano nella sottocartella ``drivers/i2c/busses/``.
+
+Un **algoritmo** contiene codice generico che può essere utilizzato per
+implementare una intera classe di adattatori I2C. Ciascun driver dell'
+adattatore specifico dipende da un driver dell'algoritmo nella sottocartella
+``drivers/i2c/algos/`` o include la propria implementazione.
+
+Un circuito integrato **slave** è un nodo che risponde alle comunicazioni
+quando indirizzato dal master. In Linux è chiamato **client** (dispositivo). I
+driver dei dispositivi sono contenuti in una cartella specifica per la
+funzionalità che forniscono, ad esempio ``drivers/media/gpio/`` per espansori
+GPIO e ``drivers/media/i2c/`` per circuiti integrati relativi ai video.
+
+Per la configurazione di esempio in figura, avrai bisogno di un driver per il
+tuo adattatore I2C e driver per i tuoi dispositivi I2C (solitamente un driver
+per ciascuno dispositivo).
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/index.rst b/Documentation/translations/it_IT/index.rst
index 409eaac03e9f..70ccd23b2cde 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/index.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/index.rst
@@ -1,11 +1,29 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
.. _it_linux_doc:
-===================
-Traduzione italiana
-===================
+==================================
+La documentazione del kernel Linux
+==================================
+
+.. raw:: latex
+
+ \kerneldocCJKoff
:manutentore: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>
+Questo è il livello principale della documentazione del kernel in
+lingua italiana. La traduzione è incompleta, noterete degli avvisi
+che vi segnaleranno la mancanza di una traduzione o di un gruppo di
+traduzioni.
+
+Più in generale, la documentazione, come il kernel stesso, sono in
+costante sviluppo; particolarmente vero in quanto stiamo lavorando
+alla riorganizzazione della documentazione in modo più coerente.
+I miglioramenti alla documentazione sono sempre i benvenuti; per cui,
+se vuoi aiutare, iscriviti alla lista di discussione linux-doc presso
+vger.kernel.org.
+
.. _it_disclaimer:
Avvertenze
@@ -48,89 +66,70 @@ Se avete bisogno d'aiuto per comunicare con la comunità Linux ma non vi sentite
a vostro agio nello scrivere in inglese, potete chiedere aiuto al manutentore
della traduzione.
-La documentazione del kernel Linux
-==================================
+Lavorare con la comunità di sviluppo
+====================================
-Questo è il livello principale della documentazione del kernel in
-lingua italiana. La traduzione è incompleta, noterete degli avvisi
-che vi segnaleranno la mancanza di una traduzione o di un gruppo di
-traduzioni.
-
-Più in generale, la documentazione, come il kernel stesso, sono in
-costante sviluppo; particolarmente vero in quanto stiamo lavorando
-alla riorganizzazione della documentazione in modo più coerente.
-I miglioramenti alla documentazione sono sempre i benvenuti; per cui,
-se vuoi aiutare, iscriviti alla lista di discussione linux-doc presso
-vger.kernel.org.
+Le guide fondamentali per l'interazione con la comunità di sviluppo del kernel e
+su come vedere il proprio lavoro integrato.
-Documentazione sulla licenza dei sorgenti
------------------------------------------
-
-I seguenti documenti descrivono la licenza usata nei sorgenti del kernel Linux
-(GPLv2), come licenziare i singoli file; inoltre troverete i riferimenti al
-testo integrale della licenza.
-
-* :ref:`it_kernel_licensing`
-
-Documentazione per gli utenti
------------------------------
-
-I seguenti manuali sono scritti per gli *utenti* del kernel - ovvero,
-coloro che cercano di farlo funzionare in modo ottimale su un dato sistema
-
-.. warning::
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
- TODO ancora da tradurre
+ process/development-process
+ process/submitting-patches
+ Code of conduct <process/code-of-conduct>
+ All development-process docs <process/index>
-Documentazione per gli sviluppatori di applicazioni
----------------------------------------------------
-Il manuale delle API verso lo spazio utente è una collezione di documenti
-che descrivono le interfacce del kernel viste dagli sviluppatori
-di applicazioni.
+Manuali sull'API interna
+========================
-.. warning::
+Di seguito una serie di manuali per gli sviluppatori che hanno bisogno di
+interfacciarsi con il resto del kernel.
- TODO ancora da tradurre
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+ core-api/index
+ Sincronizzazione nel kernel <locking/index>
+ subsystem-apis
-Introduzione allo sviluppo del kernel
--------------------------------------
+Strumenti e processi per lo sviluppo
+====================================
-Questi manuali contengono informazioni su come contribuire allo sviluppo
-del kernel.
-Attorno al kernel Linux gira una comunità molto grande con migliaia di
-sviluppatori che contribuiscono ogni anno. Come in ogni grande comunità,
-sapere come le cose vengono fatte renderà il processo di integrazione delle
-vostre modifiche molto più semplice
+Di seguito una serie di manuali contenenti informazioni utili a tutti gli
+sviluppatori del kernel.
.. toctree::
- :maxdepth: 2
+ :maxdepth: 1
- process/index
+ process/license-rules
doc-guide/index
kernel-hacking/index
-Documentazione della API del kernel
------------------------------------
+Documentazione per gli utenti
+=============================
+
+Di seguito una serie di manuali per gli *utenti* del kernel - ovvero coloro che
+stanno cercando di farlo funzionare al meglio per un dato sistema, ma anche
+coloro che stanno sviluppando applicazioni che sfruttano l'API verso lo
+spazio-utente.
-Questi manuali forniscono dettagli su come funzionano i sottosistemi del
-kernel dal punto di vista degli sviluppatori del kernel. Molte delle
-informazioni contenute in questi manuali sono prese direttamente dai
-file sorgenti, informazioni aggiuntive vengono aggiunte solo se necessarie
-(o almeno ci proviamo — probabilmente *non* tutto quello che è davvero
-necessario).
+Consultate anche `Linux man pages <https://www.kernel.org/doc/man-pages/>`_, che
+vengono mantenuti separatamente dalla documentazione del kernel Linux
-.. warning::
+Documentazione relativa ai firmware
+===================================
+Di seguito informazioni sulle aspettative del kernel circa i firmware.
- TODO ancora da tradurre
Documentazione specifica per architettura
------------------------------------------
+=========================================
-Questi manuali forniscono dettagli di programmazione per le diverse
-implementazioni d'architettura.
-.. warning::
+Documentazione varia
+====================
- TODO ancora da tradurre
+Ci sono documenti che sono difficili da inserire nell'attuale organizzazione
+della documentazione; altri hanno bisogno di essere migliorati e/o convertiti
+nel formato *ReStructured Text*; altri sono semplicamente troppo vecchi.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/hacking.rst b/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/hacking.rst
index 24c592852bf1..dd06bfc1a050 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/hacking.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/hacking.rst
@@ -90,7 +90,7 @@ i gestori d'interruzioni devono essere veloci: spesso si limitano
esclusivamente a notificare la presa in carico dell'interruzione,
programmare una 'interruzione software' per l'esecuzione e quindi terminare.
-Potete dire d'essere in una interruzione hardware perché :c:func:`in_irq()`
+Potete dire d'essere in una interruzione hardware perché in_hardirq()
ritorna vero.
.. warning::
@@ -129,8 +129,7 @@ eseguiti simultaneamente.
.. warning::
Il nome 'tasklet' è ingannevole: non hanno niente a che fare
- con i 'processi' ('tasks'), e probabilmente hanno più a che vedere
- con qualche pessima vodka che Alexey Kuznetsov si fece a quel tempo.
+ con i 'processi' ('tasks').
Potete determinate se siete in un softirq (o tasklet) utilizzando la
macro :c:func:`in_softirq()` (``include/linux/preempt.h``).
@@ -138,7 +137,7 @@ macro :c:func:`in_softirq()` (``include/linux/preempt.h``).
.. warning::
State attenti che questa macro ritornerà un falso positivo
- se :ref:`botton half lock <it_local_bh_disable>` è bloccato.
+ se :ref:`bottom half lock <it_local_bh_disable>` è bloccato.
Alcune regole basilari
======================
@@ -308,7 +307,7 @@ esse copiano una quantità arbitraria di dati da e verso lo spazio utente.
Al contrario di:c:func:`put_user()` e :c:func:`get_user()`, queste
funzioni ritornano la quantità di dati copiati (0 è comunque un successo).
-[Sì, questa stupida interfaccia mi imbarazza. La battaglia torna in auge anno
+[Sì, questa interfaccia mi imbarazza. La battaglia torna in auge anno
dopo anno. --RR]
Le funzioni potrebbero dormire implicitamente. Queste non dovrebbero mai essere
@@ -369,7 +368,7 @@ all'inizio dell'avvio del sistema è attraverso la procedura
Prima di inventare la vostra cache per gli oggetti più usati, considerate
l'uso di una cache slab disponibile in ``include/linux/slab.h``.
-:c:func:`current()`
+:c:macro:`current`
-------------------
Definita in ``include/asm/current.h``
@@ -402,7 +401,7 @@ il valore convertito. Tutte le varianti supportano anche il processo inverso:
:c:func:`be32_to_cpu()`, eccetera.
Queste funzioni hanno principalmente due varianti: la variante per
-puntatori, come :c:func:`cpu_to_be32p(), che prende un puntatore
+puntatori, come :c:func:`cpu_to_be32p()`, che prende un puntatore
ad un tipo, e ritorna il valore convertito. L'altra variante per
la famiglia di conversioni "in-situ", come :c:func:`cpu_to_be32s()`,
che convertono il valore puntato da un puntatore, e ritornano void.
@@ -627,6 +626,24 @@ Alcuni manutentori e sviluppatori potrebbero comunque richiedere
:c:func:`EXPORT_SYMBOL_GPL()` quando si aggiungono nuove funzionalità o
interfacce.
+:c:func:`EXPORT_SYMBOL_NS()`
+----------------------------
+
+Definita in ``include/linux/export.h``
+
+Questa è una variate di `EXPORT_SYMBOL()` che permette di specificare uno
+spazio dei nomi. Lo spazio dei nomi è documentato in
+Documentation/translations/it_IT/core-api/symbol-namespaces.rst.
+
+:c:func:`EXPORT_SYMBOL_NS_GPL()`
+--------------------------------
+
+Definita in ``include/linux/export.h``
+
+Questa è una variate di `EXPORT_SYMBOL_GPL()` che permette di specificare uno
+spazio dei nomi. Lo spazio dei nomi è documentato in
+Documentation/translations/it_IT/core-api/symbol-namespaces.rst.
+
Procedure e convenzioni
=======================
@@ -661,9 +678,8 @@ tutti sulle spine: questo riflette cambiamenti fondamentati (eg. la funzione
non può più essere chiamata con le funzioni attive, o fa controlli aggiuntivi,
o non fa più controlli che venivano fatti in precedenza). Solitamente a questo
s'accompagna un'adeguata e completa nota sulla lista di discussone
-linux-kernel; cercate negli archivi.
-Solitamente eseguire una semplice sostituzione su tutto un file rendere
-le cose **peggiori**.
+più adatta; cercate negli archivi. Solitamente eseguire una semplice
+sostituzione su tutto un file rendere le cose **peggiori**.
Inizializzazione dei campi d'una struttura
------------------------------------------
@@ -741,14 +757,14 @@ Mettere le vostre cose nel kernel
Al fine d'avere le vostre cose in ordine per l'inclusione ufficiale, o
anche per avere patch pulite, c'è del lavoro amministrativo da fare:
-- Trovare di chi è lo stagno in cui state pisciando. Guardare in cima
+- Trovare chi è responsabile del codice che state modificando. Guardare in cima
ai file sorgenti, all'interno del file ``MAINTAINERS``, ed alla fine
di tutti nel file ``CREDITS``. Dovreste coordinarvi con queste persone
per evitare di duplicare gli sforzi, o provare qualcosa che è già stato
rigettato.
Assicuratevi di mettere il vostro nome ed indirizzo email in cima a
- tutti i file che create o che mangeggiate significativamente. Questo è
+ tutti i file che create o che maneggiate significativamente. Questo è
il primo posto dove le persone guarderanno quando troveranno un baco,
o quando **loro** vorranno fare una modifica.
@@ -769,16 +785,15 @@ anche per avere patch pulite, c'è del lavoro amministrativo da fare:
"obj-$(CONFIG_xxx) += xxx.o". La sintassi è documentata nel file
``Documentation/kbuild/makefiles.rst``.
-- Aggiungete voi stessi in ``CREDITS`` se avete fatto qualcosa di notevole,
- solitamente qualcosa che supera il singolo file (comunque il vostro nome
- dovrebbe essere all'inizio dei file sorgenti). ``MAINTAINERS`` significa
+- Aggiungete voi stessi in ``CREDITS`` se credete di aver fatto qualcosa di
+ notevole, solitamente qualcosa che supera il singolo file (comunque il vostro
+ nome dovrebbe essere all'inizio dei file sorgenti). ``MAINTAINERS`` significa
che volete essere consultati quando vengono fatte delle modifiche ad un
- sottosistema, e quando ci sono dei bachi; questo implica molto di più
- di un semplice impegno su una parte del codice.
+ sottosistema, e quando ci sono dei bachi; questo implica molto di più di un
+ semplice impegno su una parte del codice.
- Infine, non dimenticatevi di leggere
- ``Documentation/process/submitting-patches.rst`` e possibilmente anche
- ``Documentation/process/submitting-drivers.rst``.
+ ``Documentation/process/submitting-patches.rst``.
Trucchetti del kernel
=====================
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/locking.rst b/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/locking.rst
index b9a6be4b8499..4c21cf60f775 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/locking.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/kernel-hacking/locking.rst
@@ -1,5 +1,7 @@
.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+.. c:namespace:: it_IT
+
:Original: :ref:`Documentation/kernel-hacking/locking.rst <kernel_hacking_lock>`
:Translator: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>
@@ -100,16 +102,11 @@ che non esistano.
Sincronizzazione nel kernel Linux
=================================
-Se posso darvi un suggerimento: non dormite mai con qualcuno più pazzo di
-voi. Ma se dovessi darvi un suggerimento sulla sincronizzazione:
-**mantenetela semplice**.
+Se dovessi darvi un suggerimento sulla sincronizzazione: **mantenetela
+semplice**.
Siate riluttanti nell'introduzione di nuovi *lock*.
-Abbastanza strano, quest'ultimo è l'esatto opposto del mio suggerimento
-su quando **avete** dormito con qualcuno più pazzo di voi. E dovreste
-pensare a prendervi un cane bello grande.
-
I due principali tipi di *lock* nel kernel: spinlock e mutex
------------------------------------------------------------
@@ -125,11 +122,11 @@ il vostro processo si auto-sospenderà; verrà riattivato quando il mutex
verrà rilasciato. Questo significa che il processore potrà occuparsi d'altro
mentre il vostro processo è in attesa. Esistono molti casi in cui non potete
permettervi di sospendere un processo (vedere
-:ref:`Quali funzioni possono essere chiamate in modo sicuro dalle interruzioni? <it_sleeping-things>`)
+`Quali funzioni possono essere chiamate in modo sicuro dalle interruzioni?`_)
e quindi dovrete utilizzare gli spinlock.
Nessuno di questi *lock* è ricorsivo: vedere
-:ref:`Stallo: semplice ed avanzato <it_deadlock>`
+`Stallo: semplice ed avanzato`_
I *lock* e i kernel per sistemi monoprocessore
----------------------------------------------
@@ -159,17 +156,17 @@ Sincronizzazione in contesto utente
Se avete una struttura dati che verrà utilizzata solo dal contesto utente,
allora, per proteggerla, potete utilizzare un semplice mutex
(``include/linux/mutex.h``). Questo è il caso più semplice: inizializzate il
-mutex; invocate :c:func:`mutex_lock_interruptible()` per trattenerlo e
-:c:func:`mutex_unlock()` per rilasciarlo. C'è anche :c:func:`mutex_lock()`
+mutex; invocate mutex_lock_interruptible() per trattenerlo e
+mutex_unlock() per rilasciarlo. C'è anche mutex_lock()
ma questa dovrebbe essere evitata perché non ritorna in caso di segnali.
Per esempio: ``net/netfilter/nf_sockopt.c`` permette la registrazione
-di nuove chiamate per :c:func:`setsockopt()` e :c:func:`getsockopt()`
-usando la funzione :c:func:`nf_register_sockopt()`. La registrazione e
+di nuove chiamate per setsockopt() e getsockopt()
+usando la funzione nf_register_sockopt(). La registrazione e
la rimozione vengono eseguite solamente quando il modulo viene caricato
o scaricato (e durante l'avvio del sistema, qui non abbiamo concorrenza),
e la lista delle funzioni registrate viene consultata solamente quando
-:c:func:`setsockopt()` o :c:func:`getsockopt()` sono sconosciute al sistema.
+setsockopt() o getsockopt() sono sconosciute al sistema.
In questo caso ``nf_sockopt_mutex`` è perfetto allo scopo, in particolar modo
visto che setsockopt e getsockopt potrebbero dormire.
@@ -179,19 +176,19 @@ Sincronizzazione fra il contesto utente e i softirq
Se un softirq condivide dati col contesto utente, avete due problemi.
Primo, il contesto utente corrente potrebbe essere interroto da un softirq,
e secondo, la sezione critica potrebbe essere eseguita da un altro
-processore. Questo è quando :c:func:`spin_lock_bh()`
+processore. Questo è quando spin_lock_bh()
(``include/linux/spinlock.h``) viene utilizzato. Questo disabilita i softirq
-sul processore e trattiene il *lock*. Invece, :c:func:`spin_unlock_bh()` fa
+sul processore e trattiene il *lock*. Invece, spin_unlock_bh() fa
l'opposto. (Il suffisso '_bh' è un residuo storico che fa riferimento al
"Bottom Halves", il vecchio nome delle interruzioni software. In un mondo
perfetto questa funzione si chiamerebbe 'spin_lock_softirq()').
-Da notare che in questo caso potete utilizzare anche :c:func:`spin_lock_irq()`
-o :c:func:`spin_lock_irqsave()`, queste fermano anche le interruzioni hardware:
-vedere :ref:`Contesto di interruzione hardware <it_hardirq-context>`.
+Da notare che in questo caso potete utilizzare anche spin_lock_irq()
+o spin_lock_irqsave(), queste fermano anche le interruzioni hardware:
+vedere `Contesto di interruzione hardware`_.
Questo funziona alla perfezione anche sui sistemi monoprocessore: gli spinlock
-svaniscono e questa macro diventa semplicemente :c:func:`local_bh_disable()`
+svaniscono e questa macro diventa semplicemente local_bh_disable()
(``include/linux/interrupt.h``), la quale impedisce ai softirq d'essere
eseguiti.
@@ -224,8 +221,8 @@ Differenti tasklet/timer
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Se un altro tasklet/timer vuole condividere dati col vostro tasklet o timer,
-allora avrete bisogno entrambe di :c:func:`spin_lock()` e
-:c:func:`spin_unlock()`. Qui :c:func:`spin_lock_bh()` è inutile, siete già
+allora avrete bisogno entrambe di spin_lock() e
+spin_unlock(). Qui spin_lock_bh() è inutile, siete già
in un tasklet ed avete la garanzia che nessun altro verrà eseguito sullo
stesso processore.
@@ -239,17 +236,17 @@ Lo stesso softirq
Lo stesso softirq può essere eseguito su un diverso processore: allo scopo
di migliorare le prestazioni potete utilizzare dati riservati ad ogni
-processore (vedere :ref:`Dati per processore <it_per-cpu>`). Se siete arrivati
+processore (vedere `Dati per processore`_). Se siete arrivati
fino a questo punto nell'uso dei softirq, probabilmente tenete alla scalabilità
delle prestazioni abbastanza da giustificarne la complessità aggiuntiva.
-Dovete utilizzare :c:func:`spin_lock()` e :c:func:`spin_unlock()` per
+Dovete utilizzare spin_lock() e spin_unlock() per
proteggere i dati condivisi.
Diversi Softirqs
~~~~~~~~~~~~~~~~
-Dovete utilizzare :c:func:`spin_lock()` e :c:func:`spin_unlock()` per
+Dovete utilizzare spin_lock() e spin_unlock() per
proteggere i dati condivisi, che siano timer, tasklet, diversi softirq o
lo stesso o altri softirq: uno qualsiasi di essi potrebbe essere in esecuzione
su un diverso processore.
@@ -270,40 +267,40 @@ Se un gestore di interruzioni hardware condivide dati con un softirq, allora
avrete due preoccupazioni. Primo, il softirq può essere interrotto da
un'interruzione hardware, e secondo, la sezione critica potrebbe essere
eseguita da un'interruzione hardware su un processore diverso. Questo è il caso
-dove :c:func:`spin_lock_irq()` viene utilizzato. Disabilita le interruzioni
-sul processore che l'esegue, poi trattiene il lock. :c:func:`spin_unlock_irq()`
+dove spin_lock_irq() viene utilizzato. Disabilita le interruzioni
+sul processore che l'esegue, poi trattiene il lock. spin_unlock_irq()
fa l'opposto.
-Il gestore d'interruzione hardware non usa :c:func:`spin_lock_irq()` perché
-i softirq non possono essere eseguiti quando il gestore d'interruzione hardware
-è in esecuzione: per questo si può usare :c:func:`spin_lock()`, che è un po'
+Il gestore d'interruzione hardware non ha bisogno di usare spin_lock_irq()
+perché i softirq non possono essere eseguiti quando il gestore d'interruzione
+hardware è in esecuzione: per questo si può usare spin_lock(), che è un po'
più veloce. L'unica eccezione è quando un altro gestore d'interruzioni
-hardware utilizza lo stesso *lock*: :c:func:`spin_lock_irq()` impedirà a questo
+hardware utilizza lo stesso *lock*: spin_lock_irq() impedirà a questo
secondo gestore di interrompere quello in esecuzione.
Questo funziona alla perfezione anche sui sistemi monoprocessore: gli spinlock
-svaniscono e questa macro diventa semplicemente :c:func:`local_irq_disable()`
+svaniscono e questa macro diventa semplicemente local_irq_disable()
(``include/asm/smp.h``), la quale impedisce a softirq/tasklet/BH d'essere
eseguiti.
-:c:func:`spin_lock_irqsave()` (``include/linux/spinlock.h``) è una variante che
+spin_lock_irqsave() (``include/linux/spinlock.h``) è una variante che
salva lo stato delle interruzioni in una variabile, questa verrà poi passata
-a :c:func:`spin_unlock_irqrestore()`. Questo significa che lo stesso codice
+a spin_unlock_irqrestore(). Questo significa che lo stesso codice
potrà essere utilizzato in un'interruzione hardware (dove le interruzioni sono
già disabilitate) e in un softirq (dove la disabilitazione delle interruzioni
è richiesta).
Da notare che i softirq (e quindi tasklet e timer) sono eseguiti al ritorno
-da un'interruzione hardware, quindi :c:func:`spin_lock_irq()` interrompe
+da un'interruzione hardware, quindi spin_lock_irq() interrompe
anche questi. Tenuto conto di questo si può dire che
-:c:func:`spin_lock_irqsave()` è la funzione di sincronizzazione più generica
+spin_lock_irqsave() è la funzione di sincronizzazione più generica
e potente.
Sincronizzazione fra due gestori d'interruzioni hardware
--------------------------------------------------------
Condividere dati fra due gestori di interruzione hardware è molto raro, ma se
-succede, dovreste usare :c:func:`spin_lock_irqsave()`: è una specificità
+succede, dovreste usare spin_lock_irqsave(): è una specificità
dell'architettura il fatto che tutte le interruzioni vengano interrotte
quando si eseguono di gestori di interruzioni.
@@ -314,14 +311,14 @@ Pete Zaitcev ci offre il seguente riassunto:
- Se siete in un contesto utente (una qualsiasi chiamata di sistema)
e volete sincronizzarvi con altri processi, usate i mutex. Potete trattenere
- il mutex e dormire (``copy_from_user*(`` o ``kmalloc(x,GFP_KERNEL)``).
+ il mutex e dormire (``copy_from_user(`` o ``kmalloc(x,GFP_KERNEL)``).
- Altrimenti (== i dati possono essere manipolati da un'interruzione) usate
- :c:func:`spin_lock_irqsave()` e :c:func:`spin_unlock_irqrestore()`.
+ spin_lock_irqsave() e spin_unlock_irqrestore().
- Evitate di trattenere uno spinlock per più di 5 righe di codice incluse
le chiamate a funzione (ad eccezione di quell per l'accesso come
- :c:func:`readb()`).
+ readb()).
Tabella dei requisiti minimi
----------------------------
@@ -334,7 +331,7 @@ processore alla volta, ma se deve condividere dati con un altro thread, allora
la sincronizzazione è necessaria).
Ricordatevi il suggerimento qui sopra: potete sempre usare
-:c:func:`spin_lock_irqsave()`, che è un sovrainsieme di tutte le altre funzioni
+spin_lock_irqsave(), che è un sovrainsieme di tutte le altre funzioni
per spinlock.
============== ============= ============= ========= ========= ========= ========= ======= ======= ============== ==============
@@ -378,13 +375,13 @@ protetti dal *lock* quando qualche altro thread lo sta già facendo
trattenendo il *lock*. Potrete acquisire il *lock* più tardi se vi
serve accedere ai dati protetti da questo *lock*.
-La funzione :c:func:`spin_trylock()` non ritenta di acquisire il *lock*,
+La funzione spin_trylock() non ritenta di acquisire il *lock*,
se ci riesce al primo colpo ritorna un valore diverso da zero, altrimenti
se fallisce ritorna 0. Questa funzione può essere utilizzata in un qualunque
-contesto, ma come :c:func:`spin_lock()`: dovete disabilitare i contesti che
+contesto, ma come spin_lock(): dovete disabilitare i contesti che
potrebbero interrompervi e quindi trattenere lo spinlock.
-La funzione :c:func:`mutex_trylock()` invece di sospendere il vostro processo
+La funzione mutex_trylock() invece di sospendere il vostro processo
ritorna un valore diverso da zero se è possibile trattenere il lock al primo
colpo, altrimenti se fallisce ritorna 0. Nonostante non dorma, questa funzione
non può essere usata in modo sicuro in contesti di interruzione hardware o
@@ -506,7 +503,7 @@ della memoria che il suo contenuto sono protetti dal *lock*. Questo
caso è semplice dato che copiamo i dati dall'utente e non permettiamo
mai loro di accedere direttamente agli oggetti.
-C'è una piccola ottimizzazione qui: nella funzione :c:func:`cache_add()`
+C'è una piccola ottimizzazione qui: nella funzione cache_add()
impostiamo i campi dell'oggetto prima di acquisire il *lock*. Questo è
sicuro perché nessun altro potrà accedervi finché non lo inseriremo
nella memoria.
@@ -514,7 +511,7 @@ nella memoria.
Accesso dal contesto utente
---------------------------
-Ora consideriamo il caso in cui :c:func:`cache_find()` può essere invocata
+Ora consideriamo il caso in cui cache_find() può essere invocata
dal contesto d'interruzione: sia hardware che software. Un esempio potrebbe
essere un timer che elimina oggetti dalla memoria.
@@ -583,15 +580,15 @@ sono quelle rimosse, mentre quelle ``+`` sono quelle aggiunte.
return ret;
}
-Da notare che :c:func:`spin_lock_irqsave()` disabiliterà le interruzioni
+Da notare che spin_lock_irqsave() disabiliterà le interruzioni
se erano attive, altrimenti non farà niente (quando siamo già in un contesto
d'interruzione); dunque queste funzioni possono essere chiamante in
sicurezza da qualsiasi contesto.
-Sfortunatamente, :c:func:`cache_add()` invoca :c:func:`kmalloc()` con
+Sfortunatamente, cache_add() invoca kmalloc() con
l'opzione ``GFP_KERNEL`` che è permessa solo in contesto utente. Ho supposto
-che :c:func:`cache_add()` venga chiamata dal contesto utente, altrimenti
-questa opzione deve diventare un parametro di :c:func:`cache_add()`.
+che cache_add() venga chiamata dal contesto utente, altrimenti
+questa opzione deve diventare un parametro di cache_add().
Esporre gli oggetti al di fuori del file
----------------------------------------
@@ -610,7 +607,7 @@ Il secondo problema è il problema del ciclo di vita: se un'altra struttura
mantiene un puntatore ad un oggetto, presumibilmente si aspetta che questo
puntatore rimanga valido. Sfortunatamente, questo è garantito solo mentre
si trattiene il *lock*, altrimenti qualcuno potrebbe chiamare
-:c:func:`cache_delete()` o peggio, aggiungere un oggetto che riutilizza lo
+cache_delete() o peggio, aggiungere un oggetto che riutilizza lo
stesso indirizzo.
Dato che c'è un solo *lock*, non potete trattenerlo a vita: altrimenti
@@ -710,9 +707,9 @@ Ecco il codice::
}
Abbiamo incapsulato il contatore di riferimenti nelle tipiche funzioni
-di 'get' e 'put'. Ora possiamo ritornare l'oggetto da :c:func:`cache_find()`
+di 'get' e 'put'. Ora possiamo ritornare l'oggetto da cache_find()
col vantaggio che l'utente può dormire trattenendo l'oggetto (per esempio,
-:c:func:`copy_to_user()` per copiare il nome verso lo spazio utente).
+copy_to_user() per copiare il nome verso lo spazio utente).
Un altro punto da notare è che ho detto che il contatore dovrebbe incrementarsi
per ogni puntatore ad un oggetto: quindi il contatore di riferimenti è 1
@@ -727,8 +724,8 @@ Ci sono un certo numbero di operazioni atomiche definite
in ``include/asm/atomic.h``: queste sono garantite come atomiche su qualsiasi
processore del sistema, quindi non sono necessari i *lock*. In questo caso è
più semplice rispetto all'uso degli spinlock, benché l'uso degli spinlock
-sia più elegante per casi non banali. Le funzioni :c:func:`atomic_inc()` e
-:c:func:`atomic_dec_and_test()` vengono usate al posto dei tipici operatori di
+sia più elegante per casi non banali. Le funzioni atomic_inc() e
+atomic_dec_and_test() vengono usate al posto dei tipici operatori di
incremento e decremento, e i *lock* non sono più necessari per proteggere il
contatore stesso.
@@ -820,7 +817,7 @@ al nome di cambiare abbiamo tre possibilità:
- Si può togliere static da ``cache_lock`` e dire agli utenti che devono
trattenere il *lock* prima di modificare il nome di un oggetto.
-- Si può fornire una funzione :c:func:`cache_obj_rename()` che prende il
+- Si può fornire una funzione cache_obj_rename() che prende il
*lock* e cambia il nome per conto del chiamante; si dirà poi agli utenti
di usare questa funzione.
@@ -878,11 +875,11 @@ Da notare che ho deciso che il contatore di popolarità dovesse essere
protetto da ``cache_lock`` piuttosto che dal *lock* dell'oggetto; questo
perché è logicamente parte dell'infrastruttura (come
:c:type:`struct list_head <list_head>` nell'oggetto). In questo modo,
-in :c:func:`__cache_add()`, non ho bisogno di trattenere il *lock* di ogni
+in __cache_add(), non ho bisogno di trattenere il *lock* di ogni
oggetto mentre si cerca il meno popolare.
Ho anche deciso che il campo id è immutabile, quindi non ho bisogno di
-trattenere il lock dell'oggetto quando si usa :c:func:`__cache_find()`
+trattenere il lock dell'oggetto quando si usa __cache_find()
per leggere questo campo; il *lock* dell'oggetto è usato solo dal chiamante
che vuole leggere o scrivere il campo name.
@@ -894,8 +891,6 @@ leggendo solamente il codice. E come dice Alan Cox: “Lock data, not code”.
Problemi comuni
===============
-.. _`it_deadlock`:
-
Stallo: semplice ed avanzato
----------------------------
@@ -907,7 +902,7 @@ Questo è facile da diagnosticare: non è uno di quei problemi che ti tengono
sveglio 5 notti a parlare da solo.
Un caso un pochino più complesso; immaginate d'avere una spazio condiviso
-fra un softirq ed il contesto utente. Se usate :c:func:`spin_lock()` per
+fra un softirq ed il contesto utente. Se usate spin_lock() per
proteggerlo, il contesto utente potrebbe essere interrotto da un softirq
mentre trattiene il lock, da qui il softirq rimarrà in attesa attiva provando
ad acquisire il *lock* già trattenuto nel contesto utente.
@@ -979,9 +974,6 @@ fallisce nel trovare quello che vuole, quindi rilascia il *lock* di lettura,
trattiene un *lock* di scrittura ed inserisce un oggetto; questo genere di
codice presenta una corsa critica.
-Se non riuscite a capire il perché, per favore state alla larga dal mio
-codice.
-
corsa fra temporizzatori: un passatempo del kernel
--------------------------------------------------
@@ -998,7 +990,7 @@ potreste fare come segue::
while (list) {
struct foo *next = list->next;
- del_timer(&list->timer);
+ timer_delete(&list->timer);
kfree(list);
list = next;
}
@@ -1006,12 +998,12 @@ potreste fare come segue::
spin_unlock_bh(&list_lock);
Primo o poi, questo esploderà su un sistema multiprocessore perché un
-temporizzatore potrebbe essere già partiro prima di :c:func:`spin_lock_bh()`,
-e prenderà il *lock* solo dopo :c:func:`spin_unlock_bh()`, e cercherà
+temporizzatore potrebbe essere già partiro prima di spin_lock_bh(),
+e prenderà il *lock* solo dopo spin_unlock_bh(), e cercherà
di eliminare il suo oggetto (che però è già stato eliminato).
Questo può essere evitato controllando il valore di ritorno di
-:c:func:`del_timer()`: se ritorna 1, il temporizzatore è stato già
+timer_delete(): se ritorna 1, il temporizzatore è stato già
rimosso. Se 0, significa (in questo caso) che il temporizzatore è in
esecuzione, quindi possiamo fare come segue::
@@ -1020,7 +1012,7 @@ esecuzione, quindi possiamo fare come segue::
while (list) {
struct foo *next = list->next;
- if (!del_timer(&list->timer)) {
+ if (!timer_delete(&list->timer)) {
/* Give timer a chance to delete this */
spin_unlock_bh(&list_lock);
goto retry;
@@ -1032,12 +1024,15 @@ esecuzione, quindi possiamo fare come segue::
spin_unlock_bh(&list_lock);
Un altro problema è l'eliminazione dei temporizzatori che si riavviano
-da soli (chiamando :c:func:`add_timer()` alla fine della loro esecuzione).
+da soli (chiamando add_timer() alla fine della loro esecuzione).
Dato che questo è un problema abbastanza comune con una propensione
-alle corse critiche, dovreste usare :c:func:`del_timer_sync()`
-(``include/linux/timer.h``) per gestire questo caso. Questa ritorna il
-numero di volte che il temporizzatore è stato interrotto prima che
-fosse in grado di fermarlo senza che si riavviasse.
+alle corse critiche, dovreste usare timer_delete_sync()
+(``include/linux/timer.h``) per gestire questo caso.
+
+Prima di rilasciare un temporizzatore dovreste chiamare la funzione
+timer_shutdown() o timer_shutdown_sync() di modo che non venga più riarmato.
+Ogni successivo tentativo di riarmare il temporizzatore verrà silenziosamente
+ignorato.
Velocità della sincronizzazione
===============================
@@ -1116,7 +1111,7 @@ chiamata ``list``::
wmb();
list->next = new;
-La funzione :c:func:`wmb()` è una barriera di sincronizzazione delle
+La funzione wmb() è una barriera di sincronizzazione delle
scritture. Questa garantisce che la prima operazione (impostare l'elemento
``next`` del nuovo elemento) venga completata e vista da tutti i processori
prima che venga eseguita la seconda operazione (che sarebbe quella di mettere
@@ -1127,7 +1122,7 @@ completamente il nuovo elemento; oppure che lo vedano correttamente e quindi
il puntatore ``next`` deve puntare al resto della lista.
Fortunatamente, c'è una funzione che fa questa operazione sulle liste
-:c:type:`struct list_head <list_head>`: :c:func:`list_add_rcu()`
+:c:type:`struct list_head <list_head>`: list_add_rcu()
(``include/linux/list.h``).
Rimuovere un elemento dalla lista è anche più facile: sostituiamo il puntatore
@@ -1138,7 +1133,7 @@ l'elemento o lo salteranno.
list->next = old->next;
-La funzione :c:func:`list_del_rcu()` (``include/linux/list.h``) fa esattamente
+La funzione list_del_rcu() (``include/linux/list.h``) fa esattamente
questo (la versione normale corrompe il vecchio oggetto, e non vogliamo che
accada).
@@ -1146,9 +1141,9 @@ Anche i lettori devono stare attenti: alcuni processori potrebbero leggere
attraverso il puntatore ``next`` il contenuto dell'elemento successivo
troppo presto, ma non accorgersi che il contenuto caricato è sbagliato quando
il puntatore ``next`` viene modificato alla loro spalle. Ancora una volta
-c'è una funzione che viene in vostro aiuto :c:func:`list_for_each_entry_rcu()`
+c'è una funzione che viene in vostro aiuto list_for_each_entry_rcu()
(``include/linux/list.h``). Ovviamente, gli scrittori possono usare
-:c:func:`list_for_each_entry()` dato che non ci possono essere due scrittori
+list_for_each_entry() dato che non ci possono essere due scrittori
in contemporanea.
Il nostro ultimo dilemma è il seguente: quando possiamo realmente distruggere
@@ -1156,15 +1151,15 @@ l'elemento rimosso? Ricordate, un lettore potrebbe aver avuto accesso a questo
elemento proprio ora: se eliminiamo questo elemento ed il puntatore ``next``
cambia, il lettore salterà direttamente nella spazzatura e scoppierà. Dobbiamo
aspettare finché tutti i lettori che stanno attraversando la lista abbiano
-finito. Utilizziamo :c:func:`call_rcu()` per registrare una funzione di
+finito. Utilizziamo call_rcu() per registrare una funzione di
richiamo che distrugga l'oggetto quando tutti i lettori correnti hanno
terminato. In alternative, potrebbe essere usata la funzione
-:c:func:`synchronize_rcu()` che blocca l'esecuzione finché tutti i lettori
+synchronize_rcu() che blocca l'esecuzione finché tutti i lettori
non terminano di ispezionare la lista.
Ma come fa l'RCU a sapere quando i lettori sono finiti? Il meccanismo è
il seguente: innanzi tutto i lettori accedono alla lista solo fra la coppia
-:c:func:`rcu_read_lock()`/:c:func:`rcu_read_unlock()` che disabilita la
+rcu_read_lock()/rcu_read_unlock() che disabilita la
prelazione così che i lettori non vengano sospesi mentre stanno leggendo
la lista.
@@ -1253,12 +1248,12 @@ codice RCU è un po' più ottimizzato di così, ma questa è l'idea di fondo.
}
Da notare che i lettori modificano il campo popularity nella funzione
-:c:func:`__cache_find()`, e ora non trattiene alcun *lock*. Una soluzione
+__cache_find(), e ora non trattiene alcun *lock*. Una soluzione
potrebbe essere quella di rendere la variabile ``atomic_t``, ma per l'uso
che ne abbiamo fatto qui, non ci interessano queste corse critiche perché un
risultato approssimativo è comunque accettabile, quindi non l'ho cambiato.
-Il risultato è che la funzione :c:func:`cache_find()` non ha bisogno di alcuna
+Il risultato è che la funzione cache_find() non ha bisogno di alcuna
sincronizzazione con le altre funzioni, quindi è veloce su un sistema
multi-processore tanto quanto lo sarebbe su un sistema mono-processore.
@@ -1271,16 +1266,15 @@ riferimenti.
Ora, dato che il '*lock* di lettura' di un RCU non fa altro che disabilitare
la prelazione, un chiamante che ha sempre la prelazione disabilitata fra le
-chiamate :c:func:`cache_find()` e :c:func:`object_put()` non necessita
+chiamate cache_find() e object_put() non necessita
di incrementare e decrementare il contatore di riferimenti. Potremmo
-esporre la funzione :c:func:`__cache_find()` dichiarandola non-static,
+esporre la funzione __cache_find() dichiarandola non-static,
e quel chiamante potrebbe usare direttamente questa funzione.
Il beneficio qui sta nel fatto che il contatore di riferimenti no
viene scritto: l'oggetto non viene alterato in alcun modo e quindi diventa
molto più veloce su sistemi molti-processore grazie alla loro memoria cache.
-.. _`it_per-cpu`:
Dati per processore
-------------------
@@ -1293,10 +1287,10 @@ singolo contatore. Facile e pulito.
Se questo dovesse essere troppo lento (solitamente non lo è, ma se avete
dimostrato che lo è devvero), potreste usare un contatore per ogni processore
e quindi non sarebbe più necessaria la mutua esclusione. Vedere
-:c:func:`DEFINE_PER_CPU()`, :c:func:`get_cpu_var()` e :c:func:`put_cpu_var()`
+DEFINE_PER_CPU(), get_cpu_var() e put_cpu_var()
(``include/linux/percpu.h``).
-Il tipo di dato ``local_t``, la funzione :c:func:`cpu_local_inc()` e tutte
+Il tipo di dato ``local_t``, la funzione cpu_local_inc() e tutte
le altre funzioni associate, sono di particolare utilità per semplici contatori
per-processore; su alcune architetture sono anche più efficienti
(``include/asm/local.h``).
@@ -1318,25 +1312,24 @@ se i dati vengono occasionalmente utilizzati da un contesto utente o
da un'interruzione software. Il gestore d'interruzione non utilizza alcun
*lock*, e tutti gli altri accessi verranno fatti così::
- spin_lock(&lock);
+ mutex_lock(&lock);
disable_irq(irq);
...
enable_irq(irq);
- spin_unlock(&lock);
+ mutex_unlock(&lock);
-La funzione :c:func:`disable_irq()` impedisce al gestore d'interruzioni
+La funzione disable_irq() impedisce al gestore d'interruzioni
d'essere eseguito (e aspetta che finisca nel caso fosse in esecuzione su
un altro processore). Lo spinlock, invece, previene accessi simultanei.
Naturalmente, questo è più lento della semplice chiamata
-:c:func:`spin_lock_irq()`, quindi ha senso solo se questo genere di accesso
+spin_lock_irq(), quindi ha senso solo se questo genere di accesso
è estremamente raro.
-.. _`it_sleeping-things`:
Quali funzioni possono essere chiamate in modo sicuro dalle interruzioni?
=========================================================================
-Molte funzioni del kernel dormono (in sostanza, chiamano ``schedule()``)
+Molte funzioni del kernel dormono (in sostanza, chiamano schedule())
direttamente od indirettamente: non potete chiamarle se trattenere uno
spinlock o avete la prelazione disabilitata, mai. Questo significa che
dovete necessariamente essere nel contesto utente: chiamarle da un
@@ -1354,23 +1347,23 @@ dormire.
- Accessi allo spazio utente:
- - :c:func:`copy_from_user()`
+ - copy_from_user()
- - :c:func:`copy_to_user()`
+ - copy_to_user()
- - :c:func:`get_user()`
+ - get_user()
- - :c:func:`put_user()`
+ - put_user()
-- :c:func:`kmalloc(GFP_KERNEL) <kmalloc>`
+- kmalloc(GFP_KERNEL) <kmalloc>`
-- :c:func:`mutex_lock_interruptible()` and
- :c:func:`mutex_lock()`
+- mutex_lock_interruptible() and
+ mutex_lock()
- C'è anche :c:func:`mutex_trylock()` che però non dorme.
+ C'è anche mutex_trylock() che però non dorme.
Comunque, non deve essere usata in un contesto d'interruzione dato
che la sua implementazione non è sicura in quel contesto.
- Anche :c:func:`mutex_unlock()` non dorme mai. Non può comunque essere
+ Anche mutex_unlock() non dorme mai. Non può comunque essere
usata in un contesto d'interruzione perché un mutex deve essere rilasciato
dallo stesso processo che l'ha acquisito.
@@ -1380,11 +1373,11 @@ Alcune funzioni che non dormono
Alcune funzioni possono essere chiamate tranquillamente da qualsiasi
contesto, o trattenendo un qualsiasi *lock*.
-- :c:func:`printk()`
+- printk()
-- :c:func:`kfree()`
+- kfree()
-- :c:func:`add_timer()` e :c:func:`del_timer()`
+- add_timer() e timer_delete()
Riferimento per l'API dei Mutex
===============================
@@ -1398,7 +1391,19 @@ Riferimento per l'API dei Mutex
Riferimento per l'API dei Futex
===============================
-.. kernel-doc:: kernel/futex.c
+.. kernel-doc:: kernel/futex/core.c
+ :internal:
+
+.. kernel-doc:: kernel/futex/futex.h
+ :internal:
+
+.. kernel-doc:: kernel/futex/pi.c
+ :internal:
+
+.. kernel-doc:: kernel/futex/requeue.c
+ :internal:
+
+.. kernel-doc:: kernel/futex/waitwake.c
:internal:
Approfondimenti
@@ -1444,14 +1449,14 @@ prelazione
bh
Bottom Half: per ragioni storiche, le funzioni che contengono '_bh' nel
loro nome ora si riferiscono a qualsiasi interruzione software; per esempio,
- :c:func:`spin_lock_bh()` blocca qualsiasi interuzione software sul processore
+ spin_lock_bh() blocca qualsiasi interuzione software sul processore
corrente. I *Bottom Halves* sono deprecati, e probabilmente verranno
sostituiti dai tasklet. In un dato momento potrà esserci solo un
*bottom half* in esecuzione.
contesto d'interruzione
Non è il contesto utente: qui si processano le interruzioni hardware e
- software. La macro :c:func:`in_interrupt()` ritorna vero.
+ software. La macro in_interrupt() ritorna vero.
contesto utente
Il kernel che esegue qualcosa per conto di un particolare processo (per
@@ -1461,12 +1466,12 @@ contesto utente
che hardware.
interruzione hardware
- Richiesta di interruzione hardware. :c:func:`in_irq()` ritorna vero in un
+ Richiesta di interruzione hardware. in_hardirq() ritorna vero in un
gestore d'interruzioni hardware.
interruzione software / softirq
- Gestore di interruzioni software: :c:func:`in_irq()` ritorna falso;
- :c:func:`in_softirq()` ritorna vero. I tasklet e le softirq sono entrambi
+ Gestore di interruzioni software: in_hardirq() ritorna falso;
+ in_softirq() ritorna vero. I tasklet e le softirq sono entrambi
considerati 'interruzioni software'.
In soldoni, un softirq è uno delle 32 interruzioni software che possono
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/locking/index.rst b/Documentation/translations/it_IT/locking/index.rst
new file mode 100644
index 000000000000..19963d33e84d
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/locking/index.rst
@@ -0,0 +1,20 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+================
+Sincronizzazione
+================
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+ locktypes
+ lockdep-design
+ lockstat
+ locktorture
+
+.. only:: subproject and html
+
+ Indici
+ ======
+
+ * :ref:`genindex`
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/locking/lockdep-design.rst b/Documentation/translations/it_IT/locking/lockdep-design.rst
new file mode 100644
index 000000000000..9ed00d8cf280
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/locking/lockdep-design.rst
@@ -0,0 +1,678 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+Validatore di sincronizzazione durante l'esecuzione
+===================================================
+
+Classi di blocchi
+-----------------
+
+L'oggetto su cui il validatore lavora è una "classe" di blocchi.
+
+Una classe di blocchi è un gruppo di blocchi che seguono le stesse regole di
+sincronizzazione, anche quando i blocchi potrebbero avere più istanze (anche
+decine di migliaia). Per esempio un blocco nella struttura inode è una classe,
+mentre ogni inode sarà un'istanza di questa classe di blocco.
+
+Il validatore traccia lo "stato d'uso" di una classe di blocchi e le sue
+dipendenze con altre classi. L'uso di un blocco indica come quel blocco viene
+usato rispetto al suo contesto d'interruzione, mentre le dipendenze di un blocco
+possono essere interpretate come il loro ordine; per esempio L1 -> L2 suggerisce
+che un processo cerca di acquisire L2 mentre già trattiene L1. Dal punto di
+vista di lockdep, i due blocchi (L1 ed L2) non sono per forza correlati: quella
+dipendenza indica solamente l'ordine in cui sono successe le cose. Il validatore
+verifica permanentemente la correttezza dell'uso dei blocchi e delle loro
+dipendenze, altrimenti ritornerà un errore.
+
+Il comportamento di una classe di blocchi viene costruito dall'insieme delle sue
+istanze. Una classe di blocco viene registrata alla creazione della sua prima
+istanza, mentre tutte le successive istanze verranno mappate; dunque, il loro
+uso e le loro dipendenze contribuiranno a costruire quello della classe. Una
+classe di blocco non sparisce quando sparisce una sua istanza, ma può essere
+rimossa quando il suo spazio in memoria viene reclamato. Per esempio, questo
+succede quando si rimuove un modulo, o quando una *workqueue* viene eliminata.
+
+Stato
+-----
+
+Il validatore traccia l'uso cronologico delle classi di blocchi e ne divide
+l'uso in categorie (4 USI * n STATI + 1).
+
+I quattro USI possono essere:
+
+- 'sempre trattenuto nel contesto <STATO>'
+- 'sempre trattenuto come blocco di lettura nel contesto <STATO>'
+- 'sempre trattenuto con <STATO> abilitato'
+- 'sempre trattenuto come blocco di lettura con <STATO> abilitato'
+
+gli `n` STATI sono codificati in kernel/locking/lockdep_states.h, ad oggi
+includono:
+
+- hardirq
+- softirq
+
+infine l'ultima categoria è:
+
+- 'sempre trattenuto' [ == !unused ]
+
+Quando vengono violate le regole di sincronizzazione, questi bit di utilizzo
+vengono presentati nei messaggi di errore di sincronizzazione, fra parentesi
+graffe, per un totale di `2 * n` (`n`: bit STATO). Un esempio inventato::
+
+ modprobe/2287 is trying to acquire lock:
+ (&sio_locks[i].lock){-.-.}, at: [<c02867fd>] mutex_lock+0x21/0x24
+
+ but task is already holding lock:
+ (&sio_locks[i].lock){-.-.}, at: [<c02867fd>] mutex_lock+0x21/0x24
+
+Per un dato blocco, da sinistra verso destra, la posizione del bit indica l'uso
+del blocco e di un eventuale blocco di lettura, per ognuno degli `n` STATI elencati
+precedentemente. Il carattere mostrato per ogni bit indica:
+
+ === ===========================================================================
+ '.' acquisito con interruzioni disabilitate fuori da un contesto d'interruzione
+ '-' acquisito in contesto d'interruzione
+ '+' acquisito con interruzioni abilitate
+ '?' acquisito in contesto d'interruzione con interruzioni abilitate
+ === ===========================================================================
+
+Il seguente esempio mostra i bit::
+
+ (&sio_locks[i].lock){-.-.}, at: [<c02867fd>] mutex_lock+0x21/0x24
+ ||||
+ ||| \-> softirq disabilitati e fuori da un contesto di softirq
+ || \--> acquisito in un contesto di softirq
+ | \---> hardirq disabilitati e fuori da un contesto di hardirq
+ \----> acquisito in un contesto di hardirq
+
+Per un dato STATO, che il blocco sia mai stato acquisito in quel contesto di
+STATO, o che lo STATO sia abilitato, ci lascia coi quattro possibili scenari
+mostrati nella seguente tabella. Il carattere associato al bit indica con
+esattezza in quale scenario ci si trova al momento del rapporto.
+
+ +---------------+---------------+------------------+
+ | | irq abilitati | irq disabilitati |
+ +---------------+---------------+------------------+
+ | sempre in irq | '?' | '-' |
+ +---------------+---------------+------------------+
+ | mai in irq | '+' | '.' |
+ +---------------+---------------+------------------+
+
+Il carattere '-' suggerisce che le interruzioni sono disabilitate perché
+altrimenti verrebbe mostrato il carattere '?'. Una deduzione simile può essere
+fatta anche per '+'
+
+I blocchi inutilizzati (ad esempio i mutex) non possono essere fra le cause di
+un errore.
+
+Regole dello stato per un blocco singolo
+----------------------------------------
+
+Avere un blocco sicuro in interruzioni (*irq-safe*) significa che è sempre stato
+usato in un contesto d'interruzione, mentre un blocco insicuro in interruzioni
+(*irq-unsafe*) significa che è sempre stato acquisito con le interruzioni
+abilitate.
+
+Una classe softirq insicura è automaticamente insicura anche per hardirq. I
+seguenti stati sono mutualmente esclusivi: solo una può essere vero quando viene
+usata una classe di blocco::
+
+ <hardirq-safe> o <hardirq-unsafe>
+ <softirq-safe> o <softirq-unsafe>
+
+Questo perché se un blocco può essere usato in un contesto di interruzioni
+(sicuro in interruzioni), allora non può mai essere acquisito con le
+interruzioni abilitate (insicuro in interruzioni). Altrimenti potrebbe
+verificarsi uno stallo. Per esempio, questo blocco viene acquisito, ma prima di
+essere rilasciato il contesto d'esecuzione viene interrotto nuovamente, e quindi
+si tenterà di acquisirlo nuovamente. Questo porterà ad uno stallo, in
+particolare uno stallo ricorsivo.
+
+Il validatore rileva e riporta gli usi di blocchi che violano queste regole per
+blocchi singoli.
+
+Regole per le dipendenze di blocchi multipli
+--------------------------------------------
+
+La stessa classe di blocco non deve essere acquisita due volte, questo perché
+potrebbe portare ad uno blocco ricorsivo e dunque ad uno stallo.
+
+Inoltre, due blocchi non possono essere trattenuti in ordine inverso::
+
+ <L1> -> <L2>
+ <L2> -> <L1>
+
+perché porterebbe ad uno stallo - chiamato stallo da blocco inverso - in cui si
+cerca di trattenere i due blocchi in un ciclo in cui entrambe i contesti
+aspettano per sempre che l'altro termini. Il validatore è in grado di trovare
+queste dipendenze cicliche di qualsiasi complessità, ovvero nel mezzo ci
+potrebbero essere altre sequenze di blocchi. Il validatore troverà se questi
+blocchi possono essere acquisiti circolarmente.
+
+In aggiunta, le seguenti sequenze di blocco nei contesti indicati non sono
+permesse, indipendentemente da quale che sia la classe di blocco::
+
+ <hardirq-safe> -> <hardirq-unsafe>
+ <softirq-safe> -> <softirq-unsafe>
+
+La prima regola deriva dal fatto che un blocco sicuro in interruzioni può essere
+trattenuto in un contesto d'interruzione che, per definizione, ha la possibilità
+di interrompere un blocco insicuro in interruzioni; questo porterebbe ad uno
+stallo da blocco inverso. La seconda, analogamente, ci dice che un blocco sicuro
+in interruzioni software potrebbe essere trattenuto in un contesto di
+interruzione software, dunque potrebbe interrompere un blocco insicuro in
+interruzioni software.
+
+Le suddette regole vengono applicate per qualsiasi sequenza di blocchi: quando
+si acquisiscono nuovi blocchi, il validatore verifica se vi è una violazione
+delle regole fra il nuovo blocco e quelli già trattenuti.
+
+Quando una classe di blocco cambia stato, applicheremo le seguenti regole:
+
+- se viene trovato un nuovo blocco sicuro in interruzioni, verificheremo se
+ abbia mai trattenuto dei blocchi insicuri in interruzioni.
+
+- se viene trovato un nuovo blocco sicuro in interruzioni software,
+ verificheremo se abbia trattenuto dei blocchi insicuri in interruzioni
+ software.
+
+- se viene trovato un nuovo blocco insicuro in interruzioni, verificheremo se
+ abbia trattenuto dei blocchi sicuri in interruzioni.
+
+- se viene trovato un nuovo blocco insicuro in interruzioni software,
+ verificheremo se abbia trattenuto dei blocchi sicuri in interruzioni
+ software.
+
+(Di nuovo, questi controlli vengono fatti perché un contesto d'interruzione
+potrebbe interrompere l'esecuzione di qualsiasi blocco insicuro portando ad uno
+stallo; questo anche se lo stallo non si verifica in pratica)
+
+Eccezione: dipendenze annidate sui dati portano a blocchi annidati
+------------------------------------------------------------------
+
+Ci sono alcuni casi in cui il kernel Linux acquisisce più volte la stessa
+istanza di una classe di blocco. Solitamente, questo succede quando esiste una
+gerarchia fra oggetti dello stesso tipo. In questi casi viene ereditato
+implicitamente l'ordine fra i due oggetti (definito dalle proprietà di questa
+gerarchia), ed il kernel tratterrà i blocchi in questo ordine prefissato per
+ognuno degli oggetti.
+
+Un esempio di questa gerarchia di oggetti che producono "blocchi annidati" sono
+i *block-dev* che rappresentano l'intero disco e quelli che rappresentano una
+sua partizione; la partizione è una parte del disco intero, e l'ordine dei
+blocchi sarà corretto fintantoche uno acquisisce il blocco del disco intero e
+poi quello della partizione. Il validatore non rileva automaticamente questo
+ordine implicito, perché queste regole di sincronizzazione non sono statiche.
+
+Per istruire il validatore riguardo a questo uso corretto dei blocchi sono stati
+introdotte nuove primitive per specificare i "livelli di annidamento". Per
+esempio, per i blocchi a mutua esclusione dei *block-dev* si avrebbe una
+chiamata simile a::
+
+ enum bdev_bd_mutex_lock_class
+ {
+ BD_MUTEX_NORMAL,
+ BD_MUTEX_WHOLE,
+ BD_MUTEX_PARTITION
+ };
+
+ mutex_lock_nested(&bdev->bd_contains->bd_mutex, BD_MUTEX_PARTITION);
+
+In questo caso la sincronizzazione viene fatta su un *block-dev* sapendo che si
+tratta di una partizione.
+
+Ai fini della validazione, il validatore lo considererà con una - sotto - classe
+di blocco separata.
+
+Nota: Prestate estrema attenzione che la vostra gerarchia sia corretta quando si
+vogliono usare le primitive _nested(); altrimenti potreste avere sia falsi
+positivi che falsi negativi.
+
+Annotazioni
+-----------
+
+Si possono utilizzare due costrutti per verificare ed annotare se certi blocchi
+devono essere trattenuti: lockdep_assert_held*(&lock) e
+lockdep_*pin_lock(&lock).
+
+Come suggerito dal nome, la famiglia di macro lockdep_assert_held* asseriscono
+che un dato blocco in un dato momento deve essere trattenuto (altrimenti, verrà
+generato un WARN()). Queste vengono usate abbondantemente nel kernel, per
+esempio in kernel/sched/core.c::
+
+ void update_rq_clock(struct rq *rq)
+ {
+ s64 delta;
+
+ lockdep_assert_held(&rq->lock);
+ [...]
+ }
+
+dove aver trattenuto rq->lock è necessario per aggiornare in sicurezza il clock
+rq.
+
+L'altra famiglia di macro è lockdep_*pin_lock(), che a dire il vero viene usata
+solo per rq->lock ATM. Se per caso un blocco non viene trattenuto, queste
+genereranno un WARN(). Questo si rivela particolarmente utile quando si deve
+verificare la correttezza di codice con *callback*, dove livelli superiori
+potrebbero assumere che un blocco rimanga trattenuto, ma livelli inferiori
+potrebbero invece pensare che il blocco possa essere rilasciato e poi
+riacquisito (involontariamente si apre una sezione critica). lockdep_pin_lock()
+restituisce 'struct pin_cookie' che viene usato da lockdep_unpin_lock() per
+verificare che nessuno abbia manomesso il blocco. Per esempio in
+kernel/sched/sched.h abbiamo::
+
+ static inline void rq_pin_lock(struct rq *rq, struct rq_flags *rf)
+ {
+ rf->cookie = lockdep_pin_lock(&rq->lock);
+ [...]
+ }
+
+ static inline void rq_unpin_lock(struct rq *rq, struct rq_flags *rf)
+ {
+ [...]
+ lockdep_unpin_lock(&rq->lock, rf->cookie);
+ }
+
+I commenti riguardo alla sincronizzazione possano fornire informazioni utili,
+tuttavia sono le verifiche in esecuzione effettuate da queste macro ad essere
+vitali per scovare problemi di sincronizzazione, ed inoltre forniscono lo stesso
+livello di informazioni quando si ispeziona il codice. Nel dubbio, preferite
+queste annotazioni!
+
+Dimostrazione di correttezza al 100%
+------------------------------------
+
+Il validatore verifica la proprietà di chiusura in senso matematico. Ovvero, per
+ogni sequenza di sincronizzazione di un singolo processo che si verifichi almeno
+una volta nel kernel, il validatore dimostrerà con una certezza del 100% che
+nessuna combinazione e tempistica di queste sequenze possa causare uno stallo in
+una qualsiasi classe di blocco. [1]_
+
+In pratica, per dimostrare l'esistenza di uno stallo non servono complessi
+scenari di sincronizzazione multi-processore e multi-processo. Il validatore può
+dimostrare la correttezza basandosi sulla sola sequenza di sincronizzazione
+apparsa almeno una volta (in qualunque momento, in qualunque processo o
+contesto). Uno scenario complesso che avrebbe bisogno di 3 processori e una
+sfortunata presenza di processi, interruzioni, e pessimo tempismo, può essere
+riprodotto su un sistema a singolo processore.
+
+Questo riduce drasticamente la complessità del controllo di qualità della
+sincronizzazione nel kernel: quello che deve essere fatto è di innescare nel
+kernel quante più possibili "semplici" sequenze di sincronizzazione, almeno una
+volta, allo scopo di dimostrarne la correttezza. Questo al posto di innescare
+una verifica per ogni possibile combinazione di sincronizzazione fra processori,
+e differenti scenari con hardirq e softirq e annidamenti vari (nella pratica,
+impossibile da fare)
+
+.. [1]
+
+ assumendo che il validatore sia corretto al 100%, e che nessun altra parte
+ del sistema possa corromperne lo stato. Assumiamo anche che tutti i percorsi
+ MNI/SMM [potrebbero interrompere anche percorsi dove le interruzioni sono
+ disabilitate] sono corretti e non interferiscono con il validatore. Inoltre,
+ assumiamo che un hash a 64-bit sia unico per ogni sequenza di
+ sincronizzazione nel sistema. Infine, la ricorsione dei blocchi non deve
+ essere maggiore di 20.
+
+Prestazione
+-----------
+
+Le regole sopracitate hanno bisogno di una quantità **enorme** di verifiche
+durante l'esecuzione. Il sistema sarebbe diventato praticamente inutilizzabile
+per la sua lentezza se le avessimo fatte davvero per ogni blocco trattenuto e
+per ogni abilitazione delle interruzioni. La complessità della verifica è
+O(N^2), quindi avremmo dovuto fare decine di migliaia di verifiche per ogni
+evento, il tutto per poche centinaia di classi.
+
+Il problema è stato risolto facendo una singola verifica per ogni 'scenario di
+sincronizzazione' (una sequenza unica di blocchi trattenuti uno dopo l'altro).
+Per farlo, viene mantenuta una pila dei blocchi trattenuti, e viene calcolato un
+hash a 64-bit unico per ogni sequenza. Quando la sequenza viene verificata per
+la prima volta, l'hash viene inserito in una tabella hash. La tabella potrà
+essere verificata senza bisogno di blocchi. Se la sequenza dovesse ripetersi, la
+tabella ci dirà che non è necessario verificarla nuovamente.
+
+Risoluzione dei problemi
+------------------------
+
+Il massimo numero di classi di blocco che il validatore può tracciare è:
+MAX_LOCKDEP_KEYS. Oltrepassare questo limite indurrà lokdep a generare il
+seguente avviso::
+
+ (DEBUG_LOCKS_WARN_ON(id >= MAX_LOCKDEP_KEYS))
+
+Di base questo valore è 8191, e un classico sistema da ufficio ha meno di 1000
+classi, dunque questo avviso è solitamente la conseguenza di un problema di
+perdita delle classi di blocco o d'inizializzazione dei blocchi. Di seguito una
+descrizione dei due problemi:
+
+1. caricare e rimuovere continuamente i moduli mentre il validatore è in
+ esecuzione porterà ad una perdita di classi di blocco. Il problema è che ogni
+ caricamento crea un nuovo insieme di classi di blocco per tutti i blocchi di
+ quel modulo. Tuttavia, la rimozione del modulo non rimuove le vecchie classi
+ (vedi dopo perché non le riusiamo). Dunque, il continuo caricamento e
+ rimozione di un modulo non fa altro che aumentare il contatore di classi fino
+ a raggiungere, eventualmente, il limite.
+
+2. Usare array con un gran numero di blocchi che non vengono esplicitamente
+ inizializzati. Per esempio, una tabella hash con 8192 *bucket* dove ognuno ha
+ il proprio spinlock_t consumerà 8192 classi di blocco a meno che non vengano
+ esplicitamente inizializzati in esecuzione usando spin_lock_init() invece
+ dell'inizializzazione durante la compilazione con __SPIN_LOCK_UNLOCKED().
+ Sbagliare questa inizializzazione garantisce un esaurimento di classi di
+ blocco. Viceversa, un ciclo che invoca spin_lock_init() su tutti i blocchi li
+ mapperebbe tutti alla stessa classe di blocco.
+
+ La morale della favola è che dovete sempre inizializzare esplicitamente i
+ vostri blocchi.
+
+Qualcuno potrebbe argomentare che il validatore debba permettere il riuso di
+classi di blocco. Tuttavia, se siete tentati dall'argomento, prima revisionate
+il codice e pensate alla modifiche necessarie, e tenendo a mente che le classi
+di blocco da rimuovere probabilmente sono legate al grafo delle dipendenze. Più
+facile a dirsi che a farsi.
+
+Ovviamente, se non esaurite le classi di blocco, la prossima cosa da fare è
+quella di trovare le classi non funzionanti. Per prima cosa, il seguente comando
+ritorna il numero di classi attualmente in uso assieme al valore massimo::
+
+ grep "lock-classes" /proc/lockdep_stats
+
+Questo comando produce il seguente messaggio::
+
+ lock-classes: 748 [max: 8191]
+
+Se il numero di assegnazioni (748 qui sopra) aumenta continuamente nel tempo,
+allora c'è probabilmente un problema da qualche parte. Il seguente comando può
+essere utilizzato per identificare le classi di blocchi problematiche::
+
+ grep "BD" /proc/lockdep
+
+Eseguite il comando e salvatene l'output, quindi confrontatelo con l'output di
+un'esecuzione successiva per identificare eventuali problemi. Questo stesso
+output può anche aiutarti a trovare situazioni in cui l'inizializzazione del
+blocco è stata omessa.
+
+Lettura ricorsiva dei blocchi
+-----------------------------
+
+Il resto di questo documento vuole dimostrare che certi cicli equivalgono ad una
+possibilità di stallo.
+
+Ci sono tre tipi di bloccatori: gli scrittori (bloccatori esclusivi, come
+spin_lock() o write_lock()), lettori non ricorsivi (bloccatori condivisi, come
+down_read()), e lettori ricorsivi (bloccatori condivisi ricorsivi, come
+rcu_read_lock()). D'ora in poi, per questi tipi di bloccatori, useremo la
+seguente notazione:
+
+ W o E: per gli scrittori (bloccatori esclusivi) (W dall'inglese per
+ *Writer*, ed E per *Exclusive*).
+
+ r: per i lettori non ricorsivi (r dall'inglese per *reader*).
+
+ R: per i lettori ricorsivi (R dall'inglese per *Reader*).
+
+ S: per qualsiasi lettore (non ricorsivi + ricorsivi), dato che entrambe
+ sono bloccatori condivisi (S dall'inglese per *Shared*).
+
+ N: per gli scrittori ed i lettori non ricorsivi, dato che entrambe sono
+ non ricorsivi.
+
+Ovviamente, N equivale a "r o W" ed S a "r o R".
+
+Come suggerisce il nome, i lettori ricorsivi sono dei bloccatori a cui è
+permesso di acquisire la stessa istanza di blocco anche all'interno della
+sezione critica di un altro lettore. In altre parole, permette di annidare la
+stessa istanza di blocco nelle sezioni critiche dei lettori.
+
+Dall'altro canto, lo stesso comportamento indurrebbe un lettore non ricorsivo ad
+auto infliggersi uno stallo.
+
+La differenza fra questi due tipi di lettori esiste perché: quelli ricorsivi
+vengono bloccati solo dal trattenimento di un blocco di scrittura, mentre quelli
+non ricorsivi possono essere bloccati dall'attesa di un blocco di scrittura.
+Consideriamo il seguente esempio::
+
+ TASK A: TASK B:
+
+ read_lock(X);
+ write_lock(X);
+ read_lock_2(X);
+
+L'attività A acquisisce il blocco di lettura X (non importa se di tipo ricorsivo
+o meno) usando read_lock(). Quando l'attività B tenterà di acquisire il blocco
+X, si fermerà e rimarrà in attesa che venga rilasciato. Ora se read_lock_2() è
+un tipo lettore ricorsivo, l'attività A continuerà perché gli scrittori in
+attesa non possono bloccare lettori ricorsivi, e non avremo alcuno stallo.
+Tuttavia, se read_lock_2() è un lettore non ricorsivo, allora verrà bloccato
+dall'attività B e si causerà uno stallo.
+
+Condizioni bloccanti per lettori/scrittori su uno stesso blocco
+---------------------------------------------------------------
+Essenzialmente ci sono quattro condizioni bloccanti:
+
+1. Uno scrittore blocca un altro scrittore.
+2. Un lettore blocca uno scrittore.
+3. Uno scrittore blocca sia i lettori ricorsivi che non ricorsivi.
+4. Un lettore (ricorsivo o meno) non blocca altri lettori ricorsivi ma potrebbe
+ bloccare quelli non ricorsivi (perché potrebbero esistere degli scrittori in
+ attesa).
+
+Di seguito le tabella delle condizioni bloccanti, Y (*Yes*) significa che il
+tipo in riga blocca quello in colonna, mentre N l'opposto.
+
+ +---+---+---+---+
+ | | W | r | R |
+ +---+---+---+---+
+ | W | Y | Y | Y |
+ +---+---+---+---+
+ | r | Y | Y | N |
+ +---+---+---+---+
+ | R | Y | Y | N |
+ +---+---+---+---+
+
+ (W: scrittori, r: lettori non ricorsivi, R: lettori ricorsivi)
+
+Al contrario dei blocchi per lettori non ricorsivi, quelli ricorsivi vengono
+trattenuti da chi trattiene il blocco di scrittura piuttosto che da chi ne
+attende il rilascio. Per esempio::
+
+ TASK A: TASK B:
+
+ read_lock(X);
+
+ write_lock(X);
+
+ read_lock(X);
+
+non produce uno stallo per i lettori ricorsivi, in quanto il processo B rimane
+in attesta del blocco X, mentre il secondo read_lock() non ha bisogno di
+aspettare perché si tratta di un lettore ricorsivo. Tuttavia, se read_lock()
+fosse un lettore non ricorsivo, questo codice produrrebbe uno stallo.
+
+Da notare che in funzione dell'operazione di blocco usate per l'acquisizione (in
+particolare il valore del parametro 'read' in lock_acquire()), un blocco può
+essere di scrittura (blocco esclusivo), di lettura non ricorsivo (blocco
+condiviso e non ricorsivo), o di lettura ricorsivo (blocco condiviso e
+ricorsivo). In altre parole, per un'istanza di blocco esistono tre tipi di
+acquisizione che dipendono dalla funzione di acquisizione usata: esclusiva, di
+lettura non ricorsiva, e di lettura ricorsiva.
+
+In breve, chiamiamo "non ricorsivi" blocchi di scrittura e quelli di lettura non
+ricorsiva, mentre "ricorsivi" i blocchi di lettura ricorsivi.
+
+I blocchi ricorsivi non si bloccano a vicenda, mentre quelli non ricorsivi sì
+(anche in lettura). Un blocco di lettura non ricorsivi può bloccare uno
+ricorsivo, e viceversa.
+
+Il seguente esempio mostra uno stallo con blocchi ricorsivi::
+
+ TASK A: TASK B:
+
+ read_lock(X);
+ read_lock(Y);
+ write_lock(Y);
+ write_lock(X);
+
+Il processo A attende che il processo B esegua read_unlock() so Y, mentre il
+processo B attende che A esegua read_unlock() su X.
+
+Tipi di dipendenze e percorsi forti
+-----------------------------------
+Le dipendenze fra blocchi tracciano l'ordine con cui una coppia di blocchi viene
+acquisita, e perché vi sono 3 tipi di bloccatori, allora avremo 9 tipi di
+dipendenze. Tuttavia, vi mostreremo che 4 sono sufficienti per individuare gli
+stalli.
+
+Per ogni dipendenza fra blocchi avremo::
+
+ L1 -> L2
+
+Questo significa che lockdep ha visto acquisire L1 prima di L2 nello stesso
+contesto di esecuzione. Per quanto riguarda l'individuazione degli stalli, ci
+interessa sapere se possiamo rimanere bloccati da L2 mentre L1 viene trattenuto.
+In altre parole, vogliamo sapere se esiste un bloccatore L3 che viene bloccato
+da L1 e un L2 che viene bloccato da L3. Dunque, siamo interessati a (1) quello
+che L1 blocca e (2) quello che blocca L2. Di conseguenza, possiamo combinare
+lettori ricorsivi e non per L1 (perché bloccano gli stessi tipi) e possiamo
+combinare scrittori e lettori non ricorsivi per L2 (perché vengono bloccati
+dagli stessi tipi).
+
+Con questa semplificazione, possiamo dedurre che ci sono 4 tipi di rami nel
+grafo delle dipendenze di lockdep:
+
+1) -(ER)->:
+ dipendenza da scrittore esclusivo a lettore ricorsivo. "X -(ER)-> Y"
+ significa X -> Y, dove X è uno scrittore e Y un lettore ricorsivo.
+
+2) -(EN)->:
+ dipendenza da scrittore esclusivo a bloccatore non ricorsivo.
+ "X -(EN)->" significa X-> Y, dove X è uno scrittore e Y può essere
+ o uno scrittore o un lettore non ricorsivo.
+
+3) -(SR)->:
+ dipendenza da lettore condiviso a lettore ricorsivo. "X -(SR)->"
+ significa X -> Y, dove X è un lettore (ricorsivo o meno) e Y è un
+ lettore ricorsivo.
+
+4) -(SN)->:
+ dipendenza da lettore condiviso a bloccatore non ricorsivo.
+ "X -(SN)-> Y" significa X -> Y , dove X è un lettore (ricorsivo
+ o meno) e Y può essere o uno scrittore o un lettore non ricorsivo.
+
+Da notare che presi due blocchi, questi potrebbero avere più dipendenza fra di
+loro. Per esempio::
+
+ TASK A:
+
+ read_lock(X);
+ write_lock(Y);
+ ...
+
+ TASK B:
+
+ write_lock(X);
+ write_lock(Y);
+
+Nel grafo delle dipendenze avremo sia X -(SN)-> Y che X -(EN)-> Y.
+
+Usiamo -(xN)-> per rappresentare i rami sia per -(EN)-> che -(SN)->, allo stesso
+modo -(Ex)->, -(xR)-> e -(Sx)->
+
+Un "percorso" in un grafo è una serie di nodi e degli archi che li congiungono.
+Definiamo un percorso "forte", come il percorso che non ha archi (dipendenze) di
+tipo -(xR)-> e -(Sx)->. In altre parole, un percorso "forte" è un percorso da un
+blocco ad un altro attraverso le varie dipendenze, e se sul percorso abbiamo X
+-> Y -> Z (dove X, Y, e Z sono blocchi), e da X a Y si ha una dipendenza -(SR)->
+o -(ER)->, allora fra Y e Z non deve esserci una dipendenza -(SN)-> o -(SR)->.
+
+Nella prossima sezione vedremo perché definiamo questo percorso "forte".
+
+Identificazione di stalli da lettura ricorsiva
+----------------------------------------------
+Ora vogliamo dimostrare altre due cose:
+
+Lemma 1:
+
+Se esiste un percorso chiuso forte (ciclo forte), allora esiste anche una
+combinazione di sequenze di blocchi che causa uno stallo. In altre parole,
+l'esistenza di un ciclo forte è sufficiente alla scoperta di uno stallo.
+
+Lemma 2:
+
+Se non esiste un percorso chiuso forte (ciclo forte), allora non esiste una
+combinazione di sequenze di blocchi che causino uno stallo. In altre parole, i
+cicli forti sono necessari alla rilevazione degli stallo.
+
+Con questi due lemmi possiamo facilmente affermare che un percorso chiuso forte
+è sia sufficiente che necessario per avere gli stalli, dunque averli equivale
+alla possibilità di imbattersi concretamente in uno stallo. Un percorso chiuso
+forte significa che può causare stalli, per questo lo definiamo "forte", ma ci
+sono anche cicli di dipendenze che non causeranno stalli.
+
+Dimostrazione di sufficienza (lemma 1):
+
+Immaginiamo d'avere un ciclo forte::
+
+ L1 -> L2 ... -> Ln -> L1
+
+Questo significa che abbiamo le seguenti dipendenze::
+
+ L1 -> L2
+ L2 -> L3
+ ...
+ Ln-1 -> Ln
+ Ln -> L1
+
+Ora possiamo costruire una combinazione di sequenze di blocchi che causano lo
+stallo.
+
+Per prima cosa facciamo sì che un processo/processore prenda L1 in L1 -> L2, poi
+un altro prende L2 in L2 -> L3, e così via. Alla fine, tutti i Lx in Lx -> Lx+1
+saranno trattenuti da processi/processori diversi.
+
+Poi visto che abbiamo L1 -> L2, chi trattiene L1 vorrà acquisire L2 in L1 -> L2,
+ma prima dovrà attendere che venga rilasciato da chi lo trattiene. Questo perché
+L2 è già trattenuto da un altro processo/processore, ed in più L1 -> L2 e L2 ->
+L3 non sono -(xR)-> né -(Sx)-> (la definizione di forte). Questo significa che L2
+in L1 -> L2 non è un bloccatore non ricorsivo (bloccabile da chiunque), e L2 in
+L2 -> L3 non è uno scrittore (che blocca chiunque).
+
+In aggiunta, possiamo trarre una simile conclusione per chi sta trattenendo L2:
+deve aspettare che L3 venga rilasciato, e così via. Ora possiamo dimostrare che
+chi trattiene Lx deve aspettare che Lx+1 venga rilasciato. Notiamo che Ln+1 è
+L1, dunque si è creato un ciclo dal quale non possiamo uscire, quindi si ha uno
+stallo.
+
+Dimostrazione della necessità (lemma 2):
+
+Questo lemma equivale a dire che: se siamo in uno scenario di stallo, allora
+deve esiste un ciclo forte nel grafo delle dipendenze.
+
+Secondo Wikipedia[1], se c'è uno stallo, allora deve esserci un ciclo di attese,
+ovvero ci sono N processi/processori dove P1 aspetta un blocco trattenuto da P2,
+e P2 ne aspetta uno trattenuto da P3, ... e Pn attende che il blocco P1 venga
+rilasciato. Chiamiamo Lx il blocco che attende Px, quindi P1 aspetta L1 e
+trattiene Ln. Quindi avremo Ln -> L1 nel grafo delle dipendenze. Similarmente,
+nel grafo delle dipendenze avremo L1 -> L2, L2 -> L3, ..., Ln-1 -> Ln, il che
+significa che abbiamo un ciclo::
+
+ Ln -> L1 -> L2 -> ... -> Ln
+
+, ed ora dimostriamo d'avere un ciclo forte.
+
+Per un blocco Lx, il processo Px contribuisce alla dipendenza Lx-1 -> Lx e Px+1
+contribuisce a quella Lx -> Lx+1. Visto che Px aspetta che Px+1 rilasci Lx, sarà
+impossibile che Lx in Px+1 sia un lettore e che Lx in Px sia un lettore
+ricorsivo. Questo perché i lettori (ricorsivi o meno) non bloccano lettori
+ricorsivi. Dunque, Lx-1 -> Lx e Lx -> Lx+1 non possono essere una coppia di
+-(xR)-> -(Sx)->. Questo è vero per ogni ciclo, dunque, questo è un ciclo forte.
+
+Riferimenti
+-----------
+
+[1]: https://it.wikipedia.org/wiki/Stallo_(informatica)
+
+[2]: Shibu, K. (2009). Intro To Embedded Systems (1st ed.). Tata McGraw-Hill
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/locking/lockstat.rst b/Documentation/translations/it_IT/locking/lockstat.rst
new file mode 100644
index 000000000000..77972d971d7c
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/locking/lockstat.rst
@@ -0,0 +1,230 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+=======================
+Statistiche sui blocchi
+=======================
+
+Cosa
+====
+
+Come suggerisce il nome, fornisce statistiche sui blocchi.
+
+
+Perché
+======
+
+Perché, tanto per fare un esempio, le contese sui blocchi possono influenzare
+significativamente le prestazioni.
+
+Come
+====
+
+*Lockdep* ha punti di collegamento nelle funzioni di blocco e inoltre
+mappa le istanze di blocco con le relative classi. Partiamo da questo punto
+(vedere Documentation/translations/it_IT/locking/lockdep-design.rst).
+Il grafico sottostante mostra la relazione che intercorre fra le
+funzioni di blocco e i vari punti di collegamenti che ci sono al loro
+interno::
+
+ __acquire
+ |
+ lock _____
+ | \
+ | __contended
+ | |
+ | <wait>
+ | _______/
+ |/
+ |
+ __acquired
+ |
+ .
+ <hold>
+ .
+ |
+ __release
+ |
+ unlock
+
+ lock, unlock - le classiche funzioni di blocco
+ __* - i punti di collegamento
+ <> - stati
+
+Grazie a questi punti di collegamento possiamo fornire le seguenti statistiche:
+
+con-bounces
+ - numero di contese su un blocco che riguarda dati di un processore
+
+contentions
+ - numero di acquisizioni di blocchi che hanno dovuto attendere
+
+wait time
+ min
+ - tempo minimo (diverso da zero) che sia mai stato speso in attesa di
+ un blocco
+
+ max
+ - tempo massimo che sia mai stato speso in attesa di un blocco
+
+ total
+ - tempo totale speso in attesa di un blocco
+
+ avg
+ - tempo medio speso in attesa di un blocco
+
+acq-bounces
+ - numero di acquisizioni di blocco che riguardavano i dati su un processore
+
+acquisitions
+ - numero di volte che un blocco è stato ottenuto
+
+hold time
+ min
+ - tempo minimo (diverso da zero) che sia mai stato speso trattenendo un blocco
+
+ max
+ - tempo massimo che sia mai stato speso trattenendo un blocco
+
+ total
+ - tempo totale di trattenimento di un blocco
+
+ avg
+ - tempo medio di trattenimento di un blocco
+
+Questi numeri vengono raccolti per classe di blocco, e per ogni stato di
+lettura/scrittura (quando applicabile).
+
+Inoltre, questa raccolta di statistiche tiene traccia di 4 punti di contesa
+per classe di blocco. Un punto di contesa è una chiamata che ha dovuto
+aspettare l'acquisizione di un blocco.
+
+Configurazione
+--------------
+
+Le statistiche sui blocchi si abilitano usando l'opzione di configurazione
+CONFIG_LOCK_STAT.
+
+Uso
+---
+
+Abilitare la raccolta di statistiche::
+
+ # echo 1 >/proc/sys/kernel/lock_stat
+
+Disabilitare la raccolta di statistiche::
+
+ # echo 0 >/proc/sys/kernel/lock_stat
+
+Per vedere le statistiche correnti sui blocchi::
+
+ ( i numeri di riga non fanno parte dell'output del comando, ma sono stati
+ aggiunti ai fini di questa spiegazione )
+
+ # less /proc/lock_stat
+
+ 01 lock_stat version 0.4
+ 02-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
+ 03 class name con-bounces contentions waittime-min waittime-max waittime-total waittime-avg acq-bounces acquisitions holdtime-min holdtime-max holdtime-total holdtime-avg
+ 04-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
+ 05
+ 06 &mm->mmap_sem-W: 46 84 0.26 939.10 16371.53 194.90 47291 2922365 0.16 2220301.69 17464026916.32 5975.99
+ 07 &mm->mmap_sem-R: 37 100 1.31 299502.61 325629.52 3256.30 212344 34316685 0.10 7744.91 95016910.20 2.77
+ 08 ---------------
+ 09 &mm->mmap_sem 1 [<ffffffff811502a7>] khugepaged_scan_mm_slot+0x57/0x280
+ 10 &mm->mmap_sem 96 [<ffffffff815351c4>] __do_page_fault+0x1d4/0x510
+ 11 &mm->mmap_sem 34 [<ffffffff81113d77>] vm_mmap_pgoff+0x87/0xd0
+ 12 &mm->mmap_sem 17 [<ffffffff81127e71>] vm_munmap+0x41/0x80
+ 13 ---------------
+ 14 &mm->mmap_sem 1 [<ffffffff81046fda>] dup_mmap+0x2a/0x3f0
+ 15 &mm->mmap_sem 60 [<ffffffff81129e29>] SyS_mprotect+0xe9/0x250
+ 16 &mm->mmap_sem 41 [<ffffffff815351c4>] __do_page_fault+0x1d4/0x510
+ 17 &mm->mmap_sem 68 [<ffffffff81113d77>] vm_mmap_pgoff+0x87/0xd0
+ 18
+ 19.............................................................................................................................................................................................................................
+ 20
+ 21 unix_table_lock: 110 112 0.21 49.24 163.91 1.46 21094 66312 0.12 624.42 31589.81 0.48
+ 22 ---------------
+ 23 unix_table_lock 45 [<ffffffff8150ad8e>] unix_create1+0x16e/0x1b0
+ 24 unix_table_lock 47 [<ffffffff8150b111>] unix_release_sock+0x31/0x250
+ 25 unix_table_lock 15 [<ffffffff8150ca37>] unix_find_other+0x117/0x230
+ 26 unix_table_lock 5 [<ffffffff8150a09f>] unix_autobind+0x11f/0x1b0
+ 27 ---------------
+ 28 unix_table_lock 39 [<ffffffff8150b111>] unix_release_sock+0x31/0x250
+ 29 unix_table_lock 49 [<ffffffff8150ad8e>] unix_create1+0x16e/0x1b0
+ 30 unix_table_lock 20 [<ffffffff8150ca37>] unix_find_other+0x117/0x230
+ 31 unix_table_lock 4 [<ffffffff8150a09f>] unix_autobind+0x11f/0x1b0
+
+Questo estratto mostra le statistiche delle prime due classi di
+blocco. La riga 01 mostra la versione dell'output - la versione
+cambierà ogni volta che cambia il formato. Le righe dalla 02 alla 04
+rappresentano l'intestazione con la descrizione delle colonne. Le
+statistiche sono mostrate nelle righe dalla 05 alla 18 e dalla 20
+alla 31. Queste statistiche sono divise in due parti: le statistiche,
+seguite dai punti di contesa (righe 08 e 13) separati da un divisore.
+
+Le righe dalla 09 alla 12 mostrano i primi quattro punti di contesa
+registrati (il codice che tenta di acquisire un blocco) e le righe
+dalla 14 alla 17 mostrano i primi quattro punti contesi registrati
+(ovvero codice che ha acquisito un blocco). È possibile che nelle
+statistiche manchi il valore *max con-bounces*.
+
+Il primo blocco (righe dalla 05 alla 18) è di tipo lettura/scrittura e quindi
+mostra due righe prima del divisore. I punti di contesa non corrispondono alla
+descrizione delle colonne nell'intestazione; essi hanno due colonne: *punti di
+contesa* e *[<IP>] simboli*. Il secondo gruppo di punti di contesa sono i punti
+con cui si contende il blocco.
+
+La parte interna del tempo è espressa in us (microsecondi).
+
+Quando si ha a che fare con blocchi annidati si potrebbero vedere le
+sottoclassi di blocco::
+
+ 32...........................................................................................................................................................................................................................
+ 33
+ 34 &rq->lock: 13128 13128 0.43 190.53 103881.26 7.91 97454 3453404 0.00 401.11 13224683.11 3.82
+ 35 ---------
+ 36 &rq->lock 645 [<ffffffff8103bfc4>] task_rq_lock+0x43/0x75
+ 37 &rq->lock 297 [<ffffffff8104ba65>] try_to_wake_up+0x127/0x25a
+ 38 &rq->lock 360 [<ffffffff8103c4c5>] select_task_rq_fair+0x1f0/0x74a
+ 39 &rq->lock 428 [<ffffffff81045f98>] scheduler_tick+0x46/0x1fb
+ 40 ---------
+ 41 &rq->lock 77 [<ffffffff8103bfc4>] task_rq_lock+0x43/0x75
+ 42 &rq->lock 174 [<ffffffff8104ba65>] try_to_wake_up+0x127/0x25a
+ 43 &rq->lock 4715 [<ffffffff8103ed4b>] double_rq_lock+0x42/0x54
+ 44 &rq->lock 893 [<ffffffff81340524>] schedule+0x157/0x7b8
+ 45
+ 46...........................................................................................................................................................................................................................
+ 47
+ 48 &rq->lock/1: 1526 11488 0.33 388.73 136294.31 11.86 21461 38404 0.00 37.93 109388.53 2.84
+ 49 -----------
+ 50 &rq->lock/1 11526 [<ffffffff8103ed58>] double_rq_lock+0x4f/0x54
+ 51 -----------
+ 52 &rq->lock/1 5645 [<ffffffff8103ed4b>] double_rq_lock+0x42/0x54
+ 53 &rq->lock/1 1224 [<ffffffff81340524>] schedule+0x157/0x7b8
+ 54 &rq->lock/1 4336 [<ffffffff8103ed58>] double_rq_lock+0x4f/0x54
+ 55 &rq->lock/1 181 [<ffffffff8104ba65>] try_to_wake_up+0x127/0x25a
+
+La riga 48 mostra le statistiche per la seconda sottoclasse (/1) della
+classe *&irq->lock* (le sottoclassi partono da 0); in questo caso,
+come suggerito dalla riga 50, ``double_rq_lock`` tenta di acquisire un blocco
+annidato di due spinlock.
+
+Per vedere i blocco più contesi::
+
+ # grep : /proc/lock_stat | head
+ clockevents_lock: 2926159 2947636 0.15 46882.81 1784540466.34 605.41 3381345 3879161 0.00 2260.97 53178395.68 13.71
+ tick_broadcast_lock: 346460 346717 0.18 2257.43 39364622.71 113.54 3642919 4242696 0.00 2263.79 49173646.60 11.59
+ &mapping->i_mmap_mutex: 203896 203899 3.36 645530.05 31767507988.39 155800.21 3361776 8893984 0.17 2254.15 14110121.02 1.59
+ &rq->lock: 135014 136909 0.18 606.09 842160.68 6.15 1540728 10436146 0.00 728.72 17606683.41 1.69
+ &(&zone->lru_lock)->rlock: 93000 94934 0.16 59.18 188253.78 1.98 1199912 3809894 0.15 391.40 3559518.81 0.93
+ tasklist_lock-W: 40667 41130 0.23 1189.42 428980.51 10.43 270278 510106 0.16 653.51 3939674.91 7.72
+ tasklist_lock-R: 21298 21305 0.20 1310.05 215511.12 10.12 186204 241258 0.14 1162.33 1179779.23 4.89
+ rcu_node_1: 47656 49022 0.16 635.41 193616.41 3.95 844888 1865423 0.00 764.26 1656226.96 0.89
+ &(&dentry->d_lockref.lock)->rlock: 39791 40179 0.15 1302.08 88851.96 2.21 2790851 12527025 0.10 1910.75 3379714.27 0.27
+ rcu_node_0: 29203 30064 0.16 786.55 1555573.00 51.74 88963 244254 0.00 398.87 428872.51 1.76
+
+Per cancellare le statistiche::
+
+ # echo 0 > /proc/lock_stat
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/locking/locktorture.rst b/Documentation/translations/it_IT/locking/locktorture.rst
new file mode 100644
index 000000000000..87a0dbeaca77
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/locking/locktorture.rst
@@ -0,0 +1,181 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+============================================
+Funzionamento del test *Kernel Lock Torture*
+============================================
+
+CONFIG_LOCK_TORTURE_TEST
+========================
+
+L'opzione di configurazione CONFIG_LOCK_TORTURE_TEST fornisce un
+modulo kernel che esegue delle verifiche che *torturano* le primitive di
+sincronizzazione del kernel. Se dovesse servire, il modulo kernel,
+'locktorture', può essere generato successivamente su un kernel che
+volete verificare. Periodicamente le verifiche stampano messaggi tramite
+``printk()`` e che quindi possono essere letti tramite ``dmesg`` (magari
+filtrate l'output con ``grep "torture"``). La verifica inizia quando
+il modulo viene caricato e termina quando viene rimosso. Questo
+programma si basa sulle modalità di verifica di RCU tramite rcutorture.
+
+Questa verifica consiste nella creazione di un certo numero di thread
+del kernel che acquisiscono un blocco e lo trattengono per una certa
+quantità di tempo così da simulare diversi comportamenti nelle sezioni
+critiche. La quantità di contese su un blocco può essere simulata
+allargando la sezione critica e/o creando più thread.
+
+
+Parametri del modulo
+====================
+
+Questo modulo ha i seguenti parametri:
+
+
+Specifici di locktorture
+------------------------
+
+nwriters_stress
+ Numero di thread del kernel che stresseranno l'acquisizione
+ esclusiva dei blocchi (scrittori). Il valore di base è il
+ doppio del numero di processori attivi presenti.
+
+nreaders_stress
+ Numero di thread del kernel che stresseranno l'acquisizione
+ condivisa dei blocchi (lettori). Il valore di base è lo stesso
+ di nwriters_stress. Se l'utente non ha specificato
+ nwriters_stress, allora entrambe i valori corrisponderanno
+ al numero di processori attivi presenti.
+
+torture_type
+ Tipo di blocco da verificare. Di base, solo gli spinlock
+ verranno verificati. Questo modulo può verificare anche
+ i seguenti tipi di blocchi:
+
+ - "lock_busted":
+ Simula un'incorretta implementazione del
+ blocco.
+
+ - "spin_lock":
+ coppie di spin_lock() e spin_unlock().
+
+ - "spin_lock_irq":
+ coppie di spin_lock_irq() e spin_unlock_irq().
+
+ - "rw_lock":
+ coppie di rwlock read/write lock() e unlock().
+
+ - "rw_lock_irq":
+ copie di rwlock read/write lock_irq() e
+ unlock_irq().
+
+ - "mutex_lock":
+ coppie di mutex_lock() e mutex_unlock().
+
+ - "rtmutex_lock":
+ coppie di rtmutex_lock() e rtmutex_unlock().
+ Il kernel deve avere CONFIG_RT_MUTEXES=y.
+
+ - "rwsem_lock":
+ coppie di semafori read/write down() e up().
+
+
+Generici dell'ambiente di sviluppo 'torture' (RCU + locking)
+------------------------------------------------------------
+
+shutdown_secs
+ Numero di secondi prima che la verifica termini e il sistema
+ venga spento. Il valore di base è zero, il che disabilita
+ la possibilità di terminare e spegnere. Questa funzionalità
+ può essere utile per verifiche automatizzate.
+
+onoff_interval
+ Numero di secondi fra ogni tentativo di esecuzione di
+ un'operazione casuale di CPU-hotplug. Di base è zero, il
+ che disabilita la funzionalità di CPU-hotplug. Nei kernel
+ con CONFIG_HOTPLUG_CPU=n, locktorture si rifiuterà, senza
+ dirlo, di effettuare una qualsiasi operazione di
+ CPU-hotplug indipendentemente dal valore specificato in
+ onoff_interval.
+
+onoff_holdoff
+ Numero di secondi da aspettare prima di iniziare le
+ operazioni di CPU-hotplug. Normalmente questo verrebbe
+ usato solamente quando locktorture è compilato come parte
+ integrante del kernel ed eseguito automaticamente all'avvio,
+ in questo caso è utile perché permette di non confondere
+ l'avvio con i processori che vanno e vengono. Questo
+ parametro è utile sono se CONFIG_HOTPLUG_CPU è abilitato.
+
+stat_interval
+ Numero di secondi fra una stampa (printk()) delle
+ statistiche e l'altra. Di base, locktorture riporta le
+ statistiche ogni 60 secondi. Impostando l'intervallo a 0
+ ha l'effetto di stampare le statistiche -solo- quando il
+ modulo viene rimosso.
+
+stutter
+ Durata della verifica prima di effettuare una pausa di
+ eguale durata. Di base "stutter=5", quindi si eseguono
+ verifiche e pause di (circa) cinque secondi.
+ L'impostazione di "stutter=0" fa si che la verifica
+ venga eseguita continuamente senza fermarsi.
+
+shuffle_interval
+ Il numero di secondi per cui un thread debba mantenere
+ l'affinità con un sottoinsieme di processori, di base è
+ 3 secondi. Viene usato assieme a test_no_idle_hz.
+
+verbose
+ Abilita le stampe di debug, via printk(). Di base è
+ abilitato. Queste informazioni aggiuntive sono per la
+ maggior parte relative ad errori di alto livello e resoconti
+ da parte dell'struttura 'torture'.
+
+
+Statistiche
+===========
+
+Le statistiche vengono stampate secondo il seguente formato::
+
+ spin_lock-torture: Writes: Total: 93746064 Max/Min: 0/0 Fail: 0
+ (A) (B) (C) (D) (E)
+
+ (A): tipo di lock sotto verifica -- parametro torture_type.
+
+ (B): Numero di acquisizione del blocco in scrittura. Se si ha a che fare
+ con una primitiva di lettura/scrittura apparirà di seguito anche una
+ seconda voce "Reads"
+
+ (C): Numero di volte che il blocco è stato acquisito
+
+ (D): Numero minimo e massimo di volte che un thread ha fallito
+ nell'acquisire il blocco
+
+ (E): valori true/false nel caso di errori durante l'acquisizione del blocco.
+ Questo dovrebbe dare un riscontro positivo -solo- se c'è un baco
+ nell'implementazione delle primitive di sincronizzazione. Altrimenti un
+ blocco non dovrebbe mai fallire (per esempio, spin_lock()).
+ Ovviamente lo stesso si applica per (C). Un semplice esempio è il tipo
+ "lock_busted".
+
+Uso
+===
+
+Il seguente script può essere utilizzato per verificare i blocchi::
+
+ #!/bin/sh
+
+ modprobe locktorture
+ sleep 3600
+ rmmod locktorture
+ dmesg | grep torture:
+
+L'output può essere manualmente ispezionato cercando il marcatore d'errore
+"!!!". Ovviamente potreste voler creare degli script più elaborati che
+verificano automaticamente la presenza di errori. Il comando "rmmod" forza la
+stampa (usando printk()) di "SUCCESS", "FAILURE", oppure "RCU_HOTPLUG". I primi
+due si piegano da soli, mentre l'ultimo indica che non stati trovati problemi di
+sincronizzazione, tuttavia ne sono stati trovati in CPU-hotplug.
+
+Consultate anche: Documentation/translations/it_IT/RCU/torture.rst
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/locking/locktypes.rst b/Documentation/translations/it_IT/locking/locktypes.rst
new file mode 100644
index 000000000000..1c7056283b9d
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/locking/locktypes.rst
@@ -0,0 +1,547 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+.. _it_kernel_hacking_locktypes:
+
+========================================
+Tipologie di blocco e le loro istruzioni
+========================================
+
+Introduzione
+============
+
+Il kernel fornisce un certo numero di primitive di blocco che possiamo dividere
+in tre categorie:
+
+ - blocchi ad attesa con sospensione
+ - blocchi locali per CPU
+ - blocchi ad attesa attiva
+
+Questo documento descrive questi tre tipi e fornisce istruzioni su come
+annidarli, ed usarli su kernel PREEMPT_RT.
+
+Categorie di blocchi
+====================
+
+Blocchi ad attesa con sospensione
+---------------------------------
+
+I blocchi ad attesa con sospensione possono essere acquisiti solo in un contesti
+dov'è possibile la prelazione.
+
+Diverse implementazioni permettono di usare try_lock() anche in altri contesti,
+nonostante ciò è bene considerare anche la sicurezza dei corrispondenti
+unlock(). Inoltre, vanno prese in considerazione anche le varianti di *debug*
+di queste primitive. Insomma, non usate i blocchi ad attesa con sospensioni in
+altri contesti a meno che proprio non vi siano alternative.
+
+In questa categoria troviamo:
+
+ - mutex
+ - rt_mutex
+ - semaphore
+ - rw_semaphore
+ - ww_mutex
+ - percpu_rw_semaphore
+
+Nei kernel con PREEMPT_RT, i seguenti blocchi sono convertiti in blocchi ad
+attesa con sospensione:
+
+ - local_lock
+ - spinlock_t
+ - rwlock_t
+
+Blocchi locali per CPU
+----------------------
+
+ - local_lock
+
+Su kernel non-PREEMPT_RT, le funzioni local_lock gestiscono le primitive di
+disabilitazione di prelazione ed interruzioni. Al contrario di altri meccanismi,
+la disabilitazione della prelazione o delle interruzioni sono puri meccanismi
+per il controllo della concorrenza su una CPU e quindi non sono adatti per la
+gestione della concorrenza inter-CPU.
+
+Blocchi ad attesa attiva
+------------------------
+
+ - raw_spinlcok_t
+ - bit spinlocks
+
+ Nei kernel non-PREEMPT_RT, i seguenti blocchi sono ad attesa attiva:
+
+ - spinlock_t
+ - rwlock_t
+
+Implicitamente, i blocchi ad attesa attiva disabilitano la prelazione e le
+funzioni lock/unlock hanno anche dei suffissi per gestire il livello di
+protezione:
+
+ =================== =========================================================================
+ _bh() disabilita / abilita *bottom halves* (interruzioni software)
+ _irq() disabilita / abilita le interruzioni
+ _irqsave/restore() salva e disabilita le interruzioni / ripristina ed attiva le interruzioni
+ =================== =========================================================================
+
+Semantica del proprietario
+==========================
+
+Eccetto i semafori, i sopracitati tipi di blocchi hanno tutti una semantica
+molto stringente riguardo al proprietario di un blocco:
+
+ Il contesto (attività) che ha acquisito il blocco deve rilasciarlo
+
+I semafori rw_semaphores hanno un'interfaccia speciale che permette anche ai non
+proprietari del blocco di rilasciarlo per i lettori.
+
+rtmutex
+=======
+
+I blocchi a mutua esclusione RT (*rtmutex*) sono un sistema a mutua esclusione
+con supporto all'ereditarietà della priorità (PI).
+
+Questo meccanismo ha delle limitazioni sui kernel non-PREEMPT_RT dovuti alla
+prelazione e alle sezioni con interruzioni disabilitate.
+
+Chiaramente, questo meccanismo non può avvalersi della prelazione su una sezione
+dove la prelazione o le interruzioni sono disabilitate; anche sui kernel
+PREEMPT_RT. Tuttavia, i kernel PREEMPT_RT eseguono la maggior parte delle
+sezioni in contesti dov'è possibile la prelazione, specialmente in contesti
+d'interruzione (anche software). Questa conversione permette a spinlock_t e
+rwlock_t di essere implementati usando rtmutex.
+
+semaphore
+=========
+
+La primitiva semaphore implementa un semaforo con contatore.
+
+I semafori vengono spesso utilizzati per la serializzazione e l'attesa, ma per
+nuovi casi d'uso si dovrebbero usare meccanismi diversi, come mutex e
+completion.
+
+semaphore e PREEMPT_RT
+----------------------
+
+I kernel PREEMPT_RT non cambiano l'implementazione di semaphore perché non hanno
+un concetto di proprietario, dunque impediscono a PREEMPT_RT d'avere
+l'ereditarietà della priorità sui semafori. Un proprietario sconosciuto non può
+ottenere una priorità superiore. Di consequenza, bloccarsi sui semafori porta
+all'inversione di priorità.
+
+
+rw_semaphore
+============
+
+Il blocco rw_semaphore è un meccanismo che permette più lettori ma un solo scrittore.
+
+Sui kernel non-PREEMPT_RT l'implementazione è imparziale, quindi previene
+l'inedia dei processi scrittori.
+
+Questi blocchi hanno una semantica molto stringente riguardo il proprietario, ma
+offre anche interfacce speciali che permettono ai processi non proprietari di
+rilasciare un processo lettore. Queste interfacce funzionano indipendentemente
+dalla configurazione del kernel.
+
+rw_semaphore e PREEMPT_RT
+-------------------------
+
+I kernel PREEMPT_RT sostituiscono i rw_semaphore con un'implementazione basata
+su rt_mutex, e questo ne modifica l'imparzialità:
+
+ Dato che uno scrittore rw_semaphore non può assicurare la propria priorità ai
+ suoi lettori, un lettore con priorità più bassa che ha subito la prelazione
+ continuerà a trattenere il blocco, quindi porta all'inedia anche gli scrittori
+ con priorità più alta. Per contro, dato che i lettori possono garantire la
+ propria priorità agli scrittori, uno scrittore a bassa priorità che subisce la
+ prelazione vedrà la propria priorità alzata finché non rilascerà il blocco, e
+ questo preverrà l'inedia dei processi lettori a causa di uno scrittore.
+
+
+local_lock
+==========
+
+I local_lock forniscono nomi agli ambiti di visibilità delle sezioni critiche
+protette tramite la disattivazione della prelazione o delle interruzioni.
+
+Sui kernel non-PREEMPT_RT le operazioni local_lock si traducono
+nell'abilitazione o disabilitazione della prelazione o le interruzioni.
+
+ =============================== ======================
+ local_lock(&llock) preempt_disable()
+ local_unlock(&llock) preempt_enable()
+ local_lock_irq(&llock) local_irq_disable()
+ local_unlock_irq(&llock) local_irq_enable()
+ local_lock_irqsave(&llock) local_irq_save()
+ local_unlock_irqrestore(&llock) local_irq_restore()
+ =============================== ======================
+
+Gli ambiti di visibilità con nome hanno due vantaggi rispetto alle primitive di
+base:
+
+ - Il nome del blocco permette di fare un'analisi statica, ed è anche chiaro su
+ cosa si applichi la protezione cosa che invece non si può fare con le
+ classiche primitive in quanto sono opache e senza alcun ambito di
+ visibilità.
+
+ - Se viene abilitato lockdep, allora local_lock ottiene un lockmap che
+ permette di verificare la bontà della protezione. Per esempio, questo può
+ identificare i casi dove una funzione usa preempt_disable() come meccanismo
+ di protezione in un contesto d'interruzione (anche software). A parte
+ questo, lockdep_assert_held(&llock) funziona come tutte le altre primitive
+ di sincronizzazione.
+
+local_lock e PREEMPT_RT
+-------------------------
+
+I kernel PREEMPT_RT sostituiscono local_lock con uno spinlock_t per CPU, quindi
+ne cambia la semantica:
+
+ - Tutte le modifiche a spinlock_t si applicano anche a local_lock
+
+L'uso di local_lock
+-------------------
+
+I local_lock dovrebbero essere usati su kernel non-PREEMPT_RT quando la
+disabilitazione della prelazione o delle interruzioni è il modo più adeguato per
+gestire l'accesso concorrente a strutture dati per CPU.
+
+Questo meccanismo non è adatto alla protezione da prelazione o interruzione su
+kernel PREEMPT_RT dato che verrà convertito in spinlock_t.
+
+
+raw_spinlock_t e spinlock_t
+===========================
+
+raw_spinlock_t
+--------------
+
+I blocco raw_spinlock_t è un blocco ad attesa attiva su tutti i tipi di kernel,
+incluso quello PREEMPT_RT. Usate raw_spinlock_t solo in sezioni critiche nel
+cuore del codice, nella gestione delle interruzioni di basso livello, e in posti
+dove è necessario disabilitare la prelazione o le interruzioni. Per esempio, per
+accedere in modo sicuro lo stato dell'hardware. A volte, i raw_spinlock_t
+possono essere usati quando la sezione critica è minuscola, per evitare gli
+eccessi di un rtmutex.
+
+spinlock_t
+----------
+
+Il significato di spinlock_t cambia in base allo stato di PREEMPT_RT.
+
+Sui kernel non-PREEMPT_RT, spinlock_t si traduce in un raw_spinlock_t ed ha
+esattamente lo stesso significato.
+
+spinlock_t e PREEMPT_RT
+-----------------------
+
+Sui kernel PREEMPT_RT, spinlock_t ha un'implementazione dedicata che si basa
+sull'uso di rt_mutex. Questo ne modifica il significato:
+
+ - La prelazione non viene disabilitata.
+
+ - I suffissi relativi alla interruzioni (_irq, _irqsave / _irqrestore) per le
+ operazioni spin_lock / spin_unlock non hanno alcun effetto sullo stato delle
+ interruzioni della CPU.
+
+ - I suffissi relativi alle interruzioni software (_bh()) disabilitano i
+ relativi gestori d'interruzione.
+
+ I kernel non-PREEMPT_RT disabilitano la prelazione per ottenere lo stesso effetto.
+
+ I kernel PREEMPT_RT usano un blocco per CPU per la serializzazione, il che
+ permette di tenere attiva la prelazione. Il blocco disabilita i gestori
+ d'interruzione software e previene la rientranza vista la prelazione attiva.
+
+A parte quanto appena discusso, i kernel PREEMPT_RT preservano il significato
+di tutti gli altri aspetti di spinlock_t:
+
+ - Le attività che trattengono un blocco spinlock_t non migrano su altri
+ processori. Disabilitando la prelazione, i kernel non-PREEMPT_RT evitano la
+ migrazione. Invece, i kernel PREEMPT_RT disabilitano la migrazione per
+ assicurarsi che i puntatori a variabili per CPU rimangano validi anche
+ quando un'attività subisce la prelazione.
+
+ - Lo stato di un'attività si mantiene durante le acquisizioni del blocco al
+ fine di garantire che le regole basate sullo stato delle attività si possano
+ applicare a tutte le configurazioni del kernel. I kernel non-PREEMPT_RT
+ lasciano lo stato immutato. Tuttavia, la funzionalità PREEMPT_RT deve
+ cambiare lo stato se l'attività si blocca durante l'acquisizione. Dunque,
+ salva lo stato attuale prima di bloccarsi ed il rispettivo risveglio lo
+ ripristinerà come nell'esempio seguente::
+
+ task->state = TASK_INTERRUPTIBLE
+ lock()
+ block()
+ task->saved_state = task->state
+ task->state = TASK_UNINTERRUPTIBLE
+ schedule()
+ lock wakeup
+ task->state = task->saved_state
+
+ Altri tipi di risvegli avrebbero impostato direttamente lo stato a RUNNING,
+ ma in questo caso non avrebbe funzionato perché l'attività deve rimanere
+ bloccata fintanto che il blocco viene trattenuto. Quindi, lo stato salvato
+ viene messo a RUNNING quando il risveglio di un non-blocco cerca di
+ risvegliare un'attività bloccata in attesa del rilascio di uno spinlock. Poi,
+ quando viene completata l'acquisizione del blocco, il suo risveglio
+ ripristinerà lo stato salvato, in questo caso a RUNNING::
+
+ task->state = TASK_INTERRUPTIBLE
+ lock()
+ block()
+ task->saved_state = task->state
+ task->state = TASK_UNINTERRUPTIBLE
+ schedule()
+ non lock wakeup
+ task->saved_state = TASK_RUNNING
+
+ lock wakeup
+ task->state = task->saved_state
+
+ Questo garantisce che il vero risveglio non venga perso.
+
+rwlock_t
+========
+
+Il blocco rwlock_t è un meccanismo che permette più lettori ma un solo scrittore.
+
+Sui kernel non-PREEMPT_RT questo è un blocco ad attesa e per i suoi suffissi si
+applicano le stesse regole per spinlock_t. La sua implementazione è imparziale,
+quindi previene l'inedia dei processi scrittori.
+
+rwlock_t e PREEMPT_RT
+---------------------
+
+Sui kernel PREEMPT_RT rwlock_t ha un'implementazione dedicata che si basa
+sull'uso di rt_mutex. Questo ne modifica il significato:
+
+ - Tutte le modifiche fatte a spinlock_t si applicano anche a rwlock_t.
+
+ - Dato che uno scrittore rw_semaphore non può assicurare la propria priorità ai
+ suoi lettori, un lettore con priorità più bassa che ha subito la prelazione
+ continuerà a trattenere il blocco, quindi porta all'inedia anche gli
+ scrittori con priorità più alta. Per contro, dato che i lettori possono
+ garantire la propria priorità agli scrittori, uno scrittore a bassa priorità
+ che subisce la prelazione vedrà la propria priorità alzata finché non
+ rilascerà il blocco, e questo preverrà l'inedia dei processi lettori a causa
+ di uno scrittore.
+
+
+Precisazioni su PREEMPT_RT
+==========================
+
+local_lock su RT
+----------------
+
+Sui kernel PREEMPT_RT Ci sono alcune implicazioni dovute alla conversione di
+local_lock in un spinlock_t. Per esempio, su un kernel non-PREEMPT_RT il
+seguente codice funzionerà come ci si aspetta::
+
+ local_lock_irq(&local_lock);
+ raw_spin_lock(&lock);
+
+ed è equivalente a::
+
+ raw_spin_lock_irq(&lock);
+
+Ma su un kernel PREEMPT_RT questo codice non funzionerà perché local_lock_irq()
+si traduce in uno spinlock_t per CPU che non disabilita né le interruzioni né la
+prelazione. Il seguente codice funzionerà su entrambe i kernel con o senza
+PREEMPT_RT::
+
+ local_lock_irq(&local_lock);
+ spin_lock(&lock);
+
+Un altro dettaglio da tenere a mente con local_lock è che ognuno di loro ha un
+ambito di protezione ben preciso. Dunque, la seguente sostituzione è errate::
+
+
+ func1()
+ {
+ local_irq_save(flags); -> local_lock_irqsave(&local_lock_1, flags);
+ func3();
+ local_irq_restore(flags); -> local_unlock_irqrestore(&local_lock_1, flags);
+ }
+
+ func2()
+ {
+ local_irq_save(flags); -> local_lock_irqsave(&local_lock_2, flags);
+ func3();
+ local_irq_restore(flags); -> local_unlock_irqrestore(&local_lock_2, flags);
+ }
+
+ func3()
+ {
+ lockdep_assert_irqs_disabled();
+ access_protected_data();
+ }
+
+Questo funziona correttamente su un kernel non-PREEMPT_RT, ma su un kernel
+PREEMPT_RT local_lock_1 e local_lock_2 sono distinti e non possono serializzare
+i chiamanti di func3(). L'*assert* di lockdep verrà attivato su un kernel
+PREEMPT_RT perché local_lock_irqsave() non disabilita le interruzione a casa
+della specifica semantica di spinlock_t in PREEMPT_RT. La corretta sostituzione
+è::
+
+ func1()
+ {
+ local_irq_save(flags); -> local_lock_irqsave(&local_lock, flags);
+ func3();
+ local_irq_restore(flags); -> local_unlock_irqrestore(&local_lock, flags);
+ }
+
+ func2()
+ {
+ local_irq_save(flags); -> local_lock_irqsave(&local_lock, flags);
+ func3();
+ local_irq_restore(flags); -> local_unlock_irqrestore(&local_lock, flags);
+ }
+
+ func3()
+ {
+ lockdep_assert_held(&local_lock);
+ access_protected_data();
+ }
+
+spinlock_t e rwlock_t
+---------------------
+
+Ci sono alcune conseguenze di cui tener conto dal cambiamento di semantica di
+spinlock_t e rwlock_t sui kernel PREEMPT_RT. Per esempio, sui kernel non
+PREEMPT_RT il seguente codice funziona come ci si aspetta::
+
+ local_irq_disable();
+ spin_lock(&lock);
+
+ed è equivalente a::
+
+ spin_lock_irq(&lock);
+
+Lo stesso vale per rwlock_t e le varianti con _irqsave().
+
+Sui kernel PREEMPT_RT questo codice non funzionerà perché gli rtmutex richiedono
+un contesto con la possibilità di prelazione. Al suo posto, usate
+spin_lock_irq() o spin_lock_irqsave() e le loro controparti per il rilascio. I
+kernel PREEMPT_RT offrono un meccanismo local_lock per i casi in cui la
+disabilitazione delle interruzioni ed acquisizione di un blocco devono rimanere
+separati. Acquisire un local_lock àncora un processo ad una CPU permettendo cose
+come un'acquisizione di un blocco con interruzioni disabilitate per singola CPU.
+
+Il tipico scenario è quando si vuole proteggere una variabile di processore nel
+contesto di un thread::
+
+
+ struct foo *p = get_cpu_ptr(&var1);
+
+ spin_lock(&p->lock);
+ p->count += this_cpu_read(var2);
+
+Questo codice è corretto su un kernel non-PREEMPT_RT, ma non lo è su un
+PREEMPT_RT. La modifica della semantica di spinlock_t su PREEMPT_RT non permette
+di acquisire p->lock perché, implicitamente, get_cpu_ptr() disabilita la
+prelazione. La seguente sostituzione funzionerà su entrambe i kernel::
+
+ struct foo *p;
+
+ migrate_disable();
+ p = this_cpu_ptr(&var1);
+ spin_lock(&p->lock);
+ p->count += this_cpu_read(var2);
+
+La funzione migrate_disable() assicura che il processo venga tenuto sulla CPU
+corrente, e di conseguenza garantisce che gli accessi per-CPU alle variabili var1 e
+var2 rimangano sulla stessa CPU fintanto che il processo rimane prelabile.
+
+La sostituzione con migrate_disable() non funzionerà nel seguente scenario::
+
+ func()
+ {
+ struct foo *p;
+
+ migrate_disable();
+ p = this_cpu_ptr(&var1);
+ p->val = func2();
+
+Questo non funziona perché migrate_disable() non protegge dal ritorno da un
+processo che aveva avuto il diritto di prelazione. Una sostituzione più adatta
+per questo caso è::
+
+ func()
+ {
+ struct foo *p;
+
+ local_lock(&foo_lock);
+ p = this_cpu_ptr(&var1);
+ p->val = func2();
+
+Su un kernel non-PREEMPT_RT, questo codice protegge dal rientro disabilitando la
+prelazione. Su un kernel PREEMPT_RT si ottiene lo stesso risultato acquisendo lo
+spinlock di CPU.
+
+raw_spinlock_t su RT
+--------------------
+
+Acquisire un raw_spinlock_t disabilita la prelazione e possibilmente anche le
+interruzioni, quindi la sezione critica deve evitare di acquisire uno spinlock_t
+o rwlock_t. Per esempio, la sezione critica non deve fare allocazioni di
+memoria. Su un kernel non-PREEMPT_RT il seguente codice funziona perfettamente::
+
+ raw_spin_lock(&lock);
+ p = kmalloc(sizeof(*p), GFP_ATOMIC);
+
+Ma lo stesso codice non funziona su un kernel PREEMPT_RT perché l'allocatore di
+memoria può essere oggetto di prelazione e quindi non può essere chiamato in un
+contesto atomico. Tuttavia, si può chiamare l'allocatore di memoria quando si
+trattiene un blocco *non-raw* perché non disabilitano la prelazione sui kernel
+PREEMPT_RT::
+
+ spin_lock(&lock);
+ p = kmalloc(sizeof(*p), GFP_ATOMIC);
+
+
+bit spinlocks
+-------------
+
+I kernel PREEMPT_RT non possono sostituire i bit spinlock perché un singolo bit
+è troppo piccolo per farci stare un rtmutex. Dunque, la semantica dei bit
+spinlock è mantenuta anche sui kernel PREEMPT_RT. Quindi, le precisazioni fatte
+per raw_spinlock_t valgono anche qui.
+
+In PREEMPT_RT, alcuni bit spinlock sono sostituiti con normali spinlock_t usando
+condizioni di preprocessore in base a dove vengono usati. Per contro, questo non
+serve quando si sostituiscono gli spinlock_t. Invece, le condizioni poste sui
+file d'intestazione e sul cuore dell'implementazione della sincronizzazione
+permettono al compilatore di effettuare la sostituzione in modo trasparente.
+
+
+Regole d'annidamento dei tipi di blocchi
+========================================
+
+Le regole principali sono:
+
+ - I tipi di blocco appartenenti alla stessa categoria possono essere annidati
+ liberamente a patto che si rispetti l'ordine di blocco al fine di evitare
+ stalli.
+
+ - I blocchi con sospensione non possono essere annidati in blocchi del tipo
+ CPU locale o ad attesa attiva
+
+ - I blocchi ad attesa attiva e su CPU locale possono essere annidati nei
+ blocchi ad attesa con sospensione.
+
+ - I blocchi ad attesa attiva possono essere annidati in qualsiasi altro tipo.
+
+Queste limitazioni si applicano ad entrambe i kernel con o senza PREEMPT_RT.
+
+Il fatto che un kernel PREEMPT_RT cambi i blocchi spinlock_t e rwlock_t dal tipo
+ad attesa attiva a quello con sospensione, e che sostituisca local_lock con uno
+spinlock_t per CPU, significa che non possono essere acquisiti quando si è in un
+blocco raw_spinlock. Ne consegue il seguente ordine d'annidamento:
+
+ 1) blocchi ad attesa con sospensione
+ 2) spinlock_t, rwlock_t, local_lock
+ 3) raw_spinlock_t e bit spinlocks
+
+Se queste regole verranno violate, allora lockdep se ne accorgerà e questo sia
+con o senza PREEMPT_RT.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/maintainer/configure-git.rst b/Documentation/translations/it_IT/maintainer/configure-git.rst
new file mode 100644
index 000000000000..8316fa53946f
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/maintainer/configure-git.rst
@@ -0,0 +1,10 @@
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: Documentation/process/botching-up-ioctls.rst
+
+.. _it_configuregit:
+
+Configurare Git
+===============
+
+.. note:: To be translated
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/networking/netdev-FAQ.rst b/Documentation/translations/it_IT/networking/netdev-FAQ.rst
deleted file mode 100644
index 8489ead7cff1..000000000000
--- a/Documentation/translations/it_IT/networking/netdev-FAQ.rst
+++ /dev/null
@@ -1,13 +0,0 @@
-.. include:: ../disclaimer-ita.rst
-
-:Original: :ref:`Documentation/process/stable-kernel-rules.rst <stable_kernel_rules>`
-
-.. _it_netdev-FAQ:
-
-==========
-netdev FAQ
-==========
-
-.. warning::
-
- TODO ancora da tradurre
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/2.Process.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/2.Process.rst
index 9af4d01617c4..25cd00351c03 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/2.Process.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/2.Process.rst
@@ -23,18 +23,18 @@ ogni due o tre mesi viene effettuata un rilascio importante del kernel.
I rilasci più recenti sono stati:
====== =================
- 4.11 Aprile 30, 2017
- 4.12 Luglio 2, 2017
- 4.13 Settembre 3, 2017
- 4.14 Novembre 12, 2017
- 4.15 Gennaio 28, 2018
- 4.16 Aprile 1, 2018
+ 5.0 3 marzo, 2019
+ 5.1 5 maggio, 2019
+ 5.2 7 luglio, 2019
+ 5.3 15 settembre, 2019
+ 5.4 24 novembre, 2019
+ 5.5 6 gennaio, 2020
====== =================
-Ciascun rilascio 4.x è un importante rilascio del kernel con nuove
+Ciascun rilascio 5.x è un importante rilascio del kernel con nuove
funzionalità, modifiche interne dell'API, e molto altro. Un tipico
-rilascio 4.x contiene quasi 13,000 gruppi di modifiche con ulteriori
-modifiche a parecchie migliaia di linee di codice. La 4.x. è pertanto la
+rilascio contiene quasi 13,000 gruppi di modifiche con ulteriori
+modifiche a parecchie migliaia di linee di codice. La 5.x. è pertanto la
linea di confine nello sviluppo del kernel Linux; il kernel utilizza un sistema
di sviluppo continuo che integra costantemente nuove importanti modifiche.
@@ -55,8 +55,8 @@ verrà descritto dettagliatamente più avanti).
La finestra di inclusione resta attiva approssimativamente per due settimane.
Al termine di questo periodo, Linus Torvald dichiarerà che la finestra è
chiusa e rilascerà il primo degli "rc" del kernel.
-Per il kernel che è destinato ad essere 2.6.40, per esempio, il rilascio
-che emerge al termine della finestra d'inclusione si chiamerà 2.6.40-rc1.
+Per il kernel che è destinato ad essere 5.6, per esempio, il rilascio
+che emerge al termine della finestra d'inclusione si chiamerà 5.6-rc1.
Questo rilascio indica che il momento di aggiungere nuovi componenti è
passato, e che è iniziato il periodo di stabilizzazione del prossimo kernel.
@@ -76,22 +76,23 @@ Mentre le correzioni si aprono la loro strada all'interno del ramo principale,
il ritmo delle modifiche rallenta col tempo. Linus rilascia un nuovo
kernel -rc circa una volta alla settimana; e ne usciranno circa 6 o 9 prima
che il kernel venga considerato sufficientemente stabile e che il rilascio
-finale 2.6.x venga fatto. A quel punto tutto il processo ricomincerà.
+finale venga fatto. A quel punto tutto il processo ricomincerà.
-Esempio: ecco com'è andato il ciclo di sviluppo della versione 4.16
+Esempio: ecco com'è andato il ciclo di sviluppo della versione 5.4
(tutte le date si collocano nel 2018)
============== =======================================
- Gennaio 28 4.15 rilascio stabile
- Febbraio 11 4.16-rc1, finestra di inclusione chiusa
- Febbraio 18 4.16-rc2
- Febbraio 25 4.16-rc3
- Marzo 4 4.16-rc4
- Marzo 11 4.16-rc5
- Marzo 18 4.16-rc6
- Marzo 25 4.16-rc7
- Aprile 1 4.17 rilascio stabile
+ 15 settembre 5.3 rilascio stabile
+ 30 settembre 5.4-rc1, finestra di inclusione chiusa
+ 6 ottobre 5.4-rc2
+ 13 ottobre 5.4-rc3
+ 20 ottobre 5.4-rc4
+ 27 ottobre 5.4-rc5
+ 3 novembre 5.4-rc6
+ 10 novembre 5.4-rc7
+ 17 novembre 5.4-rc8
+ 24 novembre 5.4 rilascio stabile
============== =======================================
In che modo gli sviluppatori decidono quando chiudere il ciclo di sviluppo e
@@ -108,44 +109,38 @@ tipo di perfezione difficilmente viene raggiunta; esistono troppe variabili
in un progetto di questa portata. Arriva un punto dove ritardare il rilascio
finale peggiora la situazione; la quantità di modifiche in attesa della
prossima finestra di inclusione crescerà enormemente, creando ancor più
-regressioni al giro successivo. Quindi molti kernel 4.x escono con una
+regressioni al giro successivo. Quindi molti kernel 5.x escono con una
manciata di regressioni delle quali, si spera, nessuna è grave.
Una volta che un rilascio stabile è fatto, il suo costante mantenimento è
affidato al "squadra stabilità", attualmente composta da Greg Kroah-Hartman.
Questa squadra rilascia occasionalmente degli aggiornamenti relativi al
-rilascio stabile usando la numerazione 4.x.y. Per essere presa in
+rilascio stabile usando la numerazione 5.x.y. Per essere presa in
considerazione per un rilascio d'aggiornamento, una modifica deve:
(1) correggere un baco importante (2) essere già inserita nel ramo principale
per il prossimo sviluppo del kernel. Solitamente, passato il loro rilascio
iniziale, i kernel ricevono aggiornamenti per più di un ciclo di sviluppo.
-Quindi, per esempio, la storia del kernel 4.13 appare così:
+Quindi, per esempio, la storia del kernel 5.2 appare così (anno 2019):
============== ===============================
- Settembre 3 4.13 rilascio stabile
- Settembre 13 4.13.1
- Settembre 20 4.13.2
- Settembre 27 4.13.3
- Ottobre 5 4.13.4
- Ottobre 12 4.13.5
+ 7 luglio 5.2 rilascio stabile
+ 14 luglio 5.2.1
+ 21 luglio 5.2.2
+ 26 luglio 5.2.3
+ 28 luglio 5.2.4
+ 31 luglio 5.2.5
... ...
- Novembre 24 4.13.16
+ 11 ottobre 5.2.21
============== ===============================
-La 4.13.16 fu l'aggiornamento finale per la versione 4.13.
+La 5.2.21 fu l'aggiornamento finale per la versione 5.2.
Alcuni kernel sono destinati ad essere kernel a "lungo termine"; questi
-riceveranno assistenza per un lungo periodo di tempo. Al momento in cui
-scriviamo, i manutentori dei kernel stabili a lungo termine sono:
-
- ====== ====================== ==========================================
- 3.16 Ben Hutchings (kernel stabile molto più a lungo termine)
- 4.1 Sasha Levin
- 4.4 Greg Kroah-Hartman (kernel stabile molto più a lungo termine)
- 4.9 Greg Kroah-Hartman
- 4.14 Greg Kroah-Hartman
- ====== ====================== ==========================================
+riceveranno assistenza per un lungo periodo di tempo. Consultate il seguente
+collegamento per avere la lista delle versioni attualmente supportate e i
+relativi manutentori:
+ https://www.kernel.org/category/releases.html
Questa selezione di kernel di lungo periodo sono puramente dovuti ai loro
manutentori, alla loro necessità e al tempo per tenere aggiornate proprio
@@ -229,12 +224,13 @@ Come le modifiche finiscono nel Kernel
--------------------------------------
Esiste una sola persona che può inserire le patch nel repositorio principale
-del kernel: Linus Torvalds. Ma, di tutte le 9500 patch che entrarono nella
-versione 2.6.38 del kernel, solo 112 (circa l'1,3%) furono scelte direttamente
-da Linus in persona. Il progetto del kernel è cresciuto fino a raggiungere
-una dimensione tale per cui un singolo sviluppatore non può controllare e
-selezionare indipendentemente ogni modifica senza essere supportato.
-La via scelta dagli sviluppatori per indirizzare tale crescita è stata quella
+del kernel: Linus Torvalds. Ma, per esempio, di tutte le 9500 patch
+che entrarono nella versione 2.6.38 del kernel, solo 112 (circa
+l'1,3%) furono scelte direttamente da Linus in persona. Il progetto
+del kernel è cresciuto fino a raggiungere una dimensione tale per cui
+un singolo sviluppatore non può controllare e selezionare
+indipendentemente ogni modifica senza essere supportato. La via
+scelta dagli sviluppatori per indirizzare tale crescita è stata quella
di utilizzare un sistema di "sottotenenti" basato sulla fiducia.
Il codice base del kernel è spezzato in una serie si sottosistemi: rete,
@@ -431,7 +427,7 @@ l'elenco principale lo si trova sul sito:
http://vger.kernel.org/vger-lists.html
Esistono liste gestite altrove; un certo numero di queste sono in
-lists.redhat.com.
+redhat.com/mailman/listinfo.
La lista di discussione principale per lo sviluppo del kernel è, ovviamente,
linux-kernel. Questa lista è un luogo ostile dove trovarsi; i volumi possono
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/3.Early-stage.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/3.Early-stage.rst
index 443ac1e5558f..0809de39108a 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/3.Early-stage.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/3.Early-stage.rst
@@ -168,14 +168,15 @@ in questa ricerca:
.../scripts/get_maintainer.pl
-Se questo script viene eseguito con l'opzione "-f" ritornerà il
-manutentore(i) attuale per un dato file o cartella. Se viene passata una
-patch sulla linea di comando, lo script elencherà i manutentori che
-dovrebbero riceverne una copia. Ci sono svariate opzioni che regolano
-quanto a fondo get_maintainer.pl debba cercare i manutentori;
-siate quindi prudenti nell'utilizzare le opzioni più aggressive poiché
-potreste finire per includere sviluppatori che non hanno un vero interesse
-per il codice che state modificando.
+Se questo script viene eseguito con l'opzione "-f" ritornerà il manutentore(i)
+attuale per un dato file o cartella. Se viene passata una patch sulla linea di
+comando, lo script elencherà i manutentori che dovrebbero riceverne una copia.
+Questo è la maniera raccomandata (non quella con "-f") per ottenere la lista di
+persone da aggiungere a Cc per le vostre patch. Ci sono svariate opzioni che
+regolano quanto a fondo get_maintainer.pl debba cercare i manutentori; siate
+quindi prudenti nell'utilizzare le opzioni più aggressive poiché potreste finire
+per includere sviluppatori che non hanno un vero interesse per il codice che
+state modificando.
Se tutto ciò dovesse fallire, parlare con Andrew Morton potrebbe essere
un modo efficace per capire chi è il manutentore di un dato pezzo di codice.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
index a5e36aa60448..54fd255b77d0 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/4.Coding.rst
@@ -256,7 +256,7 @@ e cercate di evitare le "riparazioni" che fan sparire l'avvertimento senza
però averne trovato la causa.
Tenete a mente che non tutti gli avvertimenti sono disabilitati di default.
-Costruite il kernel con "make EXTRA_CFLAGS=-W" per ottenerli tutti.
+Costruite il kernel con "make KCFLAGS=-W" per ottenerli tutti.
Il kernel fornisce differenti opzioni che abilitano funzionalità di debugging;
molti di queste sono trovano all'interno del sotto menu "kernel hacking".
@@ -264,11 +264,10 @@ La maggior parte di queste opzioni possono essere attivate per qualsiasi
kernel utilizzato per lo sviluppo o a scopo di test. In particolare dovreste
attivare:
- - ENABLE_MUST_CHECK e FRAME_WARN per ottenere degli
- avvertimenti dedicati a problemi come l'uso di interfacce deprecate o
- l'ignorare un importante valore di ritorno di una funzione. Il risultato
- generato da questi avvertimenti può risultare verboso, ma non bisogna
- preoccuparsi per gli avvertimenti provenienti da altre parti del kernel.
+ - FRAME_WARN per ottenere degli avvertimenti su stack frame più
+ grandi di un dato valore. Il risultato generato da questi
+ avvertimenti può risultare verboso, ma non bisogna preoccuparsi per
+ gli avvertimenti provenienti da altre parti del kernel.
- DEBUG_OBJECTS aggiungerà un codice per tracciare il ciclo di vita di
diversi oggetti creati dal kernel e avvisa quando qualcosa viene eseguito
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/5.Posting.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/5.Posting.rst
index 1476d51eb5e5..a7e2a3238415 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/5.Posting.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/5.Posting.rst
@@ -16,9 +16,8 @@ e di procedure per la pubblicazione delle patch; seguirle renderà la vita
più facile a tutti quanti. Questo documento cercherà di coprire questi
argomenti con un ragionevole livello di dettaglio; più informazioni possono
essere trovare nella cartella 'Documentation', nei file
-:ref:`translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`,
-:ref:`translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst <it_submittingdrivers>`, e
-:ref:`translations/it_IT/process/submit-checklist.rst <it_submitchecklist>`.
+:ref:`translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`
+e :ref:`translations/it_IT/process/submit-checklist.rst <it_submitchecklist>`.
Quando pubblicarle
@@ -214,13 +213,28 @@ irrilevanti (quelli generati dal processo di generazione, per esempio, o i file
di backup del vostro editor). Il file "dontdiff" nella cartella Documentation
potrà esservi d'aiuto su questo punto; passatelo a diff con l'opzione "-X".
-Le etichette sopra menzionante sono usate per descrivere come i vari
-sviluppatori sono stati associati allo sviluppo di una patch. Sono descritte
-in dettaglio nel documento :ref:`translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`;
-quello che segue è un breve riassunto. Ognuna di queste righe ha il seguente
-formato:
+Le etichette sopracitate danno un'idea di come una patch prende vita e sono
+descritte nel dettaglio nel documento
+:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`.
+Qui di seguito un breve riassunto.
-::
+Un'etichetta ci può dire quale commit ha introdotto il problema che viene corretto nella patch::
+
+ Fixes: 1f2e3d4c5b6a ("The first line of the commit specified by the first 12 characters of its SHA-1 ID")
+
+Un'altra etichetta viene usata per fornire collegamenti a pagine web contenenti
+maggiori informazioni, per esempio un rapporto circa il baco risolto dalla
+patch, oppure un documento con le specifiche implementate dalla patch::
+
+ Link: https://example.com/somewhere.html optional-other-stuff
+
+Alcuni manutentori aggiungono quest'etichetta alla patch per fare riferimento
+alla più recente discussione pubblica. A volte questo è fatto automaticamente da
+alcuni strumenti come b4 or un *hook* git come quello descritto qui
+'Documentation/translations/it_IT/maintainer/configure-git.rst'
+
+Un terzo tipo di etichetta viene usato per indicare chi ha contribuito allo
+sviluppo della patch. Tutte queste etichette seguono il formato::
tag: Full Name <email address> optional-other-stuff
@@ -251,15 +265,18 @@ Le etichette in uso più comuni sono:
:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`
- Reported-by: menziona l'utente che ha riportato il problema corretto da
- questa patch; quest'etichetta viene usata per dare credito alle persone
- che hanno verificato il codice e ci hanno fatto sapere quando le cose non
- funzionavano correttamente.
+ questa patch; quest'etichetta viene usata per dare credito alle persone che
+ hanno verificato il codice e ci hanno fatto sapere quando le cose non
+ funzionavano correttamente. Se esiste un rapporto disponibile sul web, allora
+ L'etichetta dovrebbe essere seguita da un collegamento al suddetto rapporto.
- Cc: la persona menzionata ha ricevuto una copia della patch ed ha avuto
l'opportunità di commentarla.
-State attenti ad aggiungere queste etichette alla vostra patch: solo
-"Cc:" può essere aggiunta senza il permesso esplicito della persona menzionata.
+State attenti ad aggiungere queste etichette alla vostra patch: solo "Cc:" può
+essere aggiunta senza il permesso esplicito della persona menzionata. Il più
+delle volte anche Reported-by: va bene, ma è sempre meglio chiedere specialmente
+se il baco è stato riportato in una comunicazione privata.
Inviare la modifica
-------------------
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/7.AdvancedTopics.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/7.AdvancedTopics.rst
index cc1cff5d23ae..dffd813a0910 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/7.AdvancedTopics.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/7.AdvancedTopics.rst
@@ -35,9 +35,9 @@ git è parte del processo di sviluppo del kernel. Gli sviluppatori che
desiderassero diventare agili con git troveranno più informazioni ai
seguenti indirizzi:
- http://git-scm.com/
+ https://git-scm.com/
- http://www.kernel.org/pub/software/scm/git/docs/user-manual.html
+ https://www.kernel.org/pub/software/scm/git/docs/user-manual.html
e su varie guide che potrete trovare su internet.
@@ -63,7 +63,7 @@ eseguire git-daemon è relativamente semplice . Altrimenti, iniziano a
svilupparsi piattaforme che offrono spazi pubblici, e gratuiti (Github,
per esempio). Gli sviluppatori permanenti possono ottenere un account
su kernel.org, ma non è proprio facile da ottenere; per maggiori informazioni
-consultate la pagina web http://kernel.org/faq/.
+consultate la pagina web https://kernel.org/faq/.
In git è normale avere a che fare con tanti rami. Ogni linea di sviluppo
può essere separata in "rami per argomenti" e gestiti indipendentemente.
@@ -137,7 +137,7 @@ vostri rami. Citando Linus
facendo, e ho bisogno di fidarmi *senza* dover passare tutte
le modifiche manualmente una per una.
-(http://lwn.net/Articles/224135/).
+(https://lwn.net/Articles/224135/).
Per evitare queste situazioni, assicuratevi che tutte le patch in un ramo
siano strettamente correlate al tema delle modifiche; un ramo "driver fixes"
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/8.Conclusion.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/8.Conclusion.rst
index 039bfc5a4108..32659ff467c0 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/8.Conclusion.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/8.Conclusion.rst
@@ -13,9 +13,8 @@ e argomenti correlati. Primo tra questi sarà sempre la cartella Documentation
che si trova nei sorgenti kernel.
Il file :ref:`process/howto.rst <it_process_howto>` è un punto di partenza
-importante; :ref:`process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>` e
-:ref:`process/submitting-drivers.rst <it_submittingdrivers>` sono
-anch'essi qualcosa che tutti gli sviluppatori del kernel dovrebbero leggere.
+importante; :ref:`process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>` è
+anch'esso qualcosa che tutti gli sviluppatori del kernel dovrebbero leggere.
Molte API interne al kernel sono documentate utilizzando il meccanismo
kerneldoc; "make htmldocs" o "make pdfdocs" possono essere usati per generare
quei documenti in HTML o PDF (sebbene le versioni di TeX di alcune
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/adding-syscalls.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/adding-syscalls.rst
index c3a3439595a6..df8c652d004b 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/adding-syscalls.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/adding-syscalls.rst
@@ -39,7 +39,7 @@ vostra interfaccia.
un qualche modo opaca.
- Se dovete esporre solo delle informazioni sul sistema, un nuovo nodo in
- sysfs (vedere ``Documentation/filesystems/sysfs.txt``) o
+ sysfs (vedere ``Documentation/filesystems/sysfs.rst``) o
in procfs potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, l'accesso a questi
meccanismi richiede che il filesystem sia montato, il che potrebbe non
essere sempre vero (per esempio, in ambienti come namespace/sandbox/chroot).
@@ -562,7 +562,7 @@ kernel. Se la nuova funzionalità è utile all'interno del kernel, per esempio
dev'essere condivisa fra una vecchia e una nuova chiamata di sistema o
dev'essere utilizzata da una chiamata di sistema e la sua variante compatibile,
allora dev'essere implementata come una funzione di supporto
-(*helper function*) (per esempio ``kern_xyzzy()``). Questa funzione potrà
+(*helper function*) (per esempio ``ksys_xyzzy()``). Questa funzione potrà
essere chiamata dallo *stub* (``sys_xyzzy()``), dalla variante compatibile
(``compat_sys_xyzzy()``), e/o da altri parti del kernel.
@@ -611,21 +611,21 @@ Riferimenti e fonti
https://lwn.net/Articles/486306/
- Raccomandazioni da Andrew Morton circa il fatto che tutte le informazioni
su una nuova chiamata di sistema dovrebbero essere contenute nello stesso
- filone di discussione di email: https://lkml.org/lkml/2014/7/24/641
+ filone di discussione di email: https://lore.kernel.org/r/20140724144747.3041b208832bbdf9fbce5d96@linux-foundation.org
- Raccomandazioni da Michael Kerrisk circa il fatto che le nuove chiamate di
- sistema dovrebbero avere una pagina man: https://lkml.org/lkml/2014/6/13/309
+ sistema dovrebbero avere una pagina man: https://lore.kernel.org/r/CAKgNAkgMA39AfoSoA5Pe1r9N+ZzfYQNvNPvcRN7tOvRb8+v06Q@mail.gmail.com
- Consigli da Thomas Gleixner sul fatto che il collegamento all'architettura
x86 dovrebbe avvenire in un *commit* differente:
- https://lkml.org/lkml/2014/11/19/254
+ https://lore.kernel.org/r/alpine.DEB.2.11.1411191249560.3909@nanos
- Consigli da Greg Kroah-Hartman circa la bontà d'avere una pagina man e un
programma di auto-verifica per le nuove chiamate di sistema:
- https://lkml.org/lkml/2014/3/19/710
+ https://lore.kernel.org/r/20140320025530.GA25469@kroah.com
- Discussione di Michael Kerrisk sulle nuove chiamate di sistema contro
- le estensioni :manpage:`prctl(2)`: https://lkml.org/lkml/2014/6/3/411
+ le estensioni :manpage:`prctl(2)`: https://lore.kernel.org/r/CAHO5Pa3F2MjfTtfNxa8LbnkeeU8=YJ+9tDqxZpw7Gz59E-4AUg@mail.gmail.com
- Consigli da Ingo Molnar che le chiamate di sistema con più argomenti
dovrebbero incapsularli in una struttura che includa un argomento
*size* per garantire l'estensibilità futura:
- https://lkml.org/lkml/2015/7/30/117
+ https://lore.kernel.org/r/20150730083831.GA22182@gmail.com
- Un certo numero di casi strani emersi dall'uso (riuso) dei flag O_*:
- commit 75069f2b5bfb ("vfs: renumber FMODE_NONOTIFY and add to uniqueness
@@ -635,9 +635,9 @@ Riferimenti e fonti
- commit bb458c644a59 ("Safer ABI for O_TMPFILE")
- Discussion from Matthew Wilcox about restrictions on 64-bit arguments:
- https://lkml.org/lkml/2008/12/12/187
+ https://lore.kernel.org/r/20081212152929.GM26095@parisc-linux.org
- Raccomandazioni da Greg Kroah-Hartman sul fatto che i flag sconosciuti dovrebbero
- essere controllati: https://lkml.org/lkml/2014/7/17/577
+ essere controllati: https://lore.kernel.org/r/20140717193330.GB4703@kroah.com
- Raccomandazioni da Linus Torvalds che le chiamate di sistema x32 dovrebbero
favorire la compatibilità con le versioni a 64-bit piuttosto che quelle a 32-bit:
- https://lkml.org/lkml/2011/8/31/244
+ https://lore.kernel.org/r/CA+55aFxfmwfB7jbbrXxa=K7VBYPfAvmu3XOkGrLbB1UFjX1+Ew@mail.gmail.com
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/botching-up-ioctls.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/botching-up-ioctls.rst
new file mode 100644
index 000000000000..91732cdf808a
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/botching-up-ioctls.rst
@@ -0,0 +1,249 @@
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: Documentation/process/botching-up-ioctls.rst
+
+==========================================
+(Come evitare di) Raffazzonare delle ioctl
+==========================================
+
+Preso da: https://blog.ffwll.ch/2013/11/botching-up-ioctls.html
+
+Scritto da : Daniel Vetter, Copyright © 2013 Intel Corporation
+
+Una cosa che gli sviluppatori del sottosistema grafico del kernel Linux hanno
+imparato negli ultimi anni è l'inutilità di cercare di creare un'interfaccia
+unificata per gestire la memoria e le unità esecutive di diverse GPU. Dunque,
+oggigiorno ogni driver ha il suo insieme di ioctl per allocare memoria ed
+inviare dei programmi alla GPU. Il che è va bene dato che non c'è più un insano
+sistema che finge di essere generico, ma al suo posto ci sono interfacce
+dedicate. Ma al tempo stesso è più facile incasinare le cose.
+
+Per evitare di ripetere gli stessi errori ho preso nota delle lezioni imparate
+mentre raffazzonavo il driver drm/i915. La maggior parte di queste lezioni si
+focalizzano sui tecnicismi e non sulla visione d'insieme, come le discussioni
+riguardo al modo migliore per implementare una ioctl per inviare compiti alla
+GPU. Probabilmente, ogni sviluppatore di driver per GPU dovrebbe imparare queste
+lezioni in autonomia.
+
+
+Prerequisiti
+------------
+
+Prima i prerequisiti. Seguite i seguenti suggerimenti se non volete fallire in
+partenza e ritrovarvi ad aggiungere un livello di compatibilità a 32-bit.
+
+* Usate solamente interi a lunghezza fissa. Per evitare i conflitti coi tipi
+ definiti nello spazio utente, il kernel definisce alcuni tipi speciali, come:
+ ``__u32``, ``__s64``. Usateli.
+
+* Allineate tutto alla lunghezza naturale delle piattaforma in uso e riempite
+ esplicitamente i vuoti. Non necessariamente le piattaforme a 32-bit allineano
+ i valori a 64-bit rispettandone l'allineamento, ma le piattaforme a 64-bit lo
+ fanno. Dunque, per farlo correttamente in entrambe i casi dobbiamo sempre
+ riempire i vuoti.
+
+* Se una struttura dati contiene valori a 64-bit, allora fate si che la sua
+ dimensione sia allineata a 64-bit, altrimenti la sua dimensione varierà su
+ sistemi a 32-bit e 64-bit. Avere una dimensione differente causa problemi
+ quando si passano vettori di strutture dati al kernel, o quando il kernel
+ effettua verifiche sulla dimensione (per esempio il sistema drm lo fa).
+
+* I puntatori sono di tipo ``__u64``, con un *cast* da/a ``uintptr_t`` da lato
+ spazio utente e da/a ``void __user *`` nello spazio kernel. Sforzatevi il più
+ possibile per non ritardare la conversione, o peggio maneggiare ``__u64`` nel
+ vostro codice perché questo riduce le verifiche che strumenti come sparse
+ possono effettuare. La macro u64_to_user_ptr() può essere usata nel kernel
+ per evitare avvisi riguardo interi e puntatori di dimensioni differenti.
+
+
+Le Basi
+-------
+
+Con la gioia d'aver evitato un livello di compatibilità, possiamo ora dare uno
+sguardo alle basi. Trascurare questi punti renderà difficile la gestione della
+compatibilità all'indietro ed in avanti. E dato che sbagliare al primo colpo è
+garantito, dovrete rivisitare il codice o estenderlo per ogni interfaccia.
+
+* Abbiate un modo chiaro per capire dallo spazio utente se una nuova ioctl, o
+ l'estensione di una esistente, sia supportata dal kernel in esecuzione. Se non
+ potete fidarvi del fatto che un vecchio kernel possa rifiutare correttamente
+ un nuovo *flag*, modalità, o ioctl, (probabilmente perché avevate raffazzonato
+ qualcosa nel passato) allora dovrete implementare nel driver un meccanismo per
+ notificare quali funzionalità sono supportate, o in alternativa un numero di
+ versione.
+
+* Abbiate un piano per estendere le ioctl con nuovi *flag* o campi alla fine di
+ una struttura dati. Il sistema drm verifica la dimensione di ogni ioctl in
+ arrivo, ed estende con zeri ogni incongruenza fra kernel e spazio utente.
+ Questo aiuta, ma non è una soluzione completa dato che uno spazio utente nuovo
+ su un kernel vecchio non noterebbe che i campi nuovi alla fine della struttura
+ vengono ignorati. Dunque, anche questo avrà bisogno di essere notificato dal
+ driver allo spazio utente.
+
+* Verificate tutti i campi e *flag* inutilizzati ed i riempimenti siano a 0,
+ altrimenti rifiutare la ioctl. Se non lo fate il vostro bel piano per
+ estendere le ioctl andrà a rotoli dato che qualcuno userà delle ioctl con
+ strutture dati con valori casuali dallo stack nei campi inutilizzati. Il che
+ si traduce nell'avere questi campi nell'ABI, e la cui unica utilità sarà
+ quella di contenere spazzatura. Per questo dovrete esplicitamente riempire i
+ vuoti di tutte le vostre strutture dati, anche se non le userete in un
+ vettore. Il riempimento fatto dal compilatore potrebbe contenere valori
+ casuali.
+
+* Abbiate un semplice codice di test per ognuno dei casi sopracitati.
+
+
+Divertirsi coi percorsi d'errore
+--------------------------------
+
+Oggigiorno non ci sono più scuse rimaste per permettere ai driver drm di essere
+sfruttati per diventare root. Questo significa che dobbiamo avere una completa
+validazione degli input e gestire in modo robusto i percorsi - tanto le GPU
+moriranno comunque nel più strano dei casi particolari:
+
+ * Le ioctl devono verificare l'overflow dei vettori. Inoltre, per i valori
+ interi si devono verificare *overflow*, *underflow*, e *clamping*. Il
+ classico esempio è l'inserimento direttamente nell'hardware di valori di
+ posizionamento di un'immagine *sprite* quando l'hardware supporta giusto 12
+ bit, o qualcosa del genere. Tutto funzionerà finché qualche strano *display
+ server* non decide di preoccuparsi lui stesso del *clamping* e il cursore
+ farà il giro dello schermo.
+
+ * Avere un test semplice per ogni possibile fallimento della vostra ioctl.
+ Verificate che il codice di errore rispetti le aspettative. Ed infine,
+ assicuratevi che verifichiate un solo percorso sbagliato per ogni sotto-test
+ inviando comunque dati corretti. Senza questo, verifiche precedenti
+ potrebbero rigettare la ioctl troppo presto, impedendo l'esecuzione del
+ codice che si voleva effettivamente verificare, rischiando quindi di
+ mascherare bachi e regressioni.
+
+ * Fate si che tutte le vostre ioctl siano rieseguibili. Prima di tutto X adora
+ i segnali; secondo questo vi permetterà di verificare il 90% dei percorsi
+ d'errore interrompendo i vostri test con dei segnali. Grazie all'amore di X
+ per i segnali, otterrete gratuitamente un eccellente copertura di base per
+ tutti i vostri percorsi d'errore. Inoltre, siate consistenti sul modo di
+ gestire la riesecuzione delle ioctl - per esempio, drm ha una piccola
+ funzione di supporto `drmIoctl` nella sua librerie in spazio utente. Il
+ driver i915 l'abbozza con l'ioctl `set_tiling`, ed ora siamo inchiodati per
+ sempre con una semantica arcana sia nel kernel che nello spazio utente.
+
+
+ * Se non potete rendere un pezzo di codice rieseguibile, almeno rendete
+ possibile la sua interruzione. Le GPU moriranno e i vostri utenti non vi
+ apprezzeranno affatto se tenete in ostaggio il loro scatolotto (mediante un
+ processo X insopprimibile). Se anche recuperare lo stato è troppo complicato,
+ allora implementate una scadenza oppure come ultima spiaggia una rete di
+ sicurezza per rilevare situazioni di stallo quando l'hardware da di matto.
+
+ * Preparate dei test riguardo ai casi particolarmente estremi nel codice di
+ recupero del sistema - è troppo facile create uno stallo fra il vostro codice
+ anti-stallo e un processo scrittore.
+
+
+Tempi, attese e mancate scadenze
+--------------------------------
+
+Le GPU fanno quasi tutto in modo asincrono, dunque dobbiamo regolare le
+operazioni ed attendere quelle in sospeso. Questo è davvero difficile; al
+momento nessuna delle ioctl supportante dal driver drm/i915 riesce a farlo
+perfettamente, il che significa che qui ci sono ancora una valanga di lezioni da
+apprendere.
+
+ * Per fare riferimento al tempo usate sempre ``CLOCK_MONOTONIC``. Oggigiorno
+ questo è quello che viene usato di base da alsa, drm, e v4l. Tuttavia,
+ lasciate allo spazio utente la possibilità di capire quali *timestamp*
+ derivano da domini temporali diversi come il vostro orologio di sistema
+ (fornito dal kernel) oppure un contatore hardware indipendente da qualche
+ parte. Gli orologi divergeranno, ma con questa informazione gli strumenti di
+ analisi delle prestazioni possono compensare il problema. Se il vostro spazio
+ utente può ottenere i valori grezzi degli orologi, allora considerate di
+ esporre anch'essi.
+
+ * Per descrivere il tempo, usate ``__s64`` per i secondi e ``__u64`` per i
+ nanosecondi. Non è il modo migliore per specificare il tempo, ma è
+ praticamente uno standard.
+
+ * Verificate che gli input di valori temporali siano normalizzati, e se non lo
+ sono scartateli. Fate attenzione perché la struttura dati ``struct ktime``
+ del kernel usa interi con segni sia per i secondi che per i nanosecondi.
+
+ * Per le scadenze (*timeout*) usate valori temporali assoluti. Se siete dei
+ bravi ragazzi e avete reso la vostra ioctl rieseguibile, allora i tempi
+ relativi tendono ad essere troppo grossolani e a causa degli arrotondamenti
+ potrebbero estendere in modo indefinito i tempi di attesa ad ogni
+ riesecuzione. Particolarmente vero se il vostro orologio di riferimento è
+ qualcosa di molto lento come il contatore di *frame*. Con la giacca da
+ avvocato delle specifiche diremmo che questo non è un baco perché tutte le
+ scadenze potrebbero essere estese - ma sicuramente gli utenti vi odieranno
+ quando le animazioni singhiozzano.
+
+ * Considerate l'idea di eliminare tutte le ioctl sincrone con scadenze, e di
+ sostituirle con una versione asincrona il cui stato può essere consultato
+ attraverso il descrittore di file mediante ``poll``. Questo approccio si
+ sposa meglio in un applicazione guidata dagli eventi.
+
+ * Sviluppate dei test per i casi estremi, specialmente verificate che i valori
+ di ritorno per gli eventi già completati, le attese terminate con successo, e
+ le attese scadute abbiano senso e servano ai vostri scopi.
+
+
+Non perdere risorse
+-------------------
+Nel suo piccolo il driver drm implementa un sistema operativo specializzato per
+certe GPU. Questo significa che il driver deve esporre verso lo spazio
+utente tonnellate di agganci per accedere ad oggetti e altre risorse. Farlo
+correttamente porterà con se alcune insidie:
+
+ * Collegate sempre la vita di una risorsa creata dinamicamente, a quella del
+ descrittore di file. Considerate una mappatura 1:1 se la vostra risorsa
+ dev'essere condivisa fra processi - passarsi descrittori di file sul socket
+ unix semplifica la gestione anche per lo spazio utente.
+
+ * Dev'esserci sempre Il supporto ``O_CLOEXEC``.
+
+ * Assicuratevi di avere abbastanza isolamento fra utenti diversi. Di base
+ impostate uno spazio dei nomi riservato per ogni descrittore di file, il che
+ forzerà ogni condivisione ad essere esplicita. Usate uno spazio più globale
+ per dispositivo solo se gli oggetti sono effettivamente unici per quel
+ dispositivo. Un controesempio viene dall'interfaccia drm modeset, dove
+ oggetti specifici di dispositivo, come i connettori, condividono uno spazio
+ dei nomi con oggetti per il *framebuffer*, ma questi non sono per niente
+ condivisi. Uno spazio separato, privato di base, per i *framebuffer* sarebbe
+ stato meglio.
+
+ * Pensate all'identificazione univoca degli agganci verso lo spazio utente. Per
+ esempio, per la maggior parte dei driver drm, si considera fallace la doppia
+ sottomissione di un oggetto allo stesso comando ioctl. Ma per evitarlo, se
+ gli oggetti sono condivisibili, lo spazio utente ha bisogno di sapere se il
+ driver ha importato un oggetto da un altro processo. Non l'ho ancora provato,
+ ma considerate l'idea di usare il numero di inode come identificatore per i
+ descrittori di file condivisi - che poi è come si distinguono i veri file.
+ Sfortunatamente, questo richiederebbe lo sviluppo di un vero e proprio
+ filesystem virtuale nel kernel.
+
+
+Ultimo, ma non meno importante
+------------------------------
+
+Non tutti i problemi si risolvono con una nuova ioctl:
+
+* Pensateci su due o tre volte prima di implementare un'interfaccia privata per
+ un driver. Ovviamente è molto più veloce seguire questa via piuttosto che
+ buttarsi in lunghe discussioni alla ricerca di una soluzione più generica. Ed
+ a volte un'interfaccia privata è quello che serve per sviluppare un nuovo
+ concetto. Ma alla fine, una volta che c'è un'interfaccia generica a
+ disposizione finirete per mantenere due interfacce. Per sempre.
+
+* Considerate interfacce alternative alle ioctl. Gli attributi sysfs sono molto
+ meglio per impostazioni che sono specifiche di un dispositivo, o per
+ sotto-oggetti con una vita piuttosto statica (come le uscite dei connettori in
+ drm con tutti gli attributi per la sovrascrittura delle rilevazioni). O magari
+ solo il vostro sistema di test ha bisogno di una certa interfaccia, e allora
+ debugfs (che non ha un'interfaccia stabile) sarà la soluzione migliore.
+
+Per concludere. Questo gioco consiste nel fare le cose giuste fin da subito,
+dato che se il vostro driver diventa popolare e la piattaforma hardware longeva
+finirete per mantenere le vostre ioctl per sempre. Potrete tentare di deprecare
+alcune orribili ioctl, ma ci vorranno anni per riuscirci effettivamente. E
+ancora, altri anni prima che sparisca l'ultimo utente capace di lamentarsi per
+una regressione.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/changes.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/changes.rst
index 94a6499742ac..f37c53f8b524 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/changes.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/changes.rst
@@ -11,8 +11,8 @@ Requisiti minimi per compilare il kernel
Introduzione
============
-Questo documento fornisce una lista dei software necessari per eseguire i
-kernel 4.x.
+Questo documento fornisce una lista dei software necessari per eseguire questa
+versione del kernel.
Questo documento è basato sul file "Changes" del kernel 2.0.x e quindi le
persone che lo scrissero meritano credito (Jared Mauch, Axel Boldt,
@@ -32,11 +32,14 @@ PC Card, per esempio, probabilmente non dovreste preoccuparvi di pcmciautils.
====================== ================= ========================================
Programma Versione minima Comando per verificare la versione
====================== ================= ========================================
-GNU C 4.6 gcc --version
+GNU C 5.1 gcc --version
+Clang/LLVM (optional) 11.0.0 clang --version
GNU make 3.81 make --version
-binutils 2.21 ld -v
+bash 4.2 bash --version
+binutils 2.25 ld -v
flex 2.5.35 flex --version
bison 2.0 bison --version
+pahole 1.16 pahole --version
util-linux 2.10o fdformat --version
kmod 13 depmod -V
e2fsprogs 1.41.4 e2fsck -V
@@ -50,14 +53,14 @@ quota-tools 3.09 quota -V
PPP 2.4.0 pppd --version
nfs-utils 1.0.5 showmount --version
procps 3.2.0 ps --version
-oprofile 0.9 oprofiled --version
udev 081 udevd --version
grub 0.93 grub --version || grub-install --version
mcelog 0.6 mcelog --version
iptables 1.4.2 iptables -V
openssl & libcrypto 1.0.0 openssl version
bc 1.06.95 bc --version
-Sphinx\ [#f1]_ 1.3 sphinx-build --version
+Sphinx\ [#f1]_ 1.7 sphinx-build --version
+cpio any cpio --version
====================== ================= ========================================
.. [#f1] Sphinx è necessario solo per produrre la documentazione del Kernel
@@ -71,15 +74,30 @@ GCC
La versione necessaria di gcc potrebbe variare a seconda del tipo di CPU nel
vostro calcolatore.
+Clang/LLVM (opzionale)
+----------------------
+
+L'ultima versione di clang e *LLVM utils* (secondo `releases.llvm.org
+<https://releases.llvm.org>`_) sono supportati per la generazione del
+kernel. Non garantiamo che anche i rilasci più vecchi funzionino, inoltre
+potremmo rimuovere gli espedienti che abbiamo implementato per farli
+funzionare. Per maggiori informazioni
+:ref:`Building Linux with Clang/LLVM <kbuild_llvm>`.
+
Make
----
Per compilare il kernel vi servirà GNU make 3.81 o successivo.
+Bash
+----
+Per generare il kernel vengono usati alcuni script per bash.
+Questo richiede bash 4.2 o successivo.
+
Binutils
--------
-Per generare il kernel è necessario avere Binutils 2.21 o superiore.
+Per generare il kernel è necessario avere Binutils 2.25 o superiore.
pkg-config
----------
@@ -101,6 +119,16 @@ Bison
Dalla versione 4.16, il sistema di compilazione, durante l'esecuzione, genera
un parsificatore. Questo richiede bison 2.0 o successivo.
+pahole
+------
+
+Dalla versione 5.2, quando viene impostato CONFIG_DEBUG_INFO_BTF, il sistema di
+compilazione genera BTF (BPF Type Format) a partire da DWARF per vmlinux. Più
+tardi anche per i moduli. Questo richiede pahole v1.16 o successivo.
+
+A seconda della distribuzione, lo si può trovare nei pacchetti 'dwarves' o
+'pahole'. Oppure lo si può trovare qui: https://fedorapeople.org/~acme/dwarves/.
+
Perl
----
@@ -338,11 +366,21 @@ gcc
- <ftp://ftp.gnu.org/gnu/gcc/>
+Clang/LLVM
+----------
+
+- :ref:`Getting LLVM <getting_llvm>`.
+
Make
----
- <ftp://ftp.gnu.org/gnu/make/>
+Bash
+----
+
+- <ftp://ftp.gnu.org/gnu/bash/>
+
Binutils
--------
@@ -390,7 +428,8 @@ Mkinitrd
E2fsprogs
---------
-- <http://prdownloads.sourceforge.net/e2fsprogs/e2fsprogs-1.29.tar.gz>
+- <https://www.kernel.org/pub/linux/kernel/people/tytso/e2fsprogs/>
+- <https://git.kernel.org/pub/scm/fs/ext2/e2fsprogs.git/>
JFSutils
--------
@@ -400,12 +439,13 @@ JFSutils
Reiserfsprogs
-------------
-- <http://www.kernel.org/pub/linux/utils/fs/reiserfs/>
+- <https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/jeffm/reiserfsprogs.git/>
Xfsprogs
--------
-- <ftp://oss.sgi.com/projects/xfs/>
+- <https://git.kernel.org/pub/scm/fs/xfs/xfsprogs-dev.git>
+- <https://www.kernel.org/pub/linux/utils/fs/xfs/xfsprogs/>
Pcmciautils
-----------
@@ -438,13 +478,20 @@ mcelog
- <http://www.mcelog.org/>
+cpio
+----
+
+- <https://www.gnu.org/software/cpio/>
+
Rete
****
PPP
---
-- <ftp://ftp.samba.org/pub/ppp/>
+- <https://download.samba.org/pub/ppp/>
+- <https://git.ozlabs.org/?p=ppp.git>
+- <https://github.com/paulusmack/ppp/>
NFS-utils
@@ -455,7 +502,7 @@ NFS-utils
Iptables
--------
-- <http://www.iptables.org/downloads.html>
+- <https://netfilter.org/projects/iptables/index.html>
Ip-route2
---------
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst
index 77eac809a639..29f83c198025 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/clang-format.rst
@@ -40,7 +40,7 @@ Linux più popolari. Cercate ``clang-format`` nel vostro repositorio.
Altrimenti, potete scaricare una versione pre-generata dei binari di LLVM/clang
oppure generarlo dai codici sorgenti:
- http://releases.llvm.org/download.html
+ https://releases.llvm.org/download.html
Troverete più informazioni ai seguenti indirizzi:
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
index 8995d2d19f20..284a75ac19f8 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst
@@ -62,7 +62,7 @@ i ``case``. Un esempio.:
case 'K':
case 'k':
mem <<= 10;
- /* fall through */
+ fallthrough;
default:
break;
}
@@ -75,9 +75,26 @@ stessa riga:
if (condition) do_this;
do_something_everytime;
-né mettete più assegnamenti sulla stessa riga. Lo stile del kernel
+Non usate le virgole per evitare le parentesi:
+
+.. code-block:: c
+
+ if (condition)
+ do_this(), do_that();
+
+Invece, usate sempre le parentesi per racchiudere più istruzioni.
+
+.. code-block:: c
+
+ if (condition) {
+ do_this();
+ do_that();
+ }
+
+Non mettete nemmeno più assegnamenti sulla stessa riga. Lo stile del kernel
è ultrasemplice. Evitate espressioni intricate.
+
Al di fuori dei commenti, della documentazione ed escludendo i Kconfig, gli
spazi non vengono mai usati per l'indentazione, e l'esempio qui sopra è
volutamente errato.
@@ -92,16 +109,22 @@ delle righe.
Lo stile del codice riguarda la leggibilità e la manutenibilità utilizzando
strumenti comuni.
-Il limite delle righe è di 80 colonne e questo e un limite fortemente
-desiderato.
+Come limite di riga si preferiscono le 80 colonne.
+
+Espressioni più lunghe di 80 colonne dovrebbero essere spezzettate in
+pezzi più piccoli, a meno che eccedere le 80 colonne non aiuti ad
+aumentare la leggibilità senza nascondere informazioni.
-Espressioni più lunghe di 80 colonne saranno spezzettate in pezzi più piccoli,
-a meno che eccedere le 80 colonne non aiuti ad aumentare la leggibilità senza
-nascondere informazioni. I pezzi derivati sono sostanzialmente più corti degli
-originali e vengono posizionati più a destra. Lo stesso si applica, nei file
-d'intestazione, alle funzioni con una lista di argomenti molto lunga. Tuttavia,
-non spezzettate mai le stringhe visibili agli utenti come i messaggi di
-printk, questo perché inibireste la possibilità d'utilizzare grep per cercarle.
+I nuovi pezzi derivati sono sostanzialmente più corti degli originali
+e vengono posizionati più a destra. Uno stile molto comune è quello di
+allineare i nuovi pezzi alla parentesi aperta di una funzione.
+
+Lo stesso si applica, nei file d'intestazione, alle funzioni con una
+lista di argomenti molto lunga.
+
+Tuttavia, non spezzettate mai le stringhe visibili agli utenti come i
+messaggi di printk, questo perché inibireste la possibilità
+d'utilizzare grep per cercarle.
3) Posizionamento di parentesi graffe e spazi
---------------------------------------------
@@ -313,9 +336,8 @@ che conta gli utenti attivi, dovreste chiamarla ``count_active_users()`` o
qualcosa di simile, **non** dovreste chiamarla ``cntusr()``.
Codificare il tipo di funzione nel suo nome (quella cosa chiamata notazione
-ungherese) fa male al cervello - il compilatore conosce comunque il tipo e
-può verificarli, e inoltre confonde i programmatori. Non c'è da
-sorprendersi che MicroSoft faccia programmi bacati.
+ungherese) è stupido - il compilatore conosce comunque il tipo e
+può verificarli, e inoltre confonde i programmatori.
Le variabili LOCALI dovrebbero avere nomi corti, e significativi. Se avete
un qualsiasi contatore di ciclo, probabilmente sarà chiamato ``i``.
@@ -444,14 +466,52 @@ la riga della parentesi graffa di chiusura. Ad esempio:
}
EXPORT_SYMBOL(system_is_up);
+6.1) Prototipi di funzione
+**************************
+
Nei prototipi di funzione, includete i nomi dei parametri e i loro tipi.
Nonostante questo non sia richiesto dal linguaggio C, in Linux viene preferito
perché è un modo semplice per aggiungere informazioni importanti per il
lettore.
-Non usate la parola chiave ``extern`` coi prototipi di funzione perché
+Non usate la parola chiave ``extern`` con le dichiarazioni di funzione perché
rende le righe più lunghe e non è strettamente necessario.
+Quando scrivete i prototipi di funzione mantenete `l'ordine degli elementi <https://lore.kernel.org/mm-commits/CAHk-=wiOCLRny5aifWNhr621kYrJwhfURsa0vFPeUEm8mF0ufg@mail.gmail.com/>`_.
+
+Prendiamo questa dichiarazione di funzione come esempio::
+
+ __init void * __must_check action(enum magic value, size_t size, u8 count,
+ char *fmt, ...) __printf(4, 5) __malloc;
+
+L'ordine suggerito per gli elementi di un prototipo di funzione è il seguente:
+
+- classe d'archiviazione (in questo caso ``static __always_inline``. Da notare
+ che ``__always_inline`` è tecnicamente un attributo ma che viene trattato come
+ ``inline``)
+- attributi della classe di archiviazione (in questo caso ``__init``, in altre
+ parole la sezione, ma anche cose tipo ``__cold``)
+- il tipo di ritorno (in questo caso, ``void *``)
+- attributi per il valore di ritorno (in questo caso, ``__must_check``)
+- il nome della funzione (in questo caso, ``action``)
+- i parametri della funzione(in questo caso,
+ ``(enum magic value, size_t size, u8 count, char *fmt, ...)``,
+ da notare che va messo anche il nome del parametro)
+- attributi dei parametri (in questo caso, ``__printf(4, 5)``)
+- attributi per il comportamento della funzione (in questo caso, ``__malloc_``)
+
+Notate che per la **definizione** di una funzione (il altre parole il corpo
+della funzione), il compilatore non permette di usare gli attributi per i
+parametri dopo i parametri. In questi casi, devono essere messi dopo gli
+attributi della classe d'archiviazione (notate che la posizione di
+``__printf(4,5)`` cambia rispetto alla **dichiarazione**)::
+
+ static __always_inline __init __printf(4, 5) void * __must_check action(enum magic value,
+ size_t size, u8 count, char *fmt, ...) __malloc
+ {
+ ...
+ }*)**``)**``)``)``*)``)``)``)``*``)``)``)*)
+
7) Centralizzare il ritorno delle funzioni
------------------------------------------
@@ -515,9 +575,9 @@ due parti ``err_free_bar:`` e ``err_free_foo:``:
.. code-block:: c
- err_free_bar:
+ err_free_bar:
kfree(foo->bar);
- err_free_foo:
+ err_free_foo:
kfree(foo);
return ret;
@@ -611,7 +671,7 @@ segue nel vostro file .emacs:
(c-offsets-alist . (
(arglist-close . c-lineup-arglist-tabs-only)
(arglist-cont-nonempty .
- (c-lineup-gcc-asm-reg c-lineup-arglist-tabs-only))
+ (c-lineup-gcc-asm-reg c-lineup-arglist-tabs-only))
(arglist-intro . +)
(brace-list-intro . +)
(c . c-lineup-C-comments)
@@ -825,15 +885,15 @@ linguaggio assembler.
Agli sviluppatori del kernel piace essere visti come dotti. Tenete un occhio
di riguardo per l'ortografia e farete una belle figura. In inglese, evitate
-l'uso di parole mozzate come ``dont``: usate ``do not`` oppure ``don't``.
-Scrivete messaggi concisi, chiari, e inequivocabili.
+l'uso incorretto di abbreviazioni come ``dont``: usate ``do not`` oppure
+``don't``. Scrivete messaggi concisi, chiari, e inequivocabili.
I messaggi del kernel non devono terminare con un punto fermo.
Scrivere i numeri fra parentesi (%d) non migliora alcunché e per questo
dovrebbero essere evitati.
-Ci sono alcune macro per la diagnostica in <linux/device.h> che dovreste
+Ci sono alcune macro per la diagnostica in <linux/dev_printk.h> che dovreste
usare per assicurarvi che i messaggi vengano associati correttamente ai
dispositivi e ai driver, e che siano etichettati correttamente: dev_err(),
dev_warn(), dev_info(), e così via. Per messaggi che non sono associati ad
@@ -1005,7 +1065,7 @@ struttura, usate
.. code-block:: c
- #define FIELD_SIZEOF(t, f) (sizeof(((t*)0)->f))
+ #define sizeof_field(t, f) (sizeof(((t*)0)->f))
Ci sono anche le macro min() e max() che, se vi serve, effettuano un controllo
rigido sui tipi. Sentitevi liberi di leggere attentamente questo file
@@ -1097,7 +1157,7 @@ la direttiva condizionale su di esse.
Se avete una variabile o funzione che potrebbe non essere usata in alcune
configurazioni, e quindi il compilatore potrebbe avvisarvi circa la definizione
-inutilizzata, marcate questa definizione come __maybe_used piuttosto che
+inutilizzata, marcate questa definizione come __maybe_unused piuttosto che
racchiuderla in una direttiva condizionale del preprocessore. (Comunque,
se una variabile o funzione è *sempre* inutilizzata, rimuovetela).
@@ -1144,10 +1204,10 @@ ISBN 0-201-61586-X.
Manuali GNU - nei casi in cui sono compatibili con K&R e questo documento -
per indent, cpp, gcc e i suoi dettagli interni, tutto disponibile qui
-http://www.gnu.org/manual/
+https://www.gnu.org/manual/
WG14 è il gruppo internazionale di standardizzazione per il linguaggio C,
-URL: http://www.open-std.org/JTC1/SC22/WG14/
+URL: https://www.open-std.org/JTC1/SC22/WG14/
-Kernel process/coding-style.rst, by greg@kroah.com at OLS 2002:
+Kernel CodingStyle, by greg@kroah.com at OLS 2002:
http://www.kroah.com/linux/talks/ols_2002_kernel_codingstyle_talk/html/
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/deprecated.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/deprecated.rst
index 776f26732a94..ba0ed7dc154c 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/deprecated.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/deprecated.rst
@@ -34,6 +34,33 @@ interfaccia come 'vecchia', questa non è una soluzione completa. L'interfaccia
deve essere rimossa dal kernel, o aggiunta a questo documento per scoraggiarne
l'uso.
+BUG() e BUG_ON()
+----------------
+Al loro posto usate WARN() e WARN_ON() per gestire le
+condizioni "impossibili" e gestitele come se fosse possibile farlo.
+Nonostante le funzioni della famiglia BUG() siano state progettate
+per asserire "situazioni impossibili" e interrompere in sicurezza un
+thread del kernel, queste si sono rivelate essere troppo rischiose
+(per esempio, in quale ordine rilasciare i *lock*? Ci sono stati che
+sono stati ripristinati?). Molto spesso l'uso di BUG()
+destabilizza il sistema o lo corrompe del tutto, il che rende
+impossibile un'attività di debug o anche solo leggere un rapporto
+circa l'errore. Linus ha un'opinione molto critica al riguardo:
+`email 1
+<https://lore.kernel.org/lkml/CA+55aFy6jNLsywVYdGp83AMrXBo_P-pkjkphPGrO=82SPKCpLQ@mail.gmail.com/>`_,
+`email 2
+<https://lore.kernel.org/lkml/CAHk-=whDHsbK3HTOpTF=ue_o04onRwTEaK_ZoJp_fjbqq4+=Jw@mail.gmail.com/>`_
+
+Tenete presente che la famiglia di funzioni WARN() dovrebbe essere
+usato solo per situazioni che si suppone siano "impossibili". Se
+volete avvisare gli utenti riguardo a qualcosa di possibile anche se
+indesiderato, usare le funzioni della famiglia pr_warn(). Chi
+amministra il sistema potrebbe aver attivato l'opzione sysctl
+*panic_on_warn* per essere sicuri che il sistema smetta di funzionare
+in caso si verifichino delle condizioni "inaspettate". (per esempio,
+date un'occhiata al questo `commit
+<https://git.kernel.org/linus/d4689846881d160a4d12a514e991a740bcb5d65a>`_)
+
Calcoli codificati negli argomenti di un allocatore
----------------------------------------------------
Il calcolo dinamico delle dimensioni (specialmente le moltiplicazioni) non
@@ -42,8 +69,8 @@ dovrebbero essere fatto negli argomenti di funzioni di allocazione di memoria
piccoli di quelli che il chiamante si aspettava. L'uso di questo modo di
allocare può portare ad un overflow della memoria di heap e altri
malfunzionamenti. (Si fa eccezione per valori numerici per i quali il
-compilatore può generare avvisi circa un potenziale overflow. Tuttavia usare
-i valori numerici come suggerito di seguito è innocuo).
+compilatore può generare avvisi circa un potenziale overflow. Tuttavia, anche in
+questi casi è preferibile riscrivere il codice come suggerito di seguito).
Per esempio, non usate ``count * size`` come argomento::
@@ -53,6 +80,9 @@ Al suo posto, si dovrebbe usare l'allocatore a due argomenti::
foo = kmalloc_array(count, size, GFP_KERNEL);
+Nello specifico, kmalloc() può essere sostituta da kmalloc_array(), e kzalloc()
+da kcalloc().
+
Se questo tipo di allocatore non è disponibile, allora dovrebbero essere usate
le funzioni del tipo *saturate-on-overflow*::
@@ -68,52 +98,110 @@ Invece, usate la seguente funzione::
header = kzalloc(struct_size(header, item, count), GFP_KERNEL);
-Per maggiori dettagli fate riferimento a :c:func:`array_size`,
-:c:func:`array3_size`, e :c:func:`struct_size`, così come la famiglia di
-funzioni :c:func:`check_add_overflow` e :c:func:`check_mul_overflow`.
+.. note:: Se per caso state usando struct_size() su una struttura dati che
+ in coda contiene un array di lunghezza zero o uno, allora siete
+ invitati a riorganizzare il vostro codice usando il
+ `flexible array member <#zero-length-and-one-element-arrays>`_.
+
+Per altri calcoli, usate le funzioni size_mul(), size_add(), e size_sub(). Per
+esempio, al posto di::
+
+ foo = krealloc(current_size + chunk_size * (count - 3), GFP_KERNEL);
+
+dovreste scrivere:
+
+ foo = krealloc(size_add(current_size,
+ size_mul(chunk_size,
+ size_sub(count, 3))), GFP_KERNEL);
+
+Per maggiori dettagli fate riferimento a array3_size() e flex_array_size(), ma
+anche le funzioni della famiglia check_mul_overflow(), check_add_overflow(),
+check_sub_overflow(), e check_shl_overflow().
simple_strtol(), simple_strtoll(), simple_strtoul(), simple_strtoull()
----------------------------------------------------------------------
-Le funzioni :c:func:`simple_strtol`, :c:func:`simple_strtoll`,
-:c:func:`simple_strtoul`, e :c:func:`simple_strtoull` ignorano volutamente
+Le funzioni simple_strtol(), simple_strtoll(),
+simple_strtoul(), e simple_strtoull() ignorano volutamente
i possibili overflow, e questo può portare il chiamante a generare risultati
-inaspettati. Le rispettive funzioni :c:func:`kstrtol`, :c:func:`kstrtoll`,
-:c:func:`kstrtoul`, e :c:func:`kstrtoull` sono da considerarsi le corrette
+inaspettati. Le rispettive funzioni kstrtol(), kstrtoll(),
+kstrtoul(), e kstrtoull() sono da considerarsi le corrette
sostitute; tuttavia va notato che queste richiedono che la stringa sia
terminata con il carattere NUL o quello di nuova riga.
strcpy()
--------
-La funzione :c:func:`strcpy` non fa controlli agli estremi del buffer
+La funzione strcpy() non fa controlli agli estremi del buffer
di destinazione. Questo può portare ad un overflow oltre i limiti del
buffer e generare svariati tipi di malfunzionamenti. Nonostante l'opzione
`CONFIG_FORTIFY_SOURCE=y` e svariate opzioni del compilatore aiutano
a ridurne il rischio, non c'è alcuna buona ragione per continuare ad usare
-questa funzione. La versione sicura da usare è :c:func:`strscpy`.
+questa funzione. La versione sicura da usare è strscpy(), tuttavia va
+prestata attenzione a tutti quei casi dove viene usato il valore di
+ritorno di strcpy(). La funzione strscpy() non ritorna un puntatore
+alla destinazione, ma un contatore dei byte non NUL copiati (oppure
+un errno negativo se la stringa è stata troncata).
strncpy() su stringe terminate con NUL
--------------------------------------
-L'utilizzo di :c:func:`strncpy` non fornisce alcuna garanzia sul fatto che
+L'utilizzo di strncpy() non fornisce alcuna garanzia sul fatto che
il buffer di destinazione verrà terminato con il carattere NUL. Questo
potrebbe portare a diversi overflow di lettura o altri malfunzionamenti
causati, appunto, dalla mancanza del terminatore. Questa estende la
terminazione nel buffer di destinazione quando la stringa d'origine è più
corta; questo potrebbe portare ad una penalizzazione delle prestazioni per
chi usa solo stringe terminate. La versione sicura da usare è
-:c:func:`strscpy`. (chi usa :c:func:`strscpy` e necessita di estendere la
-terminazione con NUL deve aggiungere una chiamata a :c:func:`memset`)
+strscpy(), tuttavia va prestata attenzione a tutti quei casi dove
+viene usato il valore di ritorno di strncpy(). La funzione strscpy()
+non ritorna un puntatore alla destinazione, ma un contatore dei byte
+non NUL copiati (oppure un errno negativo se la stringa è stata
+troncata). Tutti i casi che necessitano di estendere la
+terminazione con NUL dovrebbero usare strscpy_pad().
-Se il chiamate no usa stringhe terminate con NUL, allore :c:func:`strncpy()`
+Se il chiamate no usa stringhe terminate con NUL, allore strncpy()
può continuare ad essere usata, ma i buffer di destinazione devono essere
marchiati con l'attributo `__nonstring <https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Common-Variable-Attributes.html>`_
per evitare avvisi durante la compilazione.
strlcpy()
---------
-La funzione :c:func:`strlcpy`, per prima cosa, legge interamente il buffer di
+La funzione strlcpy(), per prima cosa, legge interamente il buffer di
origine, magari leggendo più di quanto verrà effettivamente copiato. Questo
è inefficiente e può portare a overflow di lettura quando la stringa non è
-terminata con NUL. La versione sicura da usare è :c:func:`strscpy`.
+terminata con NUL. La versione sicura da usare è strscpy(), tuttavia
+va prestata attenzione a tutti quei casi dove viene usato il valore di
+ritorno di strlcpy(), dato che strscpy() ritorna un valore di errno
+negativo quanto la stringa viene troncata.
+
+Segnaposto %p nella stringa di formato
+--------------------------------------
+
+Tradizionalmente, l'uso del segnaposto "%p" nella stringa di formato
+esponne un indirizzo di memoria in dmesg, proc, sysfs, eccetera. Per
+evitare che questi indirizzi vengano sfruttati da malintenzionati,
+tutto gli usi di "%p" nel kernel rappresentano l'hash dell'indirizzo,
+rendendolo di fatto inutilizzabile. Nuovi usi di "%p" non dovrebbero
+essere aggiunti al kernel. Per una rappresentazione testuale di un
+indirizzo usate "%pS", l'output è migliore perché mostrerà il nome del
+simbolo. Per tutto il resto, semplicemente non usate "%p".
+
+Parafrasando la `guida
+<https://lore.kernel.org/lkml/CA+55aFwQEd_d40g4mUCSsVRZzrFPUJt74vc6PPpb675hYNXcKw@mail.gmail.com/>`_
+di Linus:
+
+- Se il valore hash di "%p" è inutile, chiediti se il puntatore stesso
+ è importante. Forse dovrebbe essere rimosso del tutto?
+- Se credi davvero che il vero valore del puntatore sia importante,
+ perché alcuni stati del sistema o i livelli di privilegi di un
+ utente sono considerati "special"? Se pensi di poterlo giustificare
+ (in un commento e nel messaggio del commit) abbastanza bene da
+ affrontare il giudizio di Linus, allora forse potrai usare "%px",
+ assicurandosi anche di averne il permesso.
+
+Potete disabilitare temporaneamente l'hashing di "%p" nel caso in cui questa
+funzionalità vi sia d'ostacolo durante una sessione di debug. Per farlo
+aggiungete l'opzione di debug "`no_hash_pointers
+<https://git.kernel.org/linus/5ead723a20e0447bc7db33dc3070b420e5f80aa6>`_" alla
+riga di comando del kernel.
Vettori a dimensione variabile (VLA)
------------------------------------
@@ -127,3 +215,195 @@ Questo può portare a dei malfunzionamenti, potrebbe sovrascrivere
dati importanti alla fine dello stack (quando il kernel è compilato senza
`CONFIG_THREAD_INFO_IN_TASK=y`), o sovrascrivere un pezzo di memoria adiacente
allo stack (quando il kernel è compilato senza `CONFIG_VMAP_STACK=y`).
+
+Salto implicito nell'istruzione switch-case
+-------------------------------------------
+
+Il linguaggio C permette ai casi di un'istruzione `switch` di saltare al
+prossimo caso quando l'istruzione "break" viene omessa alla fine del caso
+corrente. Tuttavia questo rende il codice ambiguo perché non è sempre ovvio se
+l'istruzione "break" viene omessa intenzionalmente o è un baco. Per esempio,
+osservando il seguente pezzo di codice non è chiaro se lo stato
+`STATE_ONE` è stato progettato apposta per eseguire anche `STATE_TWO`::
+
+ switch (value) {
+ case STATE_ONE:
+ do_something();
+ case STATE_TWO:
+ do_other();
+ break;
+ default:
+ WARN("unknown state");
+ }
+
+Dato che c'è stata una lunga lista di problemi `dovuti alla mancanza dell'istruzione
+"break" <https://cwe.mitre.org/data/definitions/484.html>`_, oggigiorno non
+permettiamo più che vi sia un "salto implicito" (*fall-through*). Per
+identificare un salto implicito intenzionale abbiamo adottato la pseudo
+parola chiave 'fallthrough' che viene espansa nell'estensione di gcc
+`__attribute__((fallthrough))` `Statement Attributes
+<https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Statement-Attributes.html>`_.
+(Quando la sintassi C17/C18 `[[fallthrough]]` sarà più comunemente
+supportata dai compilatori C, analizzatori statici, e dagli IDE,
+allora potremo usare quella sintassi per la pseudo parola chiave)
+
+Quando la sintassi [[fallthrough]] sarà più comunemente supportata dai
+compilatori, analizzatori statici, e ambienti di sviluppo IDE,
+allora potremo usarla anche noi.
+
+Ne consegue che tutti i blocchi switch/case devono finire in uno dei seguenti
+modi:
+
+* ``break;``
+* `fallthrough;``
+* ``continue;``
+* ``goto <label>;``
+* ``return [expression];``
+
+Array di lunghezza zero o con un solo elemento
+----------------------------------------------
+All'interno del kernel ricorre spesso la necessita di avere membri
+di dimensione variabile all'interno di una struttura dati. In questi
+casi il codice del kernel dovrebbe usare sempre i `"flexible array
+member" <https://en.wikipedia.org/wiki/Flexible_array_member>`_. La
+tecnica degli array a lunghezza nulla o di un solo elemento non
+dovrebbe essere più usata.
+
+Nel codice C più vecchio, la dichiarazione di un membro di dimensione
+variabile in coda ad una struttura dati veniva fatto dichiarando un
+array di un solo elemento posizionato alla fine della struttura dati::
+
+ struct something {
+ size_t count;
+ struct foo items[1];
+ };
+
+Questo ha portato ad un calcolo di sizeof() traballante (dovrebbe
+rimuovere la dimensione del singolo elemento in coda per calcolare la
+dimensione esatta dell' "intestazione"). Per evitare questi problemi è
+stata introdotta un' `estensione a GNU C
+<https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Zero-Length.html>`_ che
+permettesse la dichiarazione di array a lungezza zero::
+
+ struct something {
+ size_t count;
+ struct foo items[0];
+ };
+
+Ma questo ha portato nuovi problemi, e non ha risolto alcuni dei
+problemi che affliggono entrambe le tecniche: per esempio
+l'impossibilità di riconoscere se un array di quel tipo viene usato
+nel mezzo di una struttura dati e _non_ alla fine (potrebbe accadere
+sia direttamente, sia indirettamente quando si usano le unioni o le
+strutture di strutture).
+
+Lo standard C99 introduce i "flexible array members". Questi array non
+hanno una dimensione nella loro dichiarazione::
+
+ struct something {
+ size_t count;
+ struct foo items[];
+ };
+
+Questo è il modo con cui ci si aspetta che vengano dichiarati gli
+elementi di lunghezza variabile in coda alle strutture dati. Permette
+al compilatore di produrre errori quando gli array flessibili non si
+trovano alla fine della struttura dati, il che permette di prevenire
+alcuni tipi di bachi dovuti a `comportamenti inaspettati
+<https://git.kernel.org/linus/76497732932f15e7323dc805e8ea8dc11bb587cf>`_.
+Inoltre, permette al compilatore di analizzare correttamente le
+dimensioni degli array (attraverso sizeof(), `CONFIG_FORTIFY_SOURCE`,
+e `CONFIG_UBSAN_BOUNDS`). Per esempio, non esiste alcun meccanismo in
+grado di avvisarci che il seguente uso di sizeof() dia sempre come
+zero come risultato::
+
+ struct something {
+ size_t count;
+ struct foo items[0];
+ };
+
+ struct something *instance;
+
+ instance = kmalloc(struct_size(instance, items, count), GFP_KERNEL);
+ instance->count = count;
+
+ size = sizeof(instance->items) * instance->count;
+ memcpy(instance->items, source, size);
+
+Il valore di ``size`` nell'ultima riga sarà ``zero``, quando uno
+invece si aspetterebbe che il suo valore sia la dimensione totale in
+byte dell'allocazione dinamica che abbiamo appena fatto per l'array
+``items``. Qui un paio di esempi reali del problema: `collegamento 1
+<https://git.kernel.org/linus/f2cd32a443da694ac4e28fbf4ac6f9d5cc63a539>`_,
+`collegamento 2
+<https://git.kernel.org/linus/ab91c2a89f86be2898cee208d492816ec238b2cf>`_.
+Invece, `i flexible array members hanno un tipo incompleto, e quindi
+sizeof() non può essere applicato
+<https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Zero-Length.html>`_; dunque ogni
+uso scorretto di questo operatore verrà identificato immediatamente
+durante la compilazione.
+
+Per quanto riguarda gli array di un solo elemento, bisogna essere
+consapevoli che `questi array occupano almeno quanto lo spazio di un
+singolo oggetti dello stesso tipo
+<https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Zero-Length.html>`_, e quindi
+contribuiscono al calcolo della dimensione della struttura che li
+contiene. In questo caso è facile commettere errori quando si vuole
+calcolare la dimensione totale della memoria totale da allocare per
+una struttura dati::
+
+ struct something {
+ size_t count;
+ struct foo items[1];
+ };
+
+ struct something *instance;
+
+ instance = kmalloc(struct_size(instance, items, count - 1), GFP_KERNEL);
+ instance->count = count;
+
+ size = sizeof(instance->items) * instance->count;
+ memcpy(instance->items, source, size);
+
+In questo esempio ci siamo dovuti ricordare di usare ``count - 1`` in
+struct_size(), altrimenti avremmo --inavvertitamente-- allocato
+memoria per un oggetti ``items`` in più. Il modo più pulito e meno
+propenso agli errori è quello di usare i `flexible array member`, in
+combinazione con struct_size() e flex_array_size()::
+
+ struct something {
+ size_t count;
+ struct foo items[];
+ };
+
+ struct something *instance;
+
+ instance = kmalloc(struct_size(instance, items, count), GFP_KERNEL);
+ instance->count = count;
+
+ memcpy(instance->items, source, flex_array_size(instance, items, instance->count));
+
+Ci sono due casi speciali dove è necessario usare la macro DECLARE_FLEX_ARRAY()
+(da notare che la stessa macro è chiamata __DECLARE_FLEX_ARRAY() nei file di
+intestazione UAPI). Uno è quando l'array flessibile è l'unico elemento di una
+struttura, e l'altro quando è parte di un unione. Per motivi non tecnici, entrambi
+i casi d'uso non sono permessi dalla specifica C99. Per esempio, per
+convertire il seguente codice::
+
+ struct something {
+ ...
+ union {
+ struct type1 one[0];
+ struct type2 two[0];
+ };
+ };
+
+La macro di supporto dev'essere usata::
+
+ struct something {
+ ...
+ union {
+ DECLARE_FLEX_ARRAY(struct type1, one);
+ DECLARE_FLEX_ARRAY(struct type2, two);
+ };
+ };
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/development-process.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/development-process.rst
index f1a6eca30824..20e77c9816a1 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/development-process.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/development-process.rst
@@ -8,9 +8,17 @@
Una guida al processo di sviluppo del Kernel
============================================
-Contenuti:
+Lo scopo di questo documento è quello di aiutare gli sviluppatori (ed i loro
+supervisori) a lavorare con la communità di sviluppo con il minimo sforzo. È
+un tentativo di documentare il funzionamento di questa communità in modo che
+sia accessibile anche a coloro che non hanno famigliarità con lo sviluppo del
+Kernel Linux (o, anzi, con lo sviluppo di software libero in generale). Benchè
+qui sia presente del materiale tecnico, questa è una discussione rivolta in
+particolare al procedimento, e quindi per essere compreso non richiede una
+conoscenza approfondità sullo sviluppo del kernel.
.. toctree::
+ :caption: Contenuti
:numbered:
:maxdepth: 2
@@ -22,12 +30,3 @@ Contenuti:
6.Followthrough
7.AdvancedTopics
8.Conclusion
-
-Lo scopo di questo documento è quello di aiutare gli sviluppatori (ed i loro
-supervisori) a lavorare con la communità di sviluppo con il minimo sforzo. È
-un tentativo di documentare il funzionamento di questa communità in modo che
-sia accessibile anche a coloro che non hanno famigliarità con lo sviluppo del
-Kernel Linux (o, anzi, con lo sviluppo di software libero in generale). Benchè
-qui sia presente del materiale tecnico, questa è una discussione rivolta in
-particolare al procedimento, e quindi per essere compreso non richiede una
-conoscenza approfondità sullo sviluppo del kernel.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
index 224ab031ffd3..76ca3226c8cd 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
@@ -1,12 +1,391 @@
.. include:: ../disclaimer-ita.rst
-:Original: :ref:`Documentation/process/email-clients.rst <email_clients>`
+:Original: :doc:`../../../process/email-clients`
+:Translator: Alessia Mantegazza <amantegazza@vaga.pv.it>
.. _it_email_clients:
Informazioni sui programmi di posta elettronica per Linux
=========================================================
-.. warning::
+Git
+---
- TODO ancora da tradurre
+Oggigiorno, la maggior parte degli sviluppatori utilizza ``git send-email``
+al posto dei classici programmi di posta elettronica. Le pagine man sono
+abbastanza buone. Dal lato del ricevente, i manutentori utilizzano ``git am``
+per applicare le patch.
+
+Se siete dei novelli utilizzatori di ``git`` allora inviate la patch a voi
+stessi. Salvatela come testo includendo tutte le intestazioni. Poi eseguite
+il comando ``git am messaggio-formato-testo.txt`` e revisionatene il risultato
+con ``git log``. Quando tutto funziona correttamente, allora potete inviare
+la patch alla lista di discussione più appropriata.
+
+Panoramica delle opzioni
+------------------------
+
+Le patch per il kernel vengono inviate per posta elettronica, preferibilmente
+come testo integrante del messaggio. Alcuni manutentori accettano gli
+allegati, ma in questo caso gli allegati devono avere il *content-type*
+impostato come ``text/plain``. Tuttavia, generalmente gli allegati non sono
+ben apprezzati perché rende più difficile citare porzioni di patch durante il
+processo di revisione.
+
+Inoltre, è vivamente raccomandato l'uso di puro testo nel corpo del
+messaggio, sia per la patch che per qualsiasi altro messaggio. Il sito
+https://useplaintext.email/ può esservi d'aiuto per configurare il
+vostro programma di posta elettronica.
+
+I programmi di posta elettronica che vengono usati per inviare le patch per il
+kernel Linux dovrebbero inviarle senza alterazioni. Per esempio, non
+dovrebbero modificare o rimuovere tabulazioni o spazi, nemmeno all'inizio o
+alla fine delle righe.
+
+Non inviate patch con ``format=flowed``. Questo potrebbe introdurre
+interruzioni di riga inaspettate e indesiderate.
+
+Non lasciate che il vostro programma di posta vada a capo automaticamente.
+Questo può corrompere le patch.
+
+I programmi di posta non dovrebbero modificare la codifica dei caratteri nel
+testo. Le patch inviate per posta elettronica dovrebbero essere codificate in
+ASCII o UTF-8.
+Se configurate il vostro programma per inviare messaggi codificati con UTF-8
+eviterete possibili problemi di codifica.
+
+I programmi di posta dovrebbero generare e mantenere le intestazioni
+"References" o "In-Reply-To:" cosicché la discussione non venga interrotta.
+
+Di solito, il copia-e-incolla (o taglia-e-incolla) non funziona con le patch
+perché le tabulazioni vengono convertite in spazi. Usando xclipboard, xclip
+e/o xcutsel potrebbe funzionare, ma è meglio che lo verifichiate o meglio
+ancora: non usate il copia-e-incolla.
+
+Non usate firme PGP/GPG nei messaggi che contengono delle patch. Questo
+impedisce il corretto funzionamento di alcuni script per leggere o applicare
+patch (questo si dovrebbe poter correggere).
+
+Prima di inviare le patch sulle liste di discussione Linux, può essere una
+buona idea quella di inviare la patch a voi stessi, salvare il messaggio
+ricevuto, e applicarlo ai sorgenti con successo.
+
+
+Alcuni suggerimenti per i programmi di posta elettronica (MUA)
+--------------------------------------------------------------
+
+Qui troverete alcuni suggerimenti per configurare i vostri MUA allo scopo
+di modificare ed inviare patch per il kernel Linux. Tuttavia, questi
+suggerimenti non sono da considerarsi come un riassunto di una configurazione
+completa.
+
+Legenda:
+
+- TUI = interfaccia utente testuale (*text-based user interface*)
+- GUI = interfaccia utente grafica (*graphical user interface*)
+
+Alpine (TUI)
+************
+
+Opzioni per la configurazione:
+
+Nella sezione :menuselection:`Sending Preferences`:
+
+- :menuselection:`Do Not Send Flowed Text` deve essere ``enabled``
+- :menuselection:`Strip Whitespace Before Sending` deve essere ``disabled``
+
+Quando state scrivendo un messaggio, il cursore dev'essere posizionato
+dove volete che la patch inizi, poi premendo :kbd:`CTRL-R` vi verrà chiesto
+di selezionare il file patch da inserire nel messaggio.
+
+Claws Mail (GUI)
+****************
+
+Funziona. Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
+
+Per inserire una patch usate :menuselection:`Messaggio-->Inserisci file`
+(:kbd:`CTRL-I`) oppure un editor esterno.
+
+Se la patch che avete inserito dev'essere modificata usando la finestra di
+scrittura di Claws, allora assicuratevi che l'"auto-interruzione" sia
+disabilitata :menuselection:`Configurazione-->Preferenze-->Composizione-->Interruzione riga`.
+
+Evolution (GUI)
+***************
+
+Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
+
+Quando state scrivendo una lettera selezionate: Preformattato
+ da :menuselection:`Formato-->Stile del paragrafo-->Preformattato`
+ (:kbd:`CTRL-7`) o dalla barra degli strumenti
+
+Poi per inserire la patch usate:
+:menuselection:`Inserisci--> File di testo...` (:kbd:`ALT-N x`)
+
+Potete anche eseguire ``diff -Nru old.c new.c | xclip``, selezionare
+:menuselection:`Preformattato`, e poi usare il tasto centrale del mouse.
+
+Kmail (GUI)
+***********
+
+Alcune persone riescono ad usarlo con successo per inviare le patch.
+
+La configurazione base che disabilita la composizione di messaggi HTML è
+corretta; non abilitatela.
+
+Quando state scrivendo un messaggio, nel menu opzioni, togliete la selezione a
+"A capo automatico". L'unico svantaggio sarà che qualsiasi altra cosa scriviate
+nel messaggio non verrà mandata a capo in automatico ma dovrete farlo voi.
+Il modo più semplice per ovviare a questo problema è quello di scrivere il
+messaggio con l'opzione abilitata e poi di salvarlo nelle bozze. Riaprendo ora
+il messaggio dalle bozze le andate a capo saranno parte integrante del
+messaggio, per cui togliendo l'opzione "A capo automatico" non perderete nulla.
+
+Alla fine del vostro messaggio, appena prima di inserire la vostra patch,
+aggiungete il delimitatore di patch: tre trattini (``---``).
+
+Ora, dal menu :menuselection:`Messaggio`, selezionate :menuselection:`Inserisci file di testo...`
+quindi scegliete la vostra patch.
+Come soluzione aggiuntiva potreste personalizzare la vostra barra degli
+strumenti aggiungendo un'icona per :menuselection:`Inserisci file di testo...`.
+
+Allargate la finestra di scrittura abbastanza da evitare andate a capo.
+Questo perché in Kmail 1.13.5 (KDE 4.5.4), Kmail aggiunge andate a capo
+automaticamente al momento dell'invio per tutte quelle righe che graficamente,
+nella vostra finestra di composizione, si sono estete su una riga successiva.
+Disabilitare l'andata a capo automatica non è sufficiente. Dunque, se la vostra
+patch contiene delle righe molto lunghe, allora dovrete allargare la finestra
+di composizione per evitare che quelle righe vadano a capo. Vedere:
+https://bugs.kde.org/show_bug.cgi?id=174034
+
+Potete firmare gli allegati con GPG, ma per le patch si preferisce aggiungerle
+al testo del messaggio per cui non usate la firma GPG. Firmare le patch
+inserite come testo del messaggio le rende più difficili da estrarre dalla loro
+codifica a 7-bit.
+
+Se dovete assolutamente inviare delle patch come allegati invece di integrarle
+nel testo del messaggio, allora premete il tasto destro sull'allegato e
+selezionate :menuselection:`Proprietà`, e poi attivate
+:menuselection:`Suggerisci visualizzazione automatica` per far si che
+l'allegato sia più leggibile venendo visualizzato come parte del messaggio.
+
+Per salvare le patch inviate come parte di un messaggio, selezionate il
+messaggio che la contiene, premete il tasto destro e selezionate
+:menuselection:`Salva come`. Se il messaggio fu ben preparato, allora potrete
+usarlo interamente senza alcuna modifica.
+I messaggi vengono salvati con permessi di lettura-scrittura solo per l'utente,
+nel caso in cui vogliate copiarli altrove per renderli disponibili ad altri
+gruppi o al mondo, ricordatevi di usare ``chmod`` per cambiare i permessi.
+
+Lotus Notes (GUI)
+*****************
+
+Scappate finché potete.
+
+IBM Verse (Web GUI)
+*******************
+
+Vedi il commento per Lotus Notes.
+
+Mutt (TUI)
+**********
+
+Un sacco di sviluppatori Linux usano ``mutt``, per cui deve funzionare
+abbastanza bene.
+
+Mutt non ha un proprio editor, quindi qualunque sia il vostro editor dovrete
+configurarlo per non aggiungere automaticamente le andate a capo. Molti
+editor hanno un'opzione :menuselection:`Inserisci file` che inserisce il
+contenuto di un file senza alterarlo.
+
+Per usare ``vim`` come editor per mutt::
+
+ set editor="vi"
+
+Se per inserire la patch nel messaggio usate xclip, scrivete il comando::
+
+ :set paste
+
+prima di premere il tasto centrale o shift-insert. Oppure usate il
+comando::
+
+ :r filename
+
+(a)llega funziona bene senza ``set paste``
+
+Potete generare le patch con ``git format-patch`` e usare Mutt per inviarle::
+
+ $ mutt -H 0001-some-bug-fix.patch
+
+Opzioni per la configurazione:
+
+Tutto dovrebbe funzionare già nella configurazione base.
+Tuttavia, è una buona idea quella di impostare ``send_charset``::
+
+ set send_charset="us-ascii:utf-8"
+
+Mutt è molto personalizzabile. Qui di seguito trovate la configurazione minima
+per iniziare ad usare Mutt per inviare patch usando Gmail::
+
+ # .muttrc
+ # ================ IMAP ====================
+ set imap_user = 'yourusername@gmail.com'
+ set imap_pass = 'yourpassword'
+ set spoolfile = imaps://imap.gmail.com/INBOX
+ set folder = imaps://imap.gmail.com/
+ set record="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/Sent Mail"
+ set postponed="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/Drafts"
+ set mbox="imaps://imap.gmail.com/[Gmail]/All Mail"
+
+ # ================ SMTP ====================
+ set smtp_url = "smtp://username@smtp.gmail.com:587/"
+ set smtp_pass = $imap_pass
+ set ssl_force_tls = yes # Require encrypted connection
+
+ # ================ Composition ====================
+ set editor = `echo \$EDITOR`
+ set edit_headers = yes # See the headers when editing
+ set charset = UTF-8 # value of $LANG; also fallback for send_charset
+ # Sender, email address, and sign-off line must match
+ unset use_domain # because joe@localhost is just embarrassing
+ set realname = "YOUR NAME"
+ set from = "username@gmail.com"
+ set use_from = yes
+
+La documentazione di Mutt contiene molte più informazioni:
+
+ https://gitlab.com/muttmua/mutt/-/wikis/UseCases/Gmail
+
+ http://www.mutt.org/doc/manual/
+
+Pine (TUI)
+**********
+
+Pine aveva alcuni problemi con gli spazi vuoti, ma questi dovrebbero essere
+stati risolti.
+
+Se potete usate alpine (il successore di pine).
+
+Opzioni di configurazione:
+
+- Nelle versioni più recenti è necessario avere ``quell-flowed-text``
+- l'opzione ``no-strip-whitespace-before-send`` è necessaria
+
+Sylpheed (GUI)
+**************
+
+- funziona bene per aggiungere testo in linea (o usando allegati)
+- permette di utilizzare editor esterni
+- è lento su cartelle grandi
+- non farà l'autenticazione TSL SMTP su una connessione non SSL
+- ha un utile righello nella finestra di scrittura
+- la rubrica non comprende correttamente il nome da visualizzare e
+ l'indirizzo associato
+
+Thunderbird (GUI)
+*****************
+
+Thunderbird è un clone di Outlook a cui piace maciullare il testo, ma esistono
+modi per impedirglielo.
+
+Dopo la configurazione, inclusa l'installazione delle estenzioni, dovrete
+riavviare Thunderbird.
+
+- permettere l'uso di editor esterni:
+
+ La cosa più semplice da fare con Thunderbird e le patch è quello di usare
+ estensioni che permettano di aprire il vostro editor preferito.
+
+ Di seguito alcune estensioni che possono essere utili al caso.
+
+ - "External Editor Revived"
+
+ https://github.com/Frederick888/external-editor-revived
+
+ https://addons.thunderbird.net/en-GB/thunderbird/addon/external-editor-revived/
+
+ L'estensione richiede l'installazione di "native messaging host". Date
+ un'occhiata alla seguente wiki:
+ https://github.com/Frederick888/external-editor-revived/wiki
+
+ - "External Editor"
+
+ https://github.com/exteditor/exteditor
+
+ Per usarlo, scaricate ed installate l'applicazione. Poi aprite la finestra
+ :menuselection:`Scrivi` e a seguire aggiungete un bottone per eseguirlo
+ `Visualizza-->Barra degli strumenti-->Personalizza...`. Infine, premente
+ questo nuovo bottone tutte le volte che volete usare l'editor esterno.
+
+ Tenete presente che "external editor" richiede che il vostro editor non
+ faccia alcun fork, in altre parole, l'editor non deve ritornare prima di
+ essere stato chiuso. Potreste dover passare dei parametri aggiuntivi al
+ vostro editor oppure cambiargli la configurazione. Per esempio, usando
+ gvim dovrete aggiungere l'opzione -f ``/usr/bin/gvim -f`` (Se il binario
+ si trova in ``/usr/bin``) nell'apposito campo nell'interfaccia di
+ configurazione di :menuselection:`external editor`. Se usate altri editor
+ consultate il loro manuale per sapere come configurarli.``)``
+
+Per rendere l'editor interno un po' più sensato, fate così:
+
+- Modificate le impostazioni di Thunderbird per far si che non usi ``format=flowed``!
+ Andate sulla finestra principale e cercate il bottone per il menu a tendina principale.
+ Poi :menuselection:`Modifica-->Preferenze-->Avanzate-->Editor di configurazione`
+ per invocare il registro delle impostazioni.
+
+ - impostate ``mailnews.send_plaintext_flowed`` a ``false``
+
+ - impostate ``mailnews.wraplength`` da ``72`` a ``0``
+
+- Non scrivete messaggi HTML! Andate sulla finestra principale ed aprite la
+ schermata :menuselection:`Menu principale-->Impostazioni account-->nome@unserver.ovunque-->Composizioni e indirizzi`.
+ Qui potrete disabilitare l'opzione "Componi i messaggi in HTML"
+
+- Aprite i messaggi solo in formato testo! Andate sulla finestra principale e
+ selezionate
+ :menuselection:`Menu principale-->Visualizza-->Copro del messaggio come-->Testo semplice`
+
+
+TkRat (GUI)
+***********
+
+Funziona. Usare "Inserisci file..." o un editor esterno.
+
+Gmail (Web GUI)
+***************
+
+Non funziona per inviare le patch.
+
+Il programma web Gmail converte automaticamente i tab in spazi.
+
+Allo stesso tempo aggiunge andata a capo ogni 78 caratteri. Comunque
+il problema della conversione fra spazi e tab può essere risolto usando
+un editor esterno.
+
+Un altro problema è che Gmail usa la codifica base64 per tutti quei messaggi
+che contengono caratteri non ASCII. Questo include cose tipo i nomi europei.
+
+Proton Mail
+***********
+
+Il servizio Proton Mail ha una funzionalità che cripta tutti i messaggi verso
+ogni destinatario per cui è possibile trovare una chiave usando il *Web Key
+Directory* (WKD). Il servizio kernel.org pubblica il WKD per ogni sviluppatore
+in possesso di un conto kernel.org. Di conseguenza, tutti i messaggi inviati
+usando Proton Mail verso indirizzi kernel.org verranno criptati.
+
+Proton Mail non fornisce alcun meccanismo per disabilitare questa funzionalità
+perché verrebbe considerato un problema per la riservatezza. Questa funzionalità
+è attiva anche quando si inviano messaggi usando il Proton Mail Bridge. Dunque
+tutta la posta in uscita verrà criptata, incluse le patch inviate con ``git
+send-email``.
+
+I messaggi criptati sono una fonte di problemi; altri sviluppatori potrebbero
+non aver configurato i loro programmi, o strumenti, per gestire messaggi
+criptati; inoltre, alcuni programmi di posta elettronica potrebbero criptare le
+risposte a messaggi criptati per tutti i partecipanti alla discussione, inclusa
+la lista di discussione stessa.
+
+A meno che non venga introdotta una maniera per disabilitare questa
+funzionalità, non è consigliato usare Proton Mail per contribuire allo sviluppo
+del kernel.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/howto.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/howto.rst
index 1db5a1082389..052f1b3610cb 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/howto.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/howto.rst
@@ -44,7 +44,7 @@ altro, utili riferimenti:
- "C: A Reference Manual" di Harbison and Steele [Prentice Hall]
Il kernel è stato scritto usando GNU C e la toolchain GNU.
-Sebbene si attenga allo standard ISO C89, esso utilizza una serie di
+Sebbene si attenga allo standard ISO C11, esso utilizza una serie di
estensioni che non sono previste in questo standard. Il kernel è un
ambiente C indipendente, che non ha alcuna dipendenza dalle librerie
C standard, così alcune parti del C standard non sono supportate.
@@ -109,8 +109,7 @@ Di seguito una lista di file che sono presenti nei sorgente del kernel e che
accetteranno patch solo se queste osserveranno tali regole, e molte
persone revisioneranno il codice solo se scritto nello stile appropriato.
- :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>` e
- :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst <it_submittingdrivers>`
+ :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst <it_submittingpatches>`
Questo file descrive dettagliatamente come creare ed inviare una patch
con successo, includendo (ma non solo questo):
@@ -357,17 +356,10 @@ benvenuti.
Riportare Bug
-------------
-https://bugzilla.kernel.org è dove gli sviluppatori del kernel Linux tracciano
-i bachi del kernel. Gli utenti sono incoraggiati nel riportare tutti i bachi
-che trovano utilizzando questo strumento.
-Per maggiori dettagli su come usare il bugzilla del kernel, guardare:
-
- https://bugzilla.kernel.org/page.cgi?id=faq.html
-
-Il file admin-guide/reporting-bugs.rst nella cartella principale del kernel
-fornisce un buon modello sul come segnalare un baco nel kernel, e spiega quali
-informazioni sono necessarie agli sviluppatori per poter aiutare il
-rintracciamento del problema.
+Il file 'Documentation/admin-guide/reporting-issues.rst' nella
+cartella principale del kernel spiega come segnalare un baco nel
+kernel, e fornisce dettagli su quali informazioni sono necessarie agli
+sviluppatori del kernel per poter studiare il problema.
Gestire i rapporti sui bug
--------------------------
@@ -380,8 +372,14 @@ al corrente della vostra presenza. Riparare bachi è una delle migliori vie per
acquisire meriti tra gli altri sviluppatori, perchè non a molte persone piace
perdere tempo a sistemare i bachi di altri.
-Per lavorare sui rapporti di bachi già riportati, andate su
-https://bugzilla.kernel.org.
+Per lavorare sui bachi già segnalati, per prima cosa cercate il
+sottosistema che vi interessa. Poi, verificate nel file MAINTAINERS
+dove vengono collezionati solitamente i bachi per quel sottosistema;
+spesso sarà una lista di discussione, raramente un bugtracker. Cercate
+bachi nell'archivio e aiutate dove credete di poterlo fare. Potete
+anche consultare https://bugzilla.kernel.org; però, solo una manciata di
+sottosistemi lo usano attivamente, ciò nonostante i bachi che
+coinvolgono l'intero kernel sono sempre riportati lì.
Liste di discussione
--------------------
@@ -396,7 +394,7 @@ trovati al sito:
Ci sono diversi archivi della lista di discussione. Usate un qualsiasi motore
di ricerca per trovarli. Per esempio:
- http://dir.gmane.org/gmane.linux.kernel
+ https://lore.kernel.org/lkml/
É caldamente consigliata una ricerca in questi archivi sul tema che volete
sollevare, prima di pubblicarlo sulla lista. Molte cose sono già state
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/index.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/index.rst
index 012de0f3154a..cd7977905fb8 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/index.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/index.rst
@@ -10,6 +10,7 @@
.. _it_process_index:
+===============================================
Lavorare con la comunità di sviluppo del kernel
===============================================
@@ -41,12 +42,12 @@ degli sviluppatori:
:maxdepth: 1
changes
- submitting-drivers
stable-api-nonsense
management-style
stable-kernel-rules
submit-checklist
kernel-docs
+ maintainers
Ed infine, qui ci sono alcune guide più tecniche che son state messe qua solo
perché non si è trovato un posto migliore.
@@ -58,7 +59,9 @@ perché non si è trovato un posto migliore.
adding-syscalls
magic-number
volatile-considered-harmful
+ botching-up-ioctls
clang-format
+ ../riscv/patch-acceptance
.. only:: subproject and html
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/kernel-docs.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/kernel-docs.rst
index 38e0a955121a..eadcbf50a1b5 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/kernel-docs.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/kernel-docs.rst
@@ -6,8 +6,8 @@
.. _it_kernel_docs:
-Indice di documenti per le persone interessate a capire e/o scrivere per il kernel Linux
-========================================================================================
+Ulteriore Documentazione Del Kernel Linux
+=========================================
.. note::
Questo documento contiene riferimenti a documenti in lingua inglese; inoltre
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/magic-number.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/magic-number.rst
index 783e0de314a0..ae92ab633c16 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/magic-number.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/magic-number.rst
@@ -75,95 +75,16 @@ Registro dei cambiamenti::
Nome magico Numero Struttura File
===================== ================ ======================== ==========================================
PG_MAGIC 'P' pg_{read,write}_hdr ``include/linux/pg.h``
-CMAGIC 0x0111 user ``include/linux/a.out.h``
-MKISS_DRIVER_MAGIC 0x04bf mkiss_channel ``drivers/net/mkiss.h``
-HDLC_MAGIC 0x239e n_hdlc ``drivers/char/n_hdlc.c``
APM_BIOS_MAGIC 0x4101 apm_user ``arch/x86/kernel/apm_32.c``
-CYCLADES_MAGIC 0x4359 cyclades_port ``include/linux/cyclades.h``
-DB_MAGIC 0x4442 fc_info ``drivers/net/iph5526_novram.c``
-DL_MAGIC 0x444d fc_info ``drivers/net/iph5526_novram.c``
FASYNC_MAGIC 0x4601 fasync_struct ``include/linux/fs.h``
-FF_MAGIC 0x4646 fc_info ``drivers/net/iph5526_novram.c``
-ISICOM_MAGIC 0x4d54 isi_port ``include/linux/isicom.h``
-PTY_MAGIC 0x5001 ``drivers/char/pty.c``
-PPP_MAGIC 0x5002 ppp ``include/linux/if_pppvar.h``
-SSTATE_MAGIC 0x5302 serial_state ``include/linux/serial.h``
SLIP_MAGIC 0x5302 slip ``drivers/net/slip.h``
-STRIP_MAGIC 0x5303 strip ``drivers/net/strip.c``
-X25_ASY_MAGIC 0x5303 x25_asy ``drivers/net/x25_asy.h``
-SIXPACK_MAGIC 0x5304 sixpack ``drivers/net/hamradio/6pack.h``
-AX25_MAGIC 0x5316 ax_disp ``drivers/net/mkiss.h``
-TTY_MAGIC 0x5401 tty_struct ``include/linux/tty.h``
-MGSL_MAGIC 0x5401 mgsl_info ``drivers/char/synclink.c``
-TTY_DRIVER_MAGIC 0x5402 tty_driver ``include/linux/tty_driver.h``
-MGSLPC_MAGIC 0x5402 mgslpc_info ``drivers/char/pcmcia/synclink_cs.c``
-TTY_LDISC_MAGIC 0x5403 tty_ldisc ``include/linux/tty_ldisc.h``
-USB_SERIAL_MAGIC 0x6702 usb_serial ``drivers/usb/serial/usb-serial.h``
-FULL_DUPLEX_MAGIC 0x6969 ``drivers/net/ethernet/dec/tulip/de2104x.c``
-USB_BLUETOOTH_MAGIC 0x6d02 usb_bluetooth ``drivers/usb/class/bluetty.c``
-RFCOMM_TTY_MAGIC 0x6d02 ``net/bluetooth/rfcomm/tty.c``
-USB_SERIAL_PORT_MAGIC 0x7301 usb_serial_port ``drivers/usb/serial/usb-serial.h``
-CG_MAGIC 0x00090255 ufs_cylinder_group ``include/linux/ufs_fs.h``
-RPORT_MAGIC 0x00525001 r_port ``drivers/char/rocket_int.h``
-LSEMAGIC 0x05091998 lse ``drivers/fc4/fc.c``
-GDTIOCTL_MAGIC 0x06030f07 gdth_iowr_str ``drivers/scsi/gdth_ioctl.h``
-RIEBL_MAGIC 0x09051990 ``drivers/net/atarilance.c``
-NBD_REQUEST_MAGIC 0x12560953 nbd_request ``include/linux/nbd.h``
-RED_MAGIC2 0x170fc2a5 (any) ``mm/slab.c``
BAYCOM_MAGIC 0x19730510 baycom_state ``drivers/net/baycom_epp.c``
-ISDN_X25IFACE_MAGIC 0x1e75a2b9 isdn_x25iface_proto_data ``drivers/isdn/isdn_x25iface.h``
-ECP_MAGIC 0x21504345 cdkecpsig ``include/linux/cdk.h``
-LSOMAGIC 0x27091997 lso ``drivers/fc4/fc.c``
-LSMAGIC 0x2a3b4d2a ls ``drivers/fc4/fc.c``
-WANPIPE_MAGIC 0x414C4453 sdla_{dump,exec} ``include/linux/wanpipe.h``
-CS_CARD_MAGIC 0x43525553 cs_card ``sound/oss/cs46xx.c``
-LABELCL_MAGIC 0x4857434c labelcl_info_s ``include/asm/ia64/sn/labelcl.h``
-ISDN_ASYNC_MAGIC 0x49344C01 modem_info ``include/linux/isdn.h``
-CTC_ASYNC_MAGIC 0x49344C01 ctc_tty_info ``drivers/s390/net/ctctty.c``
-ISDN_NET_MAGIC 0x49344C02 isdn_net_local_s ``drivers/isdn/i4l/isdn_net_lib.h``
-SAVEKMSG_MAGIC2 0x4B4D5347 savekmsg ``arch/*/amiga/config.c``
-CS_STATE_MAGIC 0x4c4f4749 cs_state ``sound/oss/cs46xx.c``
-SLAB_C_MAGIC 0x4f17a36d kmem_cache ``mm/slab.c``
-COW_MAGIC 0x4f4f4f4d cow_header_v1 ``arch/um/drivers/ubd_user.c``
-I810_CARD_MAGIC 0x5072696E i810_card ``sound/oss/i810_audio.c``
-TRIDENT_CARD_MAGIC 0x5072696E trident_card ``sound/oss/trident.c``
-ROUTER_MAGIC 0x524d4157 wan_device [in ``wanrouter.h`` pre 3.9]
-SAVEKMSG_MAGIC1 0x53415645 savekmsg ``arch/*/amiga/config.c``
-GDA_MAGIC 0x58464552 gda ``arch/mips/include/asm/sn/gda.h``
-RED_MAGIC1 0x5a2cf071 (any) ``mm/slab.c``
-EEPROM_MAGIC_VALUE 0x5ab478d2 lanai_dev ``drivers/atm/lanai.c``
HDLCDRV_MAGIC 0x5ac6e778 hdlcdrv_state ``include/linux/hdlcdrv.h``
-PCXX_MAGIC 0x5c6df104 channel ``drivers/char/pcxx.h``
KV_MAGIC 0x5f4b565f kernel_vars_s ``arch/mips/include/asm/sn/klkernvars.h``
-I810_STATE_MAGIC 0x63657373 i810_state ``sound/oss/i810_audio.c``
-TRIDENT_STATE_MAGIC 0x63657373 trient_state ``sound/oss/trident.c``
-M3_CARD_MAGIC 0x646e6f50 m3_card ``sound/oss/maestro3.c``
-FW_HEADER_MAGIC 0x65726F66 fw_header ``drivers/atm/fore200e.h``
-SLOT_MAGIC 0x67267321 slot ``drivers/hotplug/cpqphp.h``
-SLOT_MAGIC 0x67267322 slot ``drivers/hotplug/acpiphp.h``
-LO_MAGIC 0x68797548 nbd_device ``include/linux/nbd.h``
-OPROFILE_MAGIC 0x6f70726f super_block ``drivers/oprofile/oprofilefs.h``
-M3_STATE_MAGIC 0x734d724d m3_state ``sound/oss/maestro3.c``
-VMALLOC_MAGIC 0x87654320 snd_alloc_track ``sound/core/memory.c``
-KMALLOC_MAGIC 0x87654321 snd_alloc_track ``sound/core/memory.c``
-PWC_MAGIC 0x89DC10AB pwc_device ``drivers/usb/media/pwc.h``
-NBD_REPLY_MAGIC 0x96744668 nbd_reply ``include/linux/nbd.h``
-ENI155_MAGIC 0xa54b872d midway_eprom ``drivers/atm/eni.h``
CODA_MAGIC 0xC0DAC0DA coda_file_info ``fs/coda/coda_fs_i.h``
-DPMEM_MAGIC 0xc0ffee11 gdt_pci_sram ``drivers/scsi/gdth.h``
YAM_MAGIC 0xF10A7654 yam_port ``drivers/net/hamradio/yam.c``
CCB_MAGIC 0xf2691ad2 ccb ``drivers/scsi/ncr53c8xx.c``
QUEUE_MAGIC_FREE 0xf7e1c9a3 queue_entry ``drivers/scsi/arm/queue.c``
QUEUE_MAGIC_USED 0xf7e1cc33 queue_entry ``drivers/scsi/arm/queue.c``
-HTB_CMAGIC 0xFEFAFEF1 htb_class ``net/sched/sch_htb.c``
NMI_MAGIC 0x48414d4d455201 nmi_s ``arch/mips/include/asm/sn/nmi.h``
===================== ================ ======================== ==========================================
-
-Da notare che ci sono anche dei numeri magici specifici per driver nel
-*sound memory management*. Consultate ``include/sound/sndmagic.h`` per una
-lista completa. Molti driver audio OSS hanno i loro numeri magici costruiti a
-partire dall'identificativo PCI della scheda audio - nemmeno questi sono
-elencati in questo file.
-
-Il file-system HFS è un altro grande utilizzatore di numeri magici - potete
-trovarli qui ``fs/hfs/hfs.h``.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-handbooks.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-handbooks.rst
new file mode 100644
index 000000000000..d840145bcceb
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-handbooks.rst
@@ -0,0 +1,24 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: Documentation/process/maintainer-handbooks.rst
+:Translator: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>
+
+.. _it_maintainer_handbooks_main:
+
+Note sul processo di sviluppo dei sottosistemi e dei sorgenti dei manutentori
+=============================================================================
+
+Lo scopo di questo documento è quello di fornire informazioni sul processo di
+sviluppo dedicate ai sottosistemi che vanno ad integrare quelle più generali
+descritte in :ref:`Documentation/translations/it_IT/process
+<it_development_process_main>`.
+
+Indice:
+
+.. toctree::
+ :numbered:
+ :maxdepth: 2
+
+ maintainer-tip
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-pgp-guide.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-pgp-guide.rst
index f3c8e8d377ee..cdc43c4a9b0b 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-pgp-guide.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-pgp-guide.rst
@@ -68,42 +68,24 @@ stesso.
Strumenti PGP
=============
-Usare GnuPG v2
---------------
+Usare GnuPG 2.2 o successivo
+----------------------------
La vostra distribuzione potrebbe avere già installato GnuPG, dovete solo
-verificare che stia utilizzando la versione 2.x e non la serie 1.4 --
-molte distribuzioni forniscono entrambe, di base il comando ''gpg''
-invoca GnuPG v.1. Per controllate usate::
+verificare che stia utilizzando la versione abbastanza recente. Per controllate
+usate::
$ gpg --version | head -n1
-Se visualizzate ``gpg (GnuPG) 1.4.x``, allora state usando GnuPG v.1.
-Provate il comando ``gpg2`` (se non lo avete, potreste aver bisogno
-di installare il pacchetto gnupg2)::
-
- $ gpg2 --version | head -n1
-
-Se visualizzate ``gpg (GnuPG) 2.x.x``, allora siete pronti a partire.
-Questa guida assume che abbiate la versione 2.2.(o successiva) di GnuPG.
-Se state usando la versione 2.0, alcuni dei comandi indicati qui non
-funzioneranno, in questo caso considerate un aggiornamento all'ultima versione,
-la 2.2. Versioni di gnupg-2.1.11 e successive dovrebbero essere compatibili
-per gli obiettivi di questa guida.
-
-Se avete entrambi i comandi: ``gpg`` e ``gpg2``, assicuratevi di utilizzare
-sempre la versione V2, e non quella vecchia. Per evitare errori potreste creare
-un alias::
-
- $ alias gpg=gpg2
-
-Potete mettere questa opzione nel vostro ``.bashrc`` in modo da essere sicuri.
+Se state utilizzando la version 2.2 o successiva, allora siete pronti a partire.
+Se invece state usando una versione precedente, allora alcuni comandi elencati
+in questa guida potrebbero non funzionare.
Configurare le opzioni di gpg-agent
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
L'agente GnuPG è uno strumento di aiuto che partirà automaticamente ogni volta
-che userete il comando ``gpg`` e funzionerà in background con l'obiettivo di
+che userete il comando ``gpg`` e funzionerà in *background* con l'obiettivo di
individuare la passphrase. Ci sono due opzioni che dovreste conoscere
per personalizzare la scadenza della passphrase nella cache:
@@ -131,19 +113,7 @@ valori::
riguarda vecchie le versioni di GnuPG, poiché potrebbero non svolgere più
bene il loro compito.
-Impostare un *refresh* con cronjob
-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
-
-Potreste aver bisogno di rinfrescare regolarmente il vostro portachiavi in
-modo aggiornare le chiavi pubbliche di altre persone, lavoro che è svolto
-al meglio con un cronjob giornaliero::
-
- @daily /usr/bin/gpg2 --refresh >/dev/null 2>&1
-
-Controllate il percorso assoluto del vostro comando ``gpg`` o ``gpg2`` e usate
-il comando ``gpg2`` se per voi ``gpg`` corrisponde alla versione GnuPG v.1.
-
-.. _it_master_key:
+.. _it_protect_your_key:
Proteggere la vostra chiave PGP primaria
========================================
@@ -155,55 +125,62 @@ al documento "`Protecting Code Integrity`_" che abbiamo menzionato prima.
Dovreste inoltre creare una nuova chiave se quella attuale è inferiore a 2048
bit (RSA).
-Chiave principale o sottochiavi
--------------------------------
-
-Le sottochiavi sono chiavi PGP totalmente indipendenti, e sono collegate alla
-chiave principale attraverso firme certificate. È quindi importante
-comprendere i seguenti punti:
-
-1. Non ci sono differenze tecniche tra la chiave principale e la sottochiave.
-2. In fesa di creazione, assegniamo limitazioni funzionali ad ogni chiave
- assegnando capacità specifiche.
-3. Una chiave PGP può avere 4 capacità:
+Le sottochiavi PGP
+------------------
- - **[S]** può essere usata per firmare
- - **[E]** può essere usata per criptare
- - **[A]** può essere usata per autenticare
- - **[C]** può essere usata per certificare altre chiavi
+Raramente le chiavi PGP sono composte da una singola coppia -- solitamente, sono
+una collezione di sottochiavi indipendenti usate per diversi scopi in funzione
+delle capacità assegnate al momento della creazione. Una chiave PGP può avere
+quattro capacità:
+
+- **[S]** può essere usata per firmare
+- **[E]** può essere usata per criptare
+- **[A]** può essere usata per autenticare
+- **[C]** può essere usata per certificare altre chiavi
+
+La chiave con la capacità **[C]** viene spesso chiamata chiave "passepartout"
+(*master key*), ma è una terminologia fuorviante perché lascia intendere che la
+chiave di certificato possa essere usate in sostituzione delle altre (proprio
+come le vere chiavi passpartout in grado di aprire diverse serrature). Dato che
+questo non è il caso, per evitare fraintendimenti, in questa guida ci riferiremo
+a questa chiave chiamandola "La chiave di certificazione".
+
+I seguenti punti sono molto importanti:
+
+1. Tutte le sottochiavi sono indipendenti. Se perdete una sottochiave privata
+ non potrete recuperarla usando le altre.
+2. Ad eccezione della chiave di certificazione, ci possono essere più
+ sottochiavi con le stesse capacità (per esempio, potete avere 2 sottochiavi
+ per criptare, 3 per firmare, ma solo una per una sola per certificare). Tutte
+ le sottochiavi sono indipendenti -- un messaggio criptato usando una chiave
+ **[E]** non può essere decriptato usano altre sottochiavi **[E]**.
+3. Una sottochiave può avere più capacità (per esempio, la chiave **[C]** può
+ anche essere una chiave **[S]**).
+
+La chiave con capacità **[C]** (certificazione) è la sola che può essere usata
+per indicare relazioni fra chiavi. Solo la chiave **[C]** può essere usata per:
+
+- aggiungere o revocare altre chiavi (sottochiavi) che hanno capacità S/E/A;
+- aggiungere, modificare o eliminare le identità (unids) associate alla chiave;
+- aggiungere o modificare la propria data di scadenza o delle sottochiavi;
+- firmare le chiavi di altre persone a scopo di creare una rete di fiducia.
-4. Una singola chiave può avere più capacità
-5. Una sottochiave è completamente indipendente dalla chiave principale.
- Un messaggio criptato con la sottochiave non può essere decrittato con
- quella principale. Se perdete la vostra sottochiave privata, non può
- essere rigenerata in nessun modo da quella principale.
+Di base, alla creazione di nuove chiavi, GnuPG genera quanto segue:
-La chiave con capacità **[C]** (certify) è identificata come la chiave
-principale perché è l'unica che può essere usata per indicare la relazione
-con altre chiavi. Solo la chiave **[C]** può essere usata per:
+- Una chiave la capacità di certificazione che quella di firma (**[SC]**)
+- Una sottochiave separata con capacità di criptare (**[E]**)
-- Aggiungere o revocare altre chiavi (sottochiavi) che hanno capacità S/E/A
-- Aggiungere, modificare o eliminare le identità (unids) associate alla chiave
-- Aggiungere o modificare la data di termine di sé stessa o di ogni sottochiave
-- Firmare le chiavi di altre persone a scopo di creare una rete di fiducia
-Di base, alla creazione di nuove chiavi, GnuPG genera quanto segue:
-- Una chiave madre che porta sia la capacità di certificazione che quella
- di firma (**[SC]**)
-- Una sottochiave separata con capacità di criptaggio (**[E]**)
-Se avete usato i parametri di base per generare la vostra chiave, quello
+Se avete usato i parametri predefiniti per generare la vostra chiave, quello
sarà il risultato. Potete verificarlo utilizzando ``gpg --list-secret-keys``,
per esempio::
- sec rsa2048 2018-01-23 [SC] [expires: 2020-01-23]
+ sec ed25519 2022-12-20 [SC] [expires: 2024-12-19]
000000000000000000000000AAAABBBBCCCCDDDD
uid [ultimate] Alice Dev <adev@kernel.org>
- ssb rsa2048 2018-01-23 [E] [expires: 2020-01-23]
-
-Qualsiasi chiave che abbia la capacità **[C]** è la vostra chiave madre,
-indipendentemente da quali altre capacità potreste averle assegnato.
+ ssb cv25519 2022-12-20 [E] [expires: 2024-12-19]
La lunga riga sotto la voce ``sec`` è la vostra impronta digitale --
negli esempi che seguono, quando vedere ``[fpr]`` ci si riferisce a questa
@@ -238,20 +215,10 @@ possano ricevere la vostra nuova sottochiave::
$ gpg --send-key [fpr]
.. note:: Supporto ECC in GnuPG
- GnuPG 2.1 e successivi supportano pienamente *Elliptic Curve Cryptography*,
- con la possibilità di combinare sottochiavi ECC con le tradizionali chiavi
- primarie RSA. Il principale vantaggio della crittografia ECC è che è molto
- più veloce da calcolare e crea firme più piccole se confrontate byte per
- byte con le chiavi RSA a più di 2048 bit. A meno che non pensiate di
- utilizzare un dispositivo smartcard che non supporta le operazioni ECC, vi
- raccomandiamo ti creare sottochiavi di firma ECC per il vostro lavoro col
- kernel.
-
- Se per qualche ragione preferite rimanere con sottochiavi RSA, nel comando
- precedente, sostituite "ed25519" con "rsa2048". In aggiunta, se avete
- intenzione di usare un dispositivo hardware che non supporta le chiavi
- ED25519 ECC, come la Nitrokey Pro o la Yubikey, allora dovreste usare
- "nistp256" al posto di "ed25519".
+
+ Tenete presente che se avete intenzione di usare un dispositivo che non
+ supporta chiavi ED25519 ECC, allora dovreste usare "nistp256" al posto di
+ "ed25519". Più avanti ci sono alcune raccomandazioni per i dispositivi.
Copia di riserva della chiave primaria per gestire il recupero da disastro
--------------------------------------------------------------------------
@@ -286,9 +253,7 @@ magari in una cassetta di sicurezza in banca.
Probabilmente la vostra stampante non è più quello stupido dispositivo
connesso alla porta parallela, ma dato che il suo output è comunque
criptato con la passphrase, eseguire la stampa in un sistema "cloud"
- moderno dovrebbe essere comunque relativamente sicuro. Un'opzione potrebbe
- essere quella di cambiare la passphrase della vostra chiave primaria
- subito dopo aver finito con paperkey.
+ moderno dovrebbe essere comunque relativamente sicuro.
Copia di riserva di tutta la cartella GnuPG
-------------------------------------------
@@ -362,13 +327,13 @@ Per prima cosa, identificate il keygrip della vostra chiave primaria::
L'output assomiglierà a questo::
- pub rsa2048 2018-01-24 [SC] [expires: 2020-01-24]
+ pub ed25519 2022-12-20 [SC] [expires: 2022-12-19]
000000000000000000000000AAAABBBBCCCCDDDD
Keygrip = 1111000000000000000000000000000000000000
uid [ultimate] Alice Dev <adev@kernel.org>
- sub rsa2048 2018-01-24 [E] [expires: 2020-01-24]
+ sub cv25519 2022-12-20 [E] [expires: 2022-12-19]
Keygrip = 2222000000000000000000000000000000000000
- sub ed25519 2018-01-24 [S]
+ sub ed25519 2022-12-20 [S]
Keygrip = 3333000000000000000000000000000000000000
Trovate la voce keygrid che si trova sotto alla riga ``pub`` (appena sotto
@@ -391,11 +356,11 @@ Ora, se eseguite il comando ``--list-secret-keys``, vedrete che la chiave
primaria non compare più (il simbolo ``#`` indica che non è disponibile)::
$ gpg --list-secret-keys
- sec# rsa2048 2018-01-24 [SC] [expires: 2020-01-24]
+ sec# ed25519 2022-12-20 [SC] [expires: 2024-12-19]
000000000000000000000000AAAABBBBCCCCDDDD
uid [ultimate] Alice Dev <adev@kernel.org>
- ssb rsa2048 2018-01-24 [E] [expires: 2020-01-24]
- ssb ed25519 2018-01-24 [S]
+ ssb cv25519 2022-12-20 [E] [expires: 2024-12-19]
+ ssb ed25519 2022-12-20 [S]
Dovreste rimuovere anche i file ``secring.gpg`` che si trovano nella cartella
``~/.gnupg``, in quanto rimasugli delle versioni precedenti di GnuPG.
@@ -463,18 +428,20 @@ soluzioni disponibili:
computer portatili più recenti. In aggiunta, offre altre funzionalità di
sicurezza come FIDO, U2F, e ora supporta anche le chiavi ECC (NISTP)
-`Su LWN c'è una buona recensione`_ dei modelli elencati qui sopra e altri.
-La scelta dipenderà dal costo, dalla disponibilità nella vostra area
-geografica e vostre considerazioni sull'hardware aperto/proprietario.
+La vostra scelta dipenderà dal costo, la disponibilità nella vostra regione, e
+sulla scelta fra dispositivi aperti e proprietari.
-Se volete usare chiavi ECC, la vostra migliore scelta sul mercato è la
-Nitrokey Start.
+.. note::
+
+ Se siete nella lista MAINTAINERS o avete un profilo su kernel.org, allora
+ `potrete avere gratuitamente una Nitrokey Start`_ grazie alla fondazione
+ Linux.
.. _`Nitrokey Start`: https://shop.nitrokey.com/shop/product/nitrokey-start-6
.. _`Nitrokey Pro 2`: https://shop.nitrokey.com/shop/product/nitrokey-pro-2-3
.. _`Yubikey 5`: https://www.yubico.com/product/yubikey-5-overview/
-.. _Gnuk: http://www.fsij.org/doc-gnuk/
-.. _`Su LWN c'è una buona recensione`: https://lwn.net/Articles/736231/
+.. _Gnuk: https://www.fsij.org/doc-gnuk/
+.. _`potrete avere gratuitamente una Nitrokey Start`: https://www.kernel.org/nitrokey-digital-tokens-for-kernel-developers.html
Configurare il vostro dispositivo smartcard
-------------------------------------------
@@ -515,6 +482,12 @@ altre informazioni sulla carta che potrebbero trapelare in caso di smarrimento.
A dispetto del nome "PIN", né il PIN utente né quello dell'amministratore
devono essere esclusivamente numerici.
+.. warning::
+
+ Alcuni dispositivi richiedono la presenza delle sottochiavi nel dispositivo
+ stesso prima che possiate cambiare la passphare. Verificate la
+ documentazione del produttore.
+
Spostare le sottochiavi sulla smartcard
---------------------------------------
@@ -527,11 +500,11 @@ dell'amministratore::
Secret subkeys are available.
- pub rsa2048/AAAABBBBCCCCDDDD
- created: 2018-01-23 expires: 2020-01-23 usage: SC
+ pub ed25519/AAAABBBBCCCCDDDD
+ created: 2022-12-20 expires: 2024-12-19 usage: SC
trust: ultimate validity: ultimate
- ssb rsa2048/1111222233334444
- created: 2018-01-23 expires: never usage: E
+ ssb cv25519/1111222233334444
+ created: 2022-12-20 expires: never usage: E
ssb ed25519/5555666677778888
created: 2017-12-07 expires: never usage: S
[ultimate] (1). Alice Dev <adev@kernel.org>
@@ -596,11 +569,11 @@ Ora, se doveste usare l'opzione ``--list-secret-keys``, vedrete una
sottile differenza nell'output::
$ gpg --list-secret-keys
- sec# rsa2048 2018-01-24 [SC] [expires: 2020-01-24]
+ sec# ed25519 2022-12-20 [SC] [expires: 2024-12-19]
000000000000000000000000AAAABBBBCCCCDDDD
uid [ultimate] Alice Dev <adev@kernel.org>
- ssb> rsa2048 2018-01-24 [E] [expires: 2020-01-24]
- ssb> ed25519 2018-01-24 [S]
+ ssb> cv25519 2022-12-20 [E] [expires: 2024-12-19]
+ ssb> ed25519 2022-12-20 [S]
Il simbolo ``>`` in ``ssb>`` indica che la sottochiave è disponibile solo
nella smartcard. Se tornate nella vostra cartella delle chiavi segrete e
@@ -663,7 +636,7 @@ eseguite::
Se per voi è più facile da memorizzare, potete anche utilizzare una data
specifica (per esempio, il vostro compleanno o capodanno)::
- $ gpg --quick-set-expire [fpr] 2020-07-01
+ $ gpg --quick-set-expire [fpr] 2025-07-01
Ricordatevi di inviare l'aggiornamento ai keyserver::
@@ -678,6 +651,21 @@ dovreste importarle nella vostra cartella di lavoro abituale::
$ gpg --export | gpg --homedir ~/.gnupg --import
$ unset GNUPGHOME
+Usare gpg-agent con ssh
+~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+
+Se dovete firmare tag o commit su un sistema remoto, potete ridirezionare il
+vostro gpg-agent attraverso ssh. Consultate le istruzioni disponibili nella wiki
+GnuPG:
+
+- `Agent Forwarding over SSH`_
+
+Funziona senza troppi intoppi se avete la possibilità di modificare le
+impostazioni di sshd sul sistema remoto.
+
+.. _`Agent Forwarding over SSH`: https://wiki.gnupg.org/AgentForwarding
+
+.. _it_pgp_with_git:
Usare PGP con Git
=================
@@ -711,11 +699,6 @@ avere più chiavi segrete, potete dire a git quale dovrebbe usare (``[fpg]``
$ git config --global user.signingKey [fpr]
-**IMPORTANTE**: se avete una comando dedicato per ``gpg2``, allora dovreste
-dire a git di usare sempre quello piuttosto che il vecchio comando ``gpg``::
-
- $ git config --global gpg.program gpg2
-
Come firmare i tag
------------------
@@ -814,6 +797,61 @@ Potete dire a git di firmare sempre i commit::
.. _it_verify_identities:
+Come lavorare con patch firmate
+-------------------------------
+
+Esiste la possibilità di usare la vostra chiave PGP per firmare le patch che
+invierete alla liste di discussione del kernel. I meccanismi esistenti per la
+firma delle email (PGP-Mime o PGP-inline) tendono a causare problemi
+nell'attività di revisione del codice. Si suggerisce, invece, di utilizare lo
+strumento sviluppato da kernel.org che mette nell'intestazione del messaggio
+un'attestazione delle firme crittografiche (tipo DKIM):
+
+- `Patatt Patch Attestation`_
+
+.. _`Patatt Patch Attestation`: https://pypi.org/project/patatt/
+
+Installare e configurate patatt
+~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+
+Lo strumento patatt è disponibile per diverse distribuzioni, dunque cercatelo
+prima lì. Oppure potete installarlo usano pypi "``pip install patatt``"
+
+Se avete già configurato git con la vostra chiave PGP (usando
+``user.signingKey``), allora patatt non ha bisogno di alcuna configurazione
+aggiuntiva. Potete iniziare a firmare le vostre patch aggiungendo un aggancio a
+git-send-email nel vostro repositorio::
+
+ patatt install-hook
+
+Ora, qualsiasi patch che invierete con ``git send-email`` verrà automaticamente
+firmata usando la vostra firma crittografica.
+
+Verificare le firme di patatt
+~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
+
+Se usate ``b4`` per verificare ed applicare le patch, allora tenterà
+automaticamente di verificare tutte le firme DKIM e patatt disponibili. Per
+esempio::
+
+ $ b4 am 20220720205013.890942-1-broonie@kernel.org
+ [...]
+ Checking attestation on all messages, may take a moment...
+ ---
+ ✓ [PATCH v1 1/3] kselftest/arm64: Correct buffer allocation for SVE Z registers
+ ✓ [PATCH v1 2/3] arm64/sve: Document our actual ABI for clearing registers on syscall
+ ✓ [PATCH v1 3/3] kselftest/arm64: Enforce actual ABI for SVE syscalls
+ ---
+ ✓ Signed: openpgp/broonie@kernel.org
+ ✓ Signed: DKIM/kernel.org
+
+.. note::
+
+ Lo sviluppo di patatt e b4 è piuttosto attivo. Si consiglia di verificare la
+ documentazione più recente.
+
+.. _it_kernel_identities:
+
Come verificare l'identità degli sviluppatori del kernel
========================================================
@@ -886,68 +924,18 @@ di base di GnuPG v2). Per farlo, aggiungete (o modificate) l'impostazione
trust-model tofu+pgp
-Come usare i keyserver in sicurezza
------------------------------------
-Se ottenete l'errore "No public key" quando cercate di validate il tag di
-qualcuno, allora dovreste cercare quella chiave usando un keyserver. È
-importante tenere bene a mente che non c'è alcuna garanzia che la chiave
-che avete recuperato da un keyserver PGP appartenga davvero alla persona
-reale -- è progettato così. Dovreste usare il Web of Trust per assicurarvi
-che la chiave sia valida.
-
-Come mantenere il Web of Trust va oltre gli scopi di questo documento,
-semplicemente perché farlo come si deve richiede sia sforzi che perseveranza
-che tendono ad andare oltre al livello di interesse della maggior parte degli
-esseri umani. Qui di seguito alcuni rapidi suggerimenti per aiutarvi a ridurre
-il rischio di importare chiavi maligne.
-
-Primo, diciamo che avete provato ad eseguire ``git verify-tag`` ma restituisce
-un errore dicendo che la chiave non è stata trovata::
-
- $ git verify-tag sunxi-fixes-for-4.15-2
- gpg: Signature made Sun 07 Jan 2018 10:51:55 PM EST
- gpg: using RSA key DA73759BF8619E484E5A3B47389A54219C0F2430
- gpg: issuer "wens@...org"
- gpg: Can't check signature: No public key
-
-Cerchiamo nel keyserver per maggiori informazioni sull'impronta digitale
-della chiave (l'impronta digitale, probabilmente, appartiene ad una
-sottochiave, dunque non possiamo usarla direttamente senza trovare prima
-l'ID della chiave primaria associata ad essa)::
-
- $ gpg --search DA73759BF8619E484E5A3B47389A54219C0F2430
- gpg: data source: hkp://keys.gnupg.net
- (1) Chen-Yu Tsai <wens@...org>
- 4096 bit RSA key C94035C21B4F2AEB, created: 2017-03-14, expires: 2019-03-15
- Keys 1-1 of 1 for "DA73759BF8619E484E5A3B47389A54219C0F2430". Enter number(s), N)ext, or Q)uit > q
-
-Localizzate l'ID della chiave primaria, nel nostro esempio
-``C94035C21B4F2AEB``. Ora visualizzate le chiavi di Linus Torvalds
-che avete nel vostro portachiavi::
-
- $ gpg --list-key torvalds@kernel.org
- pub rsa2048 2011-09-20 [SC]
- ABAF11C65A2970B130ABE3C479BE3E4300411886
- uid [ unknown] Linus Torvalds <torvalds@kernel.org>
- sub rsa2048 2011-09-20 [E]
-
-Poi, aprite il `PGP pathfinder`_. Nel campo "From", incollate l'impronta
-digitale della chiave di Linus Torvalds che si vede nell'output qui sopra.
-Nel campo "to", incollate il key-id della chiave sconosciuta che avete
-trovato con ``gpg --search``, e poi verificare il risultato:
-
-- `Finding paths to Linus`_
-
-Se trovate un paio di percorsi affidabili è un buon segno circa la validità
-della chiave. Ora, potete aggiungerla al vostro portachiavi dal keyserver::
-
- $ gpg --recv-key C94035C21B4F2AEB
-
-Questa procedura non è perfetta, e ovviamente state riponendo la vostra
-fiducia nell'amministratore del servizio *PGP Pathfinder* sperando che non
-sia malintenzionato (infatti, questo va contro :ref:`it_devs_not_infra`).
-Tuttavia, se mantenete con cura la vostra rete di fiducia sarà un deciso
-miglioramento rispetto alla cieca fiducia nei keyserver.
-
-.. _`PGP pathfinder`: https://pgp.cs.uu.nl/
-.. _`Finding paths to Linus`: https://pgp.cs.uu.nl/paths/79BE3E4300411886/to/C94035C21B4F2AEB.html
+Usare il repositorio kernel.org per il web of trust
+---------------------------------------------------
+
+Il progetto kernel.org mantiene un repositorio git con le chiavi pubbliche degli sviluppatori in alternativa alla replica dei server di chiavi che negli ultimi anni sono spariti. La documentazione completa su come impostare il repositorio come vostra sorgente di chiavi pubbliche può essere trovato qui:
+
+- `Kernel developer PGP Keyring`_
+
+Se siete uno sviluppatore del kernel, per favore valutate l'idea di inviare la
+vostra chiave per l'inclusione in quel portachiavi.
+
+
+If you are a kernel developer, please consider submitting your key for
+inclusion into that keyring.
+
+.. _`Kernel developer PGP Keyring`: https://korg.docs.kernel.org/pgpkeys.html
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-tip.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-tip.rst
new file mode 100644
index 000000000000..126f17ee541e
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-tip.rst
@@ -0,0 +1,10 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: Documentation/process/maintainer-tip.rst
+
+Il tascabile dei sorgenti tip
+=============================
+
+.. note:: To be translated
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/maintainers.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainers.rst
new file mode 100644
index 000000000000..3225f7c89fda
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/maintainers.rst
@@ -0,0 +1,13 @@
+:Original: Documentation/process/maintainers.rst
+
+Lista dei manutentori e come inviare modifiche al kernel
+========================================================
+
+Questa pagina non verrà tradotta. Fate riferimento alla versione originale in
+inglese.
+
+.. note:: La pagina originale usa una direttiva speciale per integrare il file
+ `MAINTAINERS` in sphinx. La parte di quel documento che si potrebbe
+ tradurre contiene comunque informazioni già presenti in
+ :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst
+ <it_submittingpatches>`.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/management-style.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/management-style.rst
index 07e68bfb8402..76ed074082ea 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/management-style.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/management-style.rst
@@ -1,12 +1,295 @@
.. include:: ../disclaimer-ita.rst
-:Original: :ref:`Documentation/process/management-style.rst <managementstyle>`
+:Original: :doc:`../../../process/management-style`
+:Translator: Alessia Mantegazza <amantegazza@vaga.pv.it>
.. _it_managementstyle:
-Tipo di gestione del kernel Linux
-=================================
+Il modello di gestione del kernel Linux
+=======================================
-.. warning::
+Questo breve documento descrive il modello di gestione del kernel Linux.
+Per certi versi, esso rispecchia il documento
+:ref:`translations/it_IT/process/coding-style.rst <it_codingstyle>`,
+ed è principalmente scritto per evitare di rispondere [#f1]_ in continuazione
+alle stesse identiche (o quasi) domande.
- TODO ancora da tradurre
+Il modello di gestione è qualcosa di molto personale e molto più difficile da
+qualificare rispetto a delle semplici regole di codifica, quindi questo
+documento potrebbe avere più o meno a che fare con la realtà. È cominciato
+come un gioco, ma ciò non significa che non possa essere vero.
+Lo dovrete decidere voi stessi.
+
+In ogni caso, quando si parla del "dirigente del kernel", ci si riferisce
+sempre alla persona che dirige tecnicamente, e non a coloro che
+tradizionalmente hanno un ruolo direttivo all'interno delle aziende. Se vi
+occupate di convalidare acquisti o avete una qualche idea sul budget del vostro
+gruppo, probabilmente non siete un dirigente del kernel. Quindi i suggerimenti
+qui indicati potrebbero fare al caso vostro, oppure no.
+
+Prima di tutto, suggerirei di acquistare "Le sette regole per avere successo",
+e di non leggerlo. Bruciatelo, è un grande gesto simbolico.
+
+.. [#f1] Questo documento non fa molto per risponde alla domanda, ma rende
+ così dannatamente ovvio a chi la pone che non abbiamo la minima idea
+ di come rispondere.
+
+Comunque, partiamo:
+
+.. _it_decisions:
+
+1) Le decisioni
+---------------
+
+Tutti pensano che i dirigenti decidano, e che questo prendere decisioni
+sia importante. Più grande e dolorosa è la decisione, più importante deve
+essere il dirigente che la prende. Questo è molto profondo ed ovvio, ma non è
+del tutto vero.
+
+Il gioco consiste nell'"evitare" di dover prendere decisioni. In particolare
+se qualcuno vi chiede di "Decidere" tra (a) o (b), e vi dice che ha
+davvero bisogno di voi per questo, come dirigenti siete nei guai.
+Le persone che gestite devono conoscere i dettagli più di quanto li conosciate
+voi, quindi se vengono da voi per una decisione tecnica, siete fottuti.
+Non sarete chiaramente competente per prendere quella decisione per loro.
+
+(Corollario: se le persone che gestite non conoscono i dettagli meglio di voi,
+anche in questo caso sarete fregati, tuttavia per altre ragioni. Ossia state
+facendo il lavoro sbagliato, e che invece dovrebbero essere "loro" a gestirvi)
+
+Quindi il gioco si chiama "evitare" decisioni, almeno le più grandi e
+difficili. Prendere decisioni piccoli e senza conseguenze va bene, e vi fa
+sembrare competenti in quello che state facendo, quindi quello che un dirigente
+del kernel ha bisogno di fare è trasformare le decisioni grandi e difficili
+in minuzie delle quali nessuno importa.
+
+Ciò aiuta a capire che la differenza chiave tra una grande decisione ed una
+piccola sta nella possibilità di modificare tale decisione in seguito.
+Qualsiasi decisione importante può essere ridotta in decisioni meno importanti,
+ma dovete assicurarvi che possano essere reversibili in caso di errori
+(presenti o futuri). Improvvisamente, dovrete essere doppiamente dirigenti
+per **due** decisioni non sequenziali - quella sbagliata **e** quella giusta.
+
+E le persone vedranno tutto ciò come prova di vera capacità di comando
+(*cough* cavolata *cough*)
+
+Così la chiave per evitare le decisioni difficili diviene l'evitare
+di fare cose che non possono essere disfatte. Non infilatevi in un angolo
+dal quale non potrete sfuggire. Un topo messo all'angolo può rivelarsi
+pericoloso - un dirigente messo all'angolo è solo pietoso.
+
+**In ogni caso** dato che nessuno è stupido al punto da lasciare veramente ad
+un dirigente del kernel un enorme responsabilità, solitamente è facile fare
+marcia indietro. Annullare una decisione è molto facile: semplicemente dite a
+tutti che siete stati degli scemi incompetenti, dite che siete dispiaciuti, ed
+annullate tutto l'inutile lavoro sul quale gli altri hanno lavorato nell'ultimo
+anno. Improvvisamente la decisione che avevate preso un anno fa non era poi
+così grossa, dato che può essere facilmente annullata.
+
+È emerso che alcune persone hanno dei problemi con questo tipo di approccio,
+questo per due ragioni:
+
+ - ammettere di essere degli idioti è più difficile di quanto sembri. A tutti
+ noi piace mantenere le apparenze, ed uscire allo scoperto in pubblico per
+ ammettere che ci si è sbagliati è qualcosa di davvero impegnativo.
+ - avere qualcuno che ti dice che ciò su cui hai lavorato nell'ultimo anno
+ non era del tutto valido, può rivelarsi difficile anche per un povero ed
+ umile ingegnere, e mentre il **lavoro** vero era abbastanza facile da
+ cancellare, dall'altro canto potreste aver irrimediabilmente perso la
+ fiducia di quell'ingegnere. E ricordate che l'"irrevocabile" era quello
+ che avevamo cercato di evitare fin dall'inizio, e la vostra decisione
+ ha finito per esserlo.
+
+Fortunatamente, entrambe queste ragioni posso essere mitigate semplicemente
+ammettendo fin dal principio che non avete una cavolo di idea, dicendo
+agli altri in anticipo che la vostra decisione è puramente ipotetica, e che
+potrebbe essere sbagliata. Dovreste sempre riservarvi il diritto di cambiare
+la vostra opinione, e rendere gli altri ben **consapevoli** di ciò.
+Ed è molto più facile ammettere di essere stupidi quando non avete **ancora**
+fatto quella cosa stupida.
+
+Poi, quando è realmente emersa la vostra stupidità, le persone semplicemente
+roteeranno gli occhi e diranno "Uffa, no, ancora".
+
+Questa ammissione preventiva di incompetenza potrebbe anche portare le persone
+che stanno facendo il vero lavoro, a pensarci due volte. Dopo tutto, se
+**loro** non sono certi se sia una buona idea, voi, sicuro come la morte,
+non dovreste incoraggiarli promettendogli che ciò su cui stanno lavorando
+verrà incluso. Fate si che ci pensino due volte prima che si imbarchino in un
+grosso lavoro.
+
+Ricordate: loro devono sapere più cose sui dettagli rispetto a voi, e
+solitamente pensano di avere già la risposta a tutto. La miglior cosa che
+potete fare in qualità di dirigente è di non instillare troppa fiducia, ma
+invece fornire una salutare dose di pensiero critico su quanto stanno facendo.
+
+Comunque, un altro modo di evitare una decisione è quello di lamentarsi
+malinconicamente dicendo : "non possiamo farli entrambi e basta?" e con uno
+sguardo pietoso. Fidatevi, funziona. Se non è chiaro quale sia il miglior
+approccio, lo scopriranno. La risposta potrebbe essere data dal fatto che
+entrambe i gruppi di lavoro diventano frustati al punto di rinunciarvi.
+
+Questo può suonare come un fallimento, ma di solito questo è un segno che
+c'era qualcosa che non andava in entrambe i progetti, e il motivo per
+il quale le persone coinvolte non abbiano potuto decidere era che entrambe
+sbagliavano. Voi ne uscirete freschi come una rosa, e avrete evitato un'altra
+decisione con la quale avreste potuto fregarvi.
+
+
+2) Le persone
+-------------
+
+Ci sono molte persone stupide, ed essere un dirigente significa che dovrete
+scendere a patti con questo, e molto più importate, che **loro** devono avere
+a che fare con **voi**.
+
+Ne emerge che mentre è facile annullare degli errori tecnici, non è invece
+così facile rimuovere i disordini della personalità. Dovrete semplicemente
+convivere con i loro, ed i vostri, problemi.
+
+Comunque, al fine di preparavi in qualità di dirigenti del kernel, è meglio
+ricordare di non abbattere alcun ponte, bombardare alcun paesano innocente,
+o escludere troppi sviluppatori kernel. Ne emerge che escludere le persone
+è piuttosto facile, mentre includerle nuovamente è difficile. Così
+"l'esclusione" immediatamente cade sotto il titolo di "non reversibile", e
+diviene un no-no secondo la sezione :ref:`it_decisions`.
+
+Esistono alcune semplici regole qui:
+
+ (1) non chiamate le persone teste di c*** (al meno, non in pubblico)
+ (2) imparate a scusarvi quando dimenticate la regola (1)
+
+Il problema del punto numero 1 è che è molto facile da rispettare, dato che
+è possibile dire "sei una testa di c***" in milioni di modi differenti [#f2]_,
+a volte senza nemmeno pensarci, e praticamente sempre con la calda convinzione
+di essere nel giusto.
+
+E più convinti sarete che avete ragione (e diciamolo, potete chiamare
+praticamente **tutti** testa di c**, e spesso **sarete** nel giusto), più
+difficile sarà scusarvi successivamente.
+
+Per risolvere questo problema, avete due possibilità:
+
+ - diventare davvero bravi nello scusarsi
+ - essere amabili così che nessuno finirà col sentirsi preso di mira. Siate
+ creativi abbastanza, e potrebbero esserne divertiti.
+
+L'opzione dell'essere immancabilmente educati non esiste proprio. Nessuno
+si fiderà di qualcuno che chiaramente sta nascondendo il suo vero carattere.
+
+.. [#f2] Paul Simon cantava: "50 modi per lasciare il vostro amante", perché,
+ molto francamente, "Un milione di modi per dire ad uno sviluppatore
+ Testa di c***" non avrebbe funzionato. Ma sono sicuro che ci abbia
+ pensato.
+
+
+3) Le persone II - quelle buone
+-------------------------------
+
+Mentre emerge che la maggior parte delle persone sono stupide, il corollario
+a questo è il triste fatto che anche voi siete fra queste, e che mentre
+possiamo tutti crogiolarci nella sicurezza di essere migliori della media
+delle persone (diciamocelo, nessuno crede di essere nelle media o sotto di
+essa), dovremmo anche ammettere che non siamo il "coltello più affilato" del
+circondario, e che ci saranno altre persone che sono meno stupide di quanto
+lo siete voi.
+
+Molti reagiscono male davanti alle persone intelligenti. Altri le usano a
+proprio vantaggio.
+
+Assicuratevi che voi, in qualità di manutentori del kernel, siate nel secondo
+gruppo. Inchinatevi dinanzi a loro perché saranno le persone che vi renderanno
+il lavoro più facile. In particolare, prenderanno le decisioni per voi, che è
+l'oggetto di questo gioco.
+
+Quindi quando trovate qualcuno più sveglio di voi, prendetevela comoda.
+Le vostre responsabilità dirigenziali si ridurranno in gran parte nel dire
+"Sembra una buona idea - Vai", oppure "Sembra buono, ma invece circa questo e
+quello?". La seconda versione in particolare è una gran modo per imparare
+qualcosa di nuovo circa "questo e quello" o di sembrare **extra** dirigenziali
+sottolineando qualcosa alla quale i più svegli non avevano pensato. In
+entrambe i casi, vincete.
+
+Una cosa alla quale dovete fare attenzione è che l'essere grandi in qualcosa
+non si traduce automaticamente nell'essere grandi anche in altre cose. Quindi
+dovreste dare una spintarella alle persone in una specifica direzione, ma
+diciamocelo, potrebbero essere bravi in ciò che fanno e far schifo in tutto
+il resto. La buona notizia è che le persone tendono a gravitare attorno a ciò
+in cui sono bravi, quindi non state facendo nulla di irreversibile quando li
+spingete verso una certa direzione, solo non spingete troppo.
+
+
+4) Addossare le colpe
+---------------------
+
+Le cose andranno male, e le persone vogliono qualcuno da incolpare. Sarete voi.
+
+Non è poi così difficile accettare la colpa, specialmente se le persone
+riescono a capire che non era **tutta** colpa vostra. Il che ci porta
+sulla miglior strada per assumersi la colpa: fatelo per qualcun'altro.
+Vi sentirete bene nel assumervi la responsabilità, e loro si sentiranno
+bene nel non essere incolpati, e coloro che hanno perso i loro 36GB di
+pornografia a causa della vostra incompetenza ammetteranno a malincuore che
+almeno non avete cercato di fare il furbetto.
+
+Successivamente fate in modo che gli sviluppatori che in realtà hanno fallito
+(se riuscite a trovarli) sappiano **in privato** che sono "fottuti".
+Questo non per fargli sapere che la prossima volta possono evitarselo ma per
+fargli capire che sono in debito. E, forse cosa più importante, sono loro che
+devono sistemare la cosa. Perché, ammettiamolo, è sicuro non sarete voi a
+farlo.
+
+Assumersi la colpa è anche ciò che vi rendere dirigenti in prima battuta.
+È parte di ciò che spinge gli altri a fidarsi di voi, e vi garantisce
+la gloria potenziale, perché siete gli unici a dire "Ho fatto una cavolata".
+E se avete seguito le regole precedenti, sarete decisamente bravi nel dirlo.
+
+
+5) Le cose da evitare
+---------------------
+
+Esiste una cosa che le persone odiano più che essere chiamate "teste di c****",
+ed è essere chiamate "teste di c****" con fare da bigotto. Se per il primo
+caso potrete comunque scusarvi, per il secondo non ve ne verrà data nemmeno
+l'opportunità. Probabilmente smetteranno di ascoltarvi anche se tutto sommato
+state svolgendo un buon lavoro.
+
+Tutti crediamo di essere migliori degli altri, il che significa che quando
+qualcuno inizia a darsi delle arie, ci da **davvero** fastidio. Potreste anche
+essere moralmente ed intellettualmente superiore a tutti quelli attorno a voi,
+ma non cercate di renderlo ovvio per gli altri a meno che non **vogliate**
+veramente far arrabbiare qualcuno [#f3]_.
+
+Allo stesso modo evitate di essere troppo gentili e pacati. Le buone maniere
+facilmente finiscono per strabordare e nascondere i problemi, e come si usa
+dire, "su internet nessuno può sentire la vostra pacatezza". Usate argomenti
+diretti per farvi capire, non potete sperare che la gente capisca in altro
+modo.
+
+Un po' di umorismo può aiutare a smorzare sia la franchezza che la moralità.
+Andare oltre i limiti al punto d'essere ridicolo può portare dei punti a casa
+senza renderlo spiacevole per i riceventi, i quali penseranno che stavate
+facendo gli scemi. Può anche aiutare a lasciare andare quei blocchi mentali
+che abbiamo nei confronti delle critiche.
+
+.. [#f3] Suggerimento: i forum di discussione su internet, che non sono
+ collegati col vostro lavoro, sono ottimi modi per sfogare la frustrazione
+ verso altre persone. Di tanto in tanto scrivete messaggi offensivi col ghigno
+ in faccia per infiammare qualche discussione: vi sentirete purificati. Solo
+ cercate di non cagare troppo vicino a casa.
+
+6) Perché io?
+-------------
+
+Dato che la vostra responsabilità principale è quella di prendervi le colpe
+d'altri, e rendere dolorosamente ovvio a tutti che siete degli incompetenti,
+la domanda naturale che ne segue sarà : perché dovrei fare tutto ciò?
+
+Innanzitutto, potreste diventare o no popolari al punto da avere la fila di
+ragazzine (o ragazzini, evitiamo pregiudizi o sessismo) che gridano e bussano
+alla porta del vostro camerino, ma comunque **proverete** un immenso senso di
+realizzazione personale dall'essere "in carica". Dimenticate il fatto che voi
+state discutendo con tutti e che cercate di inseguirli il più velocemente che
+potete. Tutti continueranno a pensare che voi siete la persona in carica.
+
+È un bel lavoro se riuscite ad adattarlo a voi.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/programming-language.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/programming-language.rst
index f4b006395849..5bc5b9d42f31 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/programming-language.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/programming-language.rst
@@ -8,26 +8,24 @@
Linguaggio di programmazione
============================
-Il kernel è scritto nel linguaggio di programmazione C [c-language]_.
-Più precisamente, il kernel viene compilato con ``gcc`` [gcc]_ usando
-l'opzione ``-std=gnu89`` [gcc-c-dialect-options]_: il dialetto GNU
-dello standard ISO C90 (con l'aggiunta di alcune funzionalità da C99)
+Il kernel è scritto nel linguaggio di programmazione C [it-c-language]_.
+Più precisamente, il kernel viene compilato con ``gcc`` [it-gcc]_ usando
+l'opzione ``-std=gnu11`` [it-gcc-c-dialect-options]_: il dialetto GNU
+dello standard ISO C11.
+Linux supporta anche ``clang`` [it-clang]_, leggete la documentazione
+:ref:`Building Linux with Clang/LLVM <kbuild_llvm>`.
-Questo dialetto contiene diverse estensioni al linguaggio [gnu-extensions]_,
+Questo dialetto contiene diverse estensioni al linguaggio [it-gnu-extensions]_,
e molte di queste vengono usate sistematicamente dal kernel.
-Il kernel offre un certo livello di supporto per la compilazione con ``clang``
-[clang]_ e ``icc`` [icc]_ su diverse architetture, tuttavia in questo momento
-il supporto non è completo e richiede delle patch aggiuntive.
-
Attributi
---------
Una delle estensioni più comuni e usate nel kernel sono gli attributi
-[gcc-attribute-syntax]_. Gli attributi permettono di aggiungere una semantica,
+[it-gcc-attribute-syntax]_. Gli attributi permettono di aggiungere una semantica,
definita dell'implementazione, alle entità del linguaggio (come le variabili,
le funzioni o i tipi) senza dover fare importanti modifiche sintattiche al
-linguaggio stesso (come l'aggiunta di nuove parole chiave) [n2049]_.
+linguaggio stesso (come l'aggiunta di nuove parole chiave) [it-n2049]_.
In alcuni casi, gli attributi sono opzionali (ovvero un compilatore che non
dovesse supportarli dovrebbe produrre comunque codice corretto, anche se
@@ -41,11 +39,30 @@ possono usare e/o per accorciare il codice.
Per maggiori informazioni consultate il file d'intestazione
``include/linux/compiler_attributes.h``.
-.. [c-language] http://www.open-std.org/jtc1/sc22/wg14/www/standards
-.. [gcc] https://gcc.gnu.org
-.. [clang] https://clang.llvm.org
-.. [icc] https://software.intel.com/en-us/c-compilers
-.. [gcc-c-dialect-options] https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/C-Dialect-Options.html
-.. [gnu-extensions] https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/C-Extensions.html
-.. [gcc-attribute-syntax] https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Attribute-Syntax.html
-.. [n2049] http://www.open-std.org/jtc1/sc22/wg14/www/docs/n2049.pdf
+Rust
+----
+
+Il kernel supporta sperimentalmente il linguaggio di programmazione Rust
+[it-rust-language]_ abilitando l'opzione di configurazione ``CONFIG_RUST``. Il
+codice verrà compilato usando ``rustc`` [it-rustc]_ con l'opzione
+``--edition=2021`` [it-rust-editions]_. Le edizioni Rust sono un modo per
+introdurre piccole modifiche senza compatibilità all'indietro._
+
+In aggiunta, nel kernel vengono utilizzate alcune funzionalità considerate
+instabili [it-rust-unstable-features]_. Queste funzionalità potrebbero cambiare
+in futuro, dunque è un'obiettivo importante è quello di far uso solo di
+funzionalità stabili.
+
+Per maggiori informazioni fate riferimento a Documentation/rust/index.rst .
+
+.. [it-c-language] http://www.open-std.org/jtc1/sc22/wg14/www/standards
+.. [it-gcc] https://gcc.gnu.org
+.. [it-clang] https://clang.llvm.org
+.. [it-gcc-c-dialect-options] https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/C-Dialect-Options.html
+.. [it-gnu-extensions] https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/C-Extensions.html
+.. [it-gcc-attribute-syntax] https://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc/Attribute-Syntax.html
+.. [it-n2049] http://www.open-std.org/jtc1/sc22/wg14/www/docs/n2049.pdf
+.. [it-rust-language] https://www.rust-lang.org
+.. [it-rustc] https://doc.rust-lang.org/rustc/
+.. [it-rust-editions] https://doc.rust-lang.org/edition-guide/editions/
+.. [it-rust-unstable-features] https://github.com/Rust-for-Linux/linux/issues/2
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst
index 4f206cee31a7..248bf1e4b171 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst
@@ -41,16 +41,10 @@ Regole sul tipo di patch che vengono o non vengono accettate nei sorgenti
Procedura per sottomettere patch per i sorgenti -stable
-------------------------------------------------------
- - Se la patch contiene modifiche a dei file nelle cartelle net/ o drivers/net,
- allora seguite le linee guida descritte in
- :ref:`Documentation/translations/it_IT/networking/netdev-FAQ.rst <it_netdev-FAQ>`;
- ma solo dopo aver verificato al seguente indirizzo che la patch non sia
- già in coda:
- https://patchwork.ozlabs.org/bundle/davem/stable/?series=&submitter=&state=*&q=&archive=
- - Una patch di sicurezza non dovrebbero essere gestite (solamente) dal processo
- di revisione -stable, ma dovrebbe seguire le procedure descritte in
- :ref:`Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst <it_securitybugs>`.
-
+.. note::
+ Una patch di sicurezza non dovrebbe essere gestita (solamente) dal processo
+ di revisione -stable, ma dovrebbe seguire le procedure descritte in
+ :ref:`Documentation/translations/it_IT/admin-guide/security-bugs.rst <it_securitybugs>`.
Per tutte le altre sottomissioni, scegliere una delle seguenti procedure
------------------------------------------------------------------------
@@ -96,9 +90,9 @@ L':ref:`it_option_2` e l':ref:`it_option_3` sono più utili quando, al momento
dell'inclusione dei sorgenti principali, si ritiene che non debbano essere
incluse anche in quelli stabili (per esempio, perché si crede che si dovrebbero
fare più verifiche per eventuali regressioni). L':ref:`it_option_3` è
-particolarmente utile se la patch ha bisogno di qualche modifica per essere
-applicata ad un kernel più vecchio (per esempio, perché nel frattempo l'API è
-cambiata).
+particolarmente utile se una patch dev'essere riportata su una versione
+precedente (per esempio la patch richiede modifiche a causa di cambiamenti di
+API).
Notate che per l':ref:`it_option_3`, se la patch è diversa da quella nei
sorgenti principali (per esempio perché è stato necessario un lavoro di
@@ -112,6 +106,12 @@ al messaggio della patch, così:
commit <sha1> upstream.
+o in alternativa:
+
+.. code-block:: none
+
+ [ Upstream commit <sha1> ]
+
In aggiunta, alcune patch inviate attraverso l':ref:`it_option_1` potrebbero
dipendere da altre che devo essere incluse. Questa situazione può essere
indicata nel seguente modo nell'area dedicata alle firme:
@@ -173,9 +173,18 @@ Ciclo di una revisione
della lista linux-kernel obietta la bontà della patch, sollevando problemi
che i manutentori ed i membri non avevano compreso, allora la patch verrà
rimossa dalla coda.
- - Alla fine del ciclo di revisione tutte le patch che hanno ricevuto l'ACK
- verranno aggiunte per il prossimo rilascio -stable, e successivamente
- questo nuovo rilascio verrà fatto.
+ - Le patch che hanno ricevuto un ACK verranno inviate nuovamente come parte di
+ un rilascio candidato (-rc) al fine di essere verificate dagli sviluppatori e
+ dai testatori.
+ - Solitamente si pubblica solo una -rc, tuttavia se si riscontrano problemi
+ importanti, alcune patch potrebbero essere modificate o essere scartate,
+ oppure nuove patch potrebbero essere messe in coda. Dunque, verranno pubblicate
+ nuove -rc e così via finché non si ritiene che non vi siano più problemi.
+ - Si può rispondere ad una -rc scrivendo sulla lista di discussione un'email
+ con l'etichetta "Tested-by:". Questa etichetta verrà raccolta ed aggiunta al
+ commit rilascio.
+ - Alla fine del ciclo di revisione il nuovo rilascio -stable conterrà tutte le
+ patch che erano in coda e sono state verificate.
- Le patch di sicurezza verranno accettate nei sorgenti -stable direttamente
dalla squadra per la sicurezza del kernel, e non passerà per il normale
ciclo di revisione. Contattate la suddetta squadra per maggiori dettagli
@@ -192,8 +201,19 @@ Sorgenti
- Il rilascio definitivo, e marchiato, di tutti i kernel stabili può essere
trovato in rami distinti per versione al seguente indirizzo:
- https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/stable/linux-stable.git
+ https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/stable/linux.git
+
+ - I rilasci candidati di tutti i kernel stabili possono essere trovati al
+ seguente indirizzo:
+
+ https://git.kernel.org/pub/scm/linux/kernel/git/stable/linux-stable-rc.git/
+
+ .. warning::
+ I sorgenti -stable-rc sono un'istantanea dei sorgenti stable-queue e
+ subirà frequenti modifiche, dunque verrà anche trapiantato spesso.
+ Dovrebbe essere usato solo allo scopo di verifica (per esempio in un
+ sistema di CI)
Comitato per la revisione
-------------------------
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst
index 995ee69fab11..2fc09cc1f0be 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst
@@ -28,6 +28,10 @@ sottomissione delle patch, in particolare
c) quando si usa ``O=builddir``
+ d) Qualsiasi modifica in Documentation/ deve compilare con successo senza
+ avvisi o errori. Usare ``make htmldocs`` o ``make pdfdocs`` per verificare
+ e correggere i problemi
+
3) Compilare per diverse architetture di processore usando strumenti per
la cross-compilazione o altri.
@@ -54,8 +58,7 @@ sottomissione delle patch, in particolare
9) Verificare con sparse.
-10) Usare ``make checkstack`` e ``make namespacecheck`` e correggere tutti i
- problemi rilevati.
+10) Usare ``make checkstack`` e correggere tutti i problemi rilevati.
.. note::
@@ -95,31 +98,29 @@ sottomissione delle patch, in particolare
informazioni. Le patch che modificano le interfacce utente dovrebbero
essere inviate in copia anche a linux-api@vger.kernel.org.
-20) Verifica che il kernel passi con successo ``make headers_check``
-
-21) La patch è stata verificata con l'iniezione di fallimenti in slab e
+20) La patch è stata verificata con l'iniezione di fallimenti in slab e
nell'allocazione di pagine. Vedere ``Documentation/fault-injection/``.
Se il nuovo codice è corposo, potrebbe essere opportuno aggiungere
l'iniezione di fallimenti specifici per il sottosistema.
-22) Il nuovo codice è stato compilato con ``gcc -W`` (usate
- ``make EXTRA_CFLAGS=-W``). Questo genererà molti avvisi, ma è ottimo
+21) Il nuovo codice è stato compilato con ``gcc -W`` (usate
+ ``make KCFLAGS=-W``). Questo genererà molti avvisi, ma è ottimo
per scovare bachi come "warning: comparison between signed and unsigned".
-23) La patch è stata verificata dopo essere stata inclusa nella serie di patch
+22) La patch è stata verificata dopo essere stata inclusa nella serie di patch
-mm; questo al fine di assicurarsi che continui a funzionare assieme a
tutte le altre patch in coda e i vari cambiamenti nei sottosistemi VM, VFS
e altri.
-24) Tutte le barriere di sincronizzazione {per esempio, ``barrier()``,
+23) Tutte le barriere di sincronizzazione {per esempio, ``barrier()``,
``rmb()``, ``wmb()``} devono essere accompagnate da un commento nei
sorgenti che ne spieghi la logica: cosa fanno e perché.
-25) Se la patch aggiunge nuove chiamate ioctl, allora aggiornate
- ``Documentation/ioctl/ioctl-number.rst``.
+24) Se la patch aggiunge nuove chiamate ioctl, allora aggiornate
+ ``Documentation/userspace-api/ioctl/ioctl-number.rst``.
-26) Se il codice che avete modificato dipende o usa una qualsiasi interfaccia o
+25) Se il codice che avete modificato dipende o usa una qualsiasi interfaccia o
funzionalità del kernel che è associata a uno dei seguenti simboli
``Kconfig``, allora verificate che il kernel compili con diverse
configurazioni dove i simboli sono disabilitati e/o ``=m`` (se c'è la
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst
deleted file mode 100644
index dadd77e47613..000000000000
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst
+++ /dev/null
@@ -1,16 +0,0 @@
-.. include:: ../disclaimer-ita.rst
-
-:Original: :ref:`Documentation/process/submitting-drivers.rst <submittingdrivers>`
-:Translator: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>
-
-.. _it_submittingdrivers:
-
-Sottomettere driver per il kernel Linux
-=======================================
-
-.. note::
-
- Questo documento è vecchio e negli ultimi anni non è stato più aggiornato;
- dovrebbe essere aggiornato, o forse meglio, rimosso. La maggior parte di
- quello che viene detto qui può essere trovato anche negli altri documenti
- dedicati allo sviluppo. Per questo motivo il documento non verrà tradotto.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst
index cba1f8cb61ed..f91c8092844f 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst
@@ -14,23 +14,24 @@ una certa familiarità col "sistema". Questo testo è una raccolta di
suggerimenti che aumenteranno significativamente le probabilità di vedere le
vostre patch accettate.
-Questo documento contiene un vasto numero di suggerimenti concisi. Per
-maggiori dettagli su come funziona il processo di sviluppo del kernel leggete
-:ref:`Documentation/translations/it_IT/process <it_development_process_main>`.
-Leggete anche :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst <it_submitchecklist>`
-per una lista di punti da verificare prima di inviare del codice. Se state
-inviando un driver, allora leggete anche :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/submitting-drivers.rst <it_submittingdrivers>`;
-per delle patch relative alle associazioni per Device Tree leggete
-Documentation/devicetree/bindings/submitting-patches.txt.
-
-Molti di questi passi descrivono il comportamento di base del sistema di
-controllo di versione ``git``; se utilizzate ``git`` per preparare le vostre
-patch molto del lavoro più ripetitivo lo troverete già fatto per voi, tuttavia
-dovete preparare e documentare un certo numero di patch. Generalmente, l'uso
-di ``git`` renderà la vostra vita di sviluppatore del kernel più facile.
-
-0) Ottenere i sorgenti attuali
-------------------------------
+Questo documento contiene un vasto numero di suggerimenti concisi. Per maggiori
+dettagli su come funziona il processo di sviluppo del kernel leggete
+Documentation/translations/it_IT/process/development-process.rst. Leggete anche
+Documentation/translations/it_IT/process/submit-checklist.rst per una lista di
+punti da verificare prima di inviare del codice.
+Per delle patch relative alle associazioni per Device Tree leggete
+Documentation/translations/it_IT/process/submitting-patches.rst.
+
+Questa documentazione assume che sappiate usare ``git`` per preparare le patch.
+Se non siete pratici di ``git``, allora è bene che lo impariate;
+renderà la vostra vita di sviluppatore del kernel molto più semplice.
+
+I sorgenti di alcuni sottosistemi e manutentori contengono più informazioni
+riguardo al loro modo di lavorare ed aspettative. Consultate
+:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/maintainer-handbooks.rst <it_maintainer_handbooks_main>`
+
+Ottenere i sorgenti attuali
+---------------------------
Se non avete un repositorio coi sorgenti del kernel più recenti, allora usate
``git`` per ottenerli. Vorrete iniziare col repositorio principale che può
@@ -45,69 +46,10 @@ Guardate l'elemento **T:** per un determinato sottosistema nel file MAINTANERS
che troverete nei sorgenti, o semplicemente chiedete al manutentore nel caso
in cui i sorgenti da usare non siano elencati il quel file.
-Esiste ancora la possibilità di scaricare un rilascio del kernel come archivio
-tar (come descritto in una delle prossime sezioni), ma questa è la via più
-complicata per sviluppare per il kernel.
-
-1) ``diff -up``
----------------
-
-Se dovete produrre le vostre patch a mano, usate ``diff -up`` o ``diff -uprN``
-per crearle. Git produce di base le patch in questo formato; se state
-usando ``git``, potete saltare interamente questa sezione.
-
-Tutte le modifiche al kernel Linux avvengono mediate patch, come descritte
-in :manpage:`diff(1)`. Quando create la vostra patch, assicuratevi di
-crearla nel formato "unified diff", come l'argomento ``-u`` di
-:manpage:`diff(1)`.
-Inoltre, per favore usate l'argomento ``-p`` per mostrare la funzione C
-alla quale si riferiscono le diverse modifiche - questo rende il risultato
-di ``diff`` molto più facile da leggere. Le patch dovrebbero essere basate
-sulla radice dei sorgenti del kernel, e non sulle sue sottocartelle.
-
-Per creare una patch per un singolo file, spesso è sufficiente fare::
-
- SRCTREE=linux
- MYFILE=drivers/net/mydriver.c
-
- cd $SRCTREE
- cp $MYFILE $MYFILE.orig
- vi $MYFILE # make your change
- cd ..
- diff -up $SRCTREE/$MYFILE{.orig,} > /tmp/patch
-
-Per creare una patch per molteplici file, dovreste spacchettare i sorgenti
-"vergini", o comunque non modificati, e fare un ``diff`` coi vostri.
-Per esempio::
-
- MYSRC=/devel/linux
-
- tar xvfz linux-3.19.tar.gz
- mv linux-3.19 linux-3.19-vanilla
- diff -uprN -X linux-3.19-vanilla/Documentation/dontdiff \
- linux-3.19-vanilla $MYSRC > /tmp/patch
-
-``dontdiff`` è una lista di file che sono generati durante il processo di
-compilazione del kernel; questi dovrebbero essere ignorati in qualsiasi
-patch generata con :manpage:`diff(1)`.
-
-Assicuratevi che la vostra patch non includa file che non ne fanno veramente
-parte. Al fine di verificarne la correttezza, assicuratevi anche di
-revisionare la vostra patch -dopo- averla generata con :manpage:`diff(1)`.
-
-Se le vostre modifiche producono molte differenze, allora dovrete dividerle
-in patch indipendenti che modificano le cose in passi logici; leggete
-:ref:`split_changes`. Questo faciliterà la revisione da parte degli altri
-sviluppatori, il che è molto importante se volete che la patch venga accettata.
-
-Se state utilizzando ``git``, ``git rebase -i`` può aiutarvi nel procedimento.
-Se non usate ``git``, un'alternativa popolare è ``quilt``
-<http://savannah.nongnu.org/projects/quilt>.
-
.. _it_describe_changes:
-2) Descrivete le vostre modifiche
----------------------------------
+Descrivete le vostre modifiche
+------------------------------
Descrivete il vostro problema. Esiste sempre un problema che via ha spinto
ha fare il vostro lavoro, che sia la correzione di un baco da una riga o una
@@ -144,11 +86,11 @@ comporti come descritto.
I manutentori vi saranno grati se scrivete la descrizione della patch in un
formato che sia compatibile con il gestore dei sorgenti usato dal kernel,
-``git``, come un "commit log". Leggete :ref:`it_explicit_in_reply_to`.
+``git``, come un "commit log". Leggete :ref:`it_the_canonical_patch_format`.
Risolvete solo un problema per patch. Se la vostra descrizione inizia ad
essere lunga, potrebbe essere un segno che la vostra patch necessita d'essere
-divisa. Leggete :ref:`split_changes`.
+divisa. Leggete :ref:`it_split_changes`.
Quando inviate o rinviate una patch o una serie, includete la descrizione
completa delle modifiche e la loro giustificazione. Non limitatevi a dire che
@@ -164,17 +106,28 @@ do frotz" piuttosto che "[This patch] makes xyzzy do frotz" or "[I] changed
xyzzy to do frotz", come se steste dando ordini al codice di cambiare il suo
comportamento.
-Se la patch corregge un baco conosciuto, fare riferimento a quel baco inserendo
-il suo numero o il suo URL. Se la patch è la conseguenza di una discussione
-su una lista di discussione, allora fornite l'URL all'archivio di quella
-discussione; usate i collegamenti a https://lkml.kernel.org/ con il
-``Message-Id``, in questo modo vi assicurerete che il collegamento non diventi
-invalido nel tempo.
+Se ci sono delle discussioni, o altre informazioni d'interesse, che fanno
+riferimento alla patch, allora aggiungete l'etichetta 'Link:' per farvi
+riferimento. Per esempio, se la vostra patch corregge un baco potete aggiungere
+quest'etichetta per fare riferimento ad un rapporto su una lista di discussione
+o un *bug tracker*. Un altro esempio; potete usare quest'etichetta per far
+riferimento ad una discussione precedentemente avvenuta su una lista di
+discussione, o qualcosa di documentato sul web, da cui poi è nata la patch in
+questione.
-Tuttavia, cercate di rendere la vostra spiegazione comprensibile anche senza
-far riferimento a fonti esterne. In aggiunta ai collegamenti a bachi e liste
-di discussione, riassumente i punti più importanti della discussione che hanno
-portato alla creazione della patch.
+Quando volete fare riferimento ad una lista di discussione, preferite il
+servizio d'archiviazione lore.kernel.org. Per create un collegamento URL è
+sufficiente usare il campo ``Message-Id``, presente nell'intestazione del
+messaggio, senza parentesi angolari. Per esempio::
+
+ Link: https://lore.kernel.org/r/30th.anniversary.repost@klaava.Helsinki.FI/
+
+Prima d'inviare il messaggio ricordatevi di verificare che il collegamento così
+creato funzioni e che indirizzi verso il messaggio desiderato.
+
+Tuttavia, provate comunque a dare una spiegazione comprensibile anche senza
+accedere alle fonti esterne. Inoltre, riassumente i punti più salienti che hanno
+condotto all'invio della patch.
Se volete far riferimento a uno specifico commit, non usate solo
l'identificativo SHA-1. Per cortesia, aggiungete anche la breve riga
@@ -208,10 +161,15 @@ precedente::
[pretty]
fixes = Fixes: %h (\"%s\")
+Un esempio::
+
+ $ git log -1 --pretty=fixes 54a4f0239f2e
+ Fixes: 54a4f0239f2e ("KVM: MMU: make kvm_mmu_zap_page() return the number of pages it actually freed")
+
.. _it_split_changes:
-3) Separate le vostre modifiche
--------------------------------
+Separate le vostre modifiche
+----------------------------
Separate ogni **cambiamento logico** in patch distinte.
@@ -249,7 +207,7 @@ ed integrate.
---------------------------------------------
Controllate che la vostra patch non violi lo stile del codice, maggiori
-dettagli sono disponibili in :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst <it_codingstyle>`.
+dettagli sono disponibili in Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst.
Non farlo porta semplicemente a una perdita di tempo da parte dei revisori e
voi vedrete la vostra patch rifiutata, probabilmente senza nemmeno essere stata
letta.
@@ -281,18 +239,19 @@ nella vostra patch.
Dovreste sempre inviare una copia della patch ai manutentori dei sottosistemi
interessati dalle modifiche; date un'occhiata al file MAINTAINERS e alla storia
-delle revisioni per scoprire chi si occupa del codice. Lo script
-scripts/get_maintainer.pl può esservi d'aiuto. Se non riuscite a trovare un
-manutentore per il sottosistema su cui state lavorando, allora Andrew Morton
-(akpm@linux-foundation.org) sarà la vostra ultima possibilità.
-
-Normalmente, dovreste anche scegliere una lista di discussione a cui inviare
-la vostra serie di patch. La lista di discussione linux-kernel@vger.kernel.org
-è proprio l'ultima spiaggia, il volume di email su questa lista fa si che
-diversi sviluppatori non la seguano. Guardate nel file MAINTAINERS per trovare
-la lista di discussione dedicata ad un sottosistema; probabilmente lì la vostra
-patch riceverà molta più attenzione. Tuttavia, per favore, non spammate le
-liste di discussione che non sono interessate al vostro lavoro.
+delle revisioni per scoprire chi si occupa del codice. Lo script
+scripts/get_maintainer.pl può esservi d'aiuto (passategli il percorso alle
+vostre patch). Se non riuscite a trovare un manutentore per il sottosistema su
+cui state lavorando, allora Andrew Morton (akpm@linux-foundation.org) sarà la
+vostra ultima possibilità.
+
+Normalmente, dovreste anche scegliere una lista di discussione a cui inviare la
+vostra serie di patch. La lista di discussione linux-kernel@vger.kernel.org
+dovrebbe essere usata per inviare tutte le patch, ma il traffico è tale per cui
+diversi sviluppatori la trascurano. Guardate nel file MAINTAINERS per trovare la
+lista di discussione dedicata ad un sottosistema; probabilmente lì la vostra
+patch riceverà molta più attenzione. Tuttavia, per favore, non spammate le liste
+di discussione che non sono interessate al vostro lavoro.
Molte delle liste di discussione relative al kernel vengono ospitate su
vger.kernel.org; potete trovare un loro elenco alla pagina
@@ -312,7 +271,8 @@ sfruttato, inviatela a security@kernel.org. Per bachi importanti, un breve
embargo potrebbe essere preso in considerazione per dare il tempo alle
distribuzioni di prendere la patch e renderla disponibile ai loro utenti;
in questo caso, ovviamente, la patch non dovrebbe essere inviata su alcuna
-lista di discussione pubblica.
+lista di discussione pubblica. Leggete anche
+Documentation/process/security-bugs.rst.
Patch che correggono bachi importanti su un kernel già rilasciato, dovrebbero
essere inviate ai manutentori dei kernel stabili aggiungendo la seguente riga::
@@ -321,12 +281,7 @@ essere inviate ai manutentori dei kernel stabili aggiungendo la seguente riga::
nella vostra patch, nell'area dedicata alle firme (notate, NON come destinatario
delle e-mail). In aggiunta a questo file, dovreste leggere anche
-:ref:`Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst <it_stable_kernel_rules>`
-
-Tuttavia, notate, che alcuni manutentori di sottosistema preferiscono avere
-l'ultima parola su quali patch dovrebbero essere aggiunte ai kernel stabili.
-La rete di manutentori, in particolare, non vorrebbe vedere i singoli
-sviluppatori aggiungere alle loro patch delle righe come quella sopracitata.
+Documentation/translations/it_IT/process/stable-kernel-rules.rst.
Se le modifiche hanno effetti sull'interfaccia con lo spazio utente, per favore
inviate una patch per le pagine man ai manutentori di suddette pagine (elencati
@@ -335,27 +290,8 @@ cosicché l'informazione possa trovare la sua strada nel manuale. Le modifiche
all'API dello spazio utente dovrebbero essere inviate in copia anche a
linux-api@vger.kernel.org.
-Per le piccole patch potreste aggiungere in CC l'indirizzo
-*Trivial Patch Monkey trivial@kernel.org* che ha lo scopo di raccogliere
-le patch "banali". Date uno sguardo al file MAINTAINERS per vedere chi
-è l'attuale amministratore.
-
-Le patch banali devono rientrare in una delle seguenti categorie:
-
-- errori grammaticali nella documentazione
-- errori grammaticali negli errori che potrebbero rompere :manpage:`grep(1)`
-- correzione di avvisi di compilazione (riempirsi di avvisi inutili è negativo)
-- correzione di errori di compilazione (solo se correggono qualcosa sul serio)
-- rimozione di funzioni/macro deprecate
-- sostituzione di codice non potabile con uno portabile (anche in codice
- specifico per un'architettura, dato che le persone copiano, fintanto che
- la modifica sia banale)
-- qualsiasi modifica dell'autore/manutentore di un file (in pratica
- "patch monkey" in modalità ritrasmissione)
-
-
-6) Niente: MIME, links, compressione, allegati. Solo puro testo
-----------------------------------------------------------------
+Niente: MIME, links, compressione, allegati. Solo puro testo
+-------------------------------------------------------------
Linus e gli altri sviluppatori del kernel devono poter commentare
le modifiche che sottomettete. Per uno sviluppatore è importante
@@ -364,7 +300,11 @@ programmi di posta elettronica, cosicché sia possibile commentare
una porzione specifica del vostro codice.
Per questa ragione tutte le patch devono essere inviate via e-mail
-come testo.
+come testo. Il modo più facile, e quello raccomandato, è con ``git
+send-email``. Al sito https://git-send-email.io è disponibile una
+guida interattiva sull'uso di ``git send-email``.
+
+Se decidete di non usare ``git send-email``:
.. warning::
@@ -381,37 +321,38 @@ così la possibilità che il vostro allegato-MIME venga accettato.
Eccezione: se il vostro servizio di posta storpia le patch, allora qualcuno
potrebbe chiedervi di rinviarle come allegato MIME.
-Leggete :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst <it_email_clients>`
+Leggete Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst
per dei suggerimenti sulla configurazione del programmi di posta elettronica
per l'invio di patch intatte.
-7) Dimensione delle e-mail
---------------------------
-
-Le grosse modifiche non sono adatte ad una lista di discussione, e nemmeno
-per alcuni manutentori. Se la vostra patch, non compressa, eccede i 300 kB
-di spazio, allora caricatela in una spazio accessibile su internet fornendo
-l'URL (collegamento) ad essa. Ma notate che se la vostra patch eccede i 300 kB
-è quasi certo che necessiti comunque di essere spezzettata.
-
-8) Rispondere ai commenti di revisione
---------------------------------------
+Rispondere ai commenti di revisione
+-----------------------------------
-Quasi certamente i revisori vi invieranno dei commenti su come migliorare
-la vostra patch. Dovete rispondere a questi commenti; ignorare i revisori
-è un ottimo modo per essere ignorati. Riscontri o domande che non conducono
-ad una modifica del codice quasi certamente dovrebbero portare ad un commento
-nel changelog cosicché il prossimo revisore potrà meglio comprendere cosa stia
-accadendo.
+In risposta alla vostra email, quasi certamente i revisori vi
+invieranno dei commenti su come migliorare la vostra patch. Dovete
+rispondere a questi commenti; ignorare i revisori è un ottimo modo per
+essere ignorati. Riscontri o domande che non conducono ad una
+modifica del codice quasi certamente dovrebbero portare ad un commento
+nel changelog cosicché il prossimo revisore potrà meglio comprendere
+cosa stia accadendo.
Assicuratevi di dire ai revisori quali cambiamenti state facendo e di
ringraziarli per il loro tempo. Revisionare codice è un lavoro faticoso e che
-richiede molto tempo, e a volte i revisori diventano burberi. Tuttavia, anche
-in questo caso, rispondete con educazione e concentratevi sul problema che
-hanno evidenziato.
+richiede molto tempo, e a volte i revisori diventano burberi. Tuttavia, anche in
+questo caso, rispondete con educazione e concentratevi sul problema che hanno
+evidenziato. Quando inviate una versione successiva ricordatevi di aggiungere un
+``patch changelog`` alla email di intestazione o ad ogni singola patch spiegando
+le differenze rispetto a sottomissioni precedenti (vedere
+:ref:`it_the_canonical_patch_format`).
-9) Non scoraggiatevi - o impazientitevi
----------------------------------------
+Leggete Documentation/translations/it_IT/process/email-clients.rst per
+le raccomandazioni sui programmi di posta elettronica e l'etichetta da usare
+sulle liste di discussione.
+
+.. _it_resend_reminders:
+
+Non scoraggiatevi - o impazientitevi
+------------------------------------
Dopo che avete inviato le vostre modifiche, siate pazienti e aspettate.
I revisori sono persone occupate e potrebbero non ricevere la vostra patch
@@ -424,17 +365,29 @@ aver inviato le patch correttamente. Aspettate almeno una settimana prima di
rinviare le modifiche o sollecitare i revisori - probabilmente anche di più
durante la finestra d'integrazione.
-10) Aggiungete PATCH nell'oggetto
----------------------------------
+Potete anche rinviare la patch, o la serie di patch, dopo un paio di settimane
+aggiungendo la parola "RESEND" nel titolo::
+
+ [PATCH Vx RESEND] sub/sys: Condensed patch summary
+
+Ma non aggiungete "RESEND" quando state sottomettendo una versione modificata
+della vostra patch, o serie di patch - "RESEND" si applica solo alla
+sottomissione di patch, o serie di patch, che non hanno subito modifiche
+dall'ultima volta che sono state inviate.
+
+Aggiungete PATCH nell'oggetto
+-----------------------------
Dato l'alto volume di e-mail per Linus, e la lista linux-kernel, è prassi
prefiggere il vostro oggetto con [PATCH]. Questo permette a Linus e agli
altri sviluppatori del kernel di distinguere facilmente le patch dalle altre
discussioni.
+``git send-email`` lo fa automaticamente.
-11) Firmate il vostro lavoro - Il certificato d'origine dello sviluppatore
---------------------------------------------------------------------------
+
+Firmate il vostro lavoro - Il certificato d'origine dello sviluppatore
+----------------------------------------------------------------------
Per migliorare la tracciabilità su "chi ha fatto cosa", specialmente per
quelle patch che per raggiungere lo stadio finale passano attraverso
@@ -476,66 +429,26 @@ poi dovete solo aggiungere una riga che dice::
Signed-off-by: Random J Developer <random@developer.example.org>
-usando il vostro vero nome (spiacenti, non si accettano pseudonimi o
-contributi anonimi).
+usando il vostro vero nome (spiacenti, non si accettano
+contributi anonimi). Questo verrà fatto automaticamente se usate
+``git commit -s``. Anche il ripristino di uno stato precedente dovrebbe
+includere "Signed-off-by", se usate ``git revert -s`` questo verrà
+fatto automaticamente.
Alcune persone aggiungono delle etichette alla fine. Per ora queste verranno
ignorate, ma potete farlo per meglio identificare procedure aziendali interne o
per aggiungere dettagli circa la firma.
-Se siete un manutentore di un sottosistema o di un ramo, qualche volta dovrete
-modificare leggermente le patch che avete ricevuto al fine di poterle
-integrare; questo perché il codice non è esattamente lo stesso nei vostri
-sorgenti e in quelli dei vostri contributori. Se rispettate rigidamente la
-regola (c), dovreste chiedere al mittente di rifare la patch, ma questo è
-controproducente e una totale perdita di tempo ed energia. La regola (b)
-vi permette di correggere il codice, ma poi diventa davvero maleducato cambiare
-la patch di qualcuno e addossargli la responsabilità per i vostri bachi.
-Per risolvere questo problema dovreste aggiungere una riga, fra l'ultimo
-Signed-off-by e il vostro, che spiega la vostra modifica. Nonostante non ci
-sia nulla di obbligatorio, un modo efficace è quello di indicare il vostro
-nome o indirizzo email fra parentesi quadre, seguito da una breve descrizione;
-questo renderà abbastanza visibile chi è responsabile per le modifiche
-dell'ultimo minuto. Per esempio::
-
- Signed-off-by: Random J Developer <random@developer.example.org>
- [lucky@maintainer.example.org: struct foo moved from foo.c to foo.h]
- Signed-off-by: Lucky K Maintainer <lucky@maintainer.example.org>
-
-Questa pratica è particolarmente utile se siete i manutentori di un ramo
-stabile ma al contempo volete dare credito agli autori, tracciare e integrare
-le modifiche, e proteggere i mittenti dalle lamentele. Notate che in nessuna
-circostanza è permessa la modifica dell'identità dell'autore (l'intestazione
-From), dato che è quella che appare nei changelog.
-
-Un appunto speciale per chi porta il codice su vecchie versioni. Sembra che
-sia comune l'utile pratica di inserire un'indicazione circa l'origine della
-patch all'inizio del messaggio di commit (appena dopo la riga dell'oggetto)
-al fine di migliorare la tracciabilità. Per esempio, questo è quello che si
-vede nel rilascio stabile 3.x-stable::
-
- Date: Tue Oct 7 07:26:38 2014 -0400
-
- libata: Un-break ATA blacklist
-
- commit 1c40279960bcd7d52dbdf1d466b20d24b99176c8 upstream.
-
-E qui quello che potrebbe vedersi su un kernel più vecchio dove la patch è
-stata applicata::
-
- Date: Tue May 13 22:12:27 2008 +0200
+In seguito al SoB (Signed-off-by:) dell'autore ve ne sono altri da
+parte di tutte quelle persone che si sono occupate della gestione e
+del trasporto della patch. Queste però non sono state coinvolte nello
+sviluppo, ma la loro sequenza d'apparizione ci racconta il percorso
+**reale** che una patch a intrapreso dallo sviluppatore, fino al
+manutentore, per poi giungere a Linus.
- wireless, airo: waitbusy() won't delay
- [backport of 2.6 commit b7acbdfbd1f277c1eb23f344f899cfa4cd0bf36a]
-
-Qualunque sia il formato, questa informazione fornisce un importante aiuto
-alle persone che vogliono seguire i vostri sorgenti, e quelle che cercano
-dei bachi.
-
-
-12) Quando utilizzare Acked-by:, Cc:, e Co-developed-by:
---------------------------------------------------------
+Quando utilizzare Acked-by:, Cc:, e Co-developed-by:
+----------------------------------------------------
L'etichetta Signed-off-by: indica che il firmatario è stato coinvolto nello
sviluppo della patch, o che era nel suo percorso di consegna.
@@ -604,13 +517,14 @@ Esempio di una patch sottomessa dall'autore Co-developed-by:::
Co-developed-by: Submitting Co-Author <sub@coauthor.example.org>
Signed-off-by: Submitting Co-Author <sub@coauthor.example.org>
-13) Utilizzare Reported-by:, Tested-by:, Reviewed-by:, Suggested-by: e Fixes:
------------------------------------------------------------------------------
+Utilizzare Reported-by:, Tested-by:, Reviewed-by:, Suggested-by: e Fixes:
+-------------------------------------------------------------------------
L'etichetta Reported-by da credito alle persone che trovano e riportano i bachi
e si spera che questo possa ispirarli ad aiutarci nuovamente in futuro.
Rammentate che se il baco è stato riportato in privato, dovrete chiedere il
-permesso prima di poter utilizzare l'etichetta Reported-by.
+permesso prima di poter utilizzare l'etichetta Reported-by. Questa etichetta va
+usata per i bachi, dunque non usatela per richieste di nuove funzionalità.
L'etichetta Tested-by: indica che la patch è stata verificata con successo
(su un qualche sistema) dalla persona citata. Questa etichetta informa i
@@ -618,7 +532,7 @@ manutentori che qualche verifica è stata fatta, fornisce un mezzo per trovare
persone che possano verificare il codice in futuro, e garantisce che queste
stesse persone ricevano credito per il loro lavoro.
-Reviewd-by:, invece, indica che la patch è stata revisionata ed è stata
+Reviewed-by:, invece, indica che la patch è stata revisionata ed è stata
considerata accettabile in accordo con la dichiarazione dei revisori:
Dichiarazione di svista dei revisori
@@ -649,11 +563,18 @@ una modifica che si ritiene appropriata e senza alcun problema tecnico
importante. Qualsiasi revisore interessato (quelli che lo hanno fatto)
possono offrire il proprio Reviewed-by per la patch. Questa etichetta serve
a dare credito ai revisori e a informare i manutentori sul livello di revisione
-che è stato fatto sulla patch. L'etichetta Reviewd-by, quando fornita da
+che è stato fatto sulla patch. L'etichetta Reviewed-by, quando fornita da
revisori conosciuti per la loro conoscenza sulla materia in oggetto e per la
loro serietà nella revisione, accrescerà le probabilità che la vostra patch
venga integrate nel kernel.
+Quando si riceve una email sulla lista di discussione da un tester o
+un revisore, le etichette Tested-by o Reviewed-by devono essere
+aggiunte dall'autore quando invierà nuovamente la patch. Tuttavia, se
+la patch è cambiata in modo significativo, queste etichette potrebbero
+non avere più senso e quindi andrebbero rimosse. Solitamente si tiene traccia
+della rimozione nel changelog della patch (subito dopo il separatore '---').
+
L'etichetta Suggested-by: indica che l'idea della patch è stata suggerita
dalla persona nominata e le da credito. Tenete a mente che questa etichetta
non dovrebbe essere aggiunta senza un permesso esplicito, specialmente se
@@ -668,9 +589,15 @@ kernel stabili al fine di capire quale kernel deve ricevere la correzione.
Questo è il modo suggerito per indicare che un baco è stato corretto nella
patch. Per maggiori dettagli leggete :ref:`it_describe_changes`
+Da notare che aggiungere un tag "Fixes:" non esime dalle regole
+previste per i kernel stabili, e nemmeno dalla necessità di aggiungere
+in copia conoscenza stable@vger.kernel.org su tutte le patch per
+suddetti kernel.
-14) Il formato canonico delle patch
------------------------------------
+.. _it_the_canonical_patch_format:
+
+Il formato canonico delle patch
+-------------------------------
Questa sezione descrive il formato che dovrebbe essere usato per le patch.
Notate che se state usando un repositorio ``git`` per salvare le vostre patch
@@ -736,16 +663,20 @@ Le etichette non verranno considerate come parte della frase riassuntiva, ma
indicano come la patch dovrebbe essere trattata. Fra le etichette più comuni
ci sono quelle di versione che vengono usate quando una patch è stata inviata
più volte (per esempio, "v1, v2, v3"); oppure "RFC" per indicare che si
-attendono dei commenti (*Request For Comments*). Se ci sono quattro patch
-nella serie, queste dovrebbero essere enumerate così: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4.
-Questo assicura che gli sviluppatori capiranno l'ordine in cui le patch
-dovrebbero essere applicate, e per tracciare quelle che hanno revisionate o
-che hanno applicato.
+attendono dei commenti (*Request For Comments*).
+
+Se ci sono quattro patch nella serie, queste dovrebbero essere
+enumerate così: 1/4, 2/4, 3/4, 4/4. Questo assicura che gli
+sviluppatori capiranno l'ordine in cui le patch dovrebbero essere
+applicate, e per tracciare quelle che hanno revisionate o che hanno
+applicato.
Un paio di esempi di oggetti::
Subject: [PATCH 2/5] ext2: improve scalability of bitmap searching
Subject: [PATCH v2 01/27] x86: fix eflags tracking
+ Subject: [PATCH v2] sub/sys: Condensed patch summary
+ Subject: [PATCH v2 M/N] sub/sys: Condensed patch summary
La riga ``from`` dev'essere la prima nel corpo del messaggio ed è nel
formato:
@@ -762,34 +693,82 @@ deve aver senso per un lettore esperto che è ha dimenticato i dettagli della
discussione che hanno portato alla patch. L'inclusione di informazioni
sui problemi oggetto dalla patch (messaggi del kernel, messaggi di oops,
eccetera) è particolarmente utile per le persone che potrebbero cercare fra
-i messaggi di log per la patch che li tratta. Se la patch corregge un errore
-di compilazione, non sarà necessario includere proprio _tutto_ quello che
-è uscito dal compilatore; aggiungete solo quello che è necessario per far si
-che la vostra patch venga trovata. Come nella ``summary phrase``, è importante
-essere sia brevi che descrittivi.
+i messaggi di log per la patch che li tratta. Il testo dovrebbe essere scritto
+con abbastanza dettagli da far capire al lettore **perché** quella
+patch fu creata, e questo a distanza di settimane, mesi, o addirittura
+anni.
+
+Se la patch corregge un errore di compilazione, non sarà necessario
+includere proprio _tutto_ quello che è uscito dal compilatore;
+aggiungete solo quello che è necessario per far si che la vostra patch
+venga trovata. Come nella ``summary phrase``, è importante essere sia
+brevi che descrittivi.
La linea di demarcazione ``---`` serve essenzialmente a segnare dove finisce
il messaggio di changelog.
Aggiungere il ``diffstat`` dopo ``---`` è un buon uso di questo spazio, per
mostrare i file che sono cambiati, e il numero di file aggiunto o rimossi.
-Un ``diffstat`` è particolarmente utile per le patch grandi. Altri commenti
-che sono importanti solo per i manutentori, quindi inadatti al changelog
-permanente, dovrebbero essere messi qui. Un buon esempio per questo tipo
-di commenti potrebbe essere quello di descrivere le differenze fra le versioni
+Un ``diffstat`` è particolarmente utile per le patch grandi. Se
+includete un ``diffstat`` dopo ``---``, usate le opzioni ``-p 1 -w70``
+cosicché i nomi dei file elencati non occupino troppo spazio
+(facilmente rientreranno negli 80 caratteri, magari con qualche
+indentazione). (``git`` genera di base dei diffstat adatti).
+
+I commenti che sono importanti solo per i manutentori, quindi
+inadatti al changelog permanente, dovrebbero essere messi qui. Un
+buon esempio per questo tipo di commenti potrebbe essere il cosiddetto
+``patch changelogs`` che descrivere le differenze fra le versioni
della patch.
-Se includete un ``diffstat`` dopo ``---``, usate le opzioni ``-p 1 -w70``
-cosicché i nomi dei file elencati non occupino troppo spazio (facilmente
-rientreranno negli 80 caratteri, magari con qualche indentazione).
-(``git`` genera di base dei diffstat adatti).
+Queste informazioni devono andare **dopo** la linea ``---`` che separa
+il *changelog* dal resto della patch. Le informazioni riguardanti la
+versione di una patch non sono parte del *chagelog* che viene incluso
+in git. Queste sono informazioni utili solo ai revisori. Se venissero
+messe sopra la riga, qualcuno dovrà fare del lavoro manuale per
+rimuoverle; cosa che invece viene fatta automaticamente quando vengono
+messe correttamente oltre la riga.::
+
+ <commit message>
+ ...
+ Signed-off-by: Author <author@mail>
+ ---
+ V2 -> V3: Removed redundant helper function
+ V1 -> V2: Cleaned up coding style and addressed review comments
+
+ path/to/file | 5+++--
+ ...
Maggiori dettagli sul formato delle patch nei riferimenti qui di seguito.
+.. _it_backtraces:
+
+Aggiungere i *backtrace* nei messaggi di commit
+^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
+
+I *backtrace* aiutano a documentare la sequenza di chiamate a funzione
+che portano ad un problema. Tuttavia, non tutti i *backtrace* sono
+davvero utili. Per esempio, le sequenze iniziali di avvio sono uniche
+e ovvie. Copiare integralmente l'output di ``dmesg`` aggiunge tante
+informazioni che distraggono dal vero problema (per esempio, i
+marcatori temporali, la lista dei moduli, la lista dei registri, lo
+stato dello stack).
+
+Quindi, per rendere utile un *backtrace* dovreste eliminare le
+informazioni inutili, cosicché ci si possa focalizzare sul
+problema. Ecco un esempio di un *backtrace* essenziale::
+
+ unchecked MSR access error: WRMSR to 0xd51 (tried to write 0x0000000000000064)
+ at rIP: 0xffffffffae059994 (native_write_msr+0x4/0x20)
+ Call Trace:
+ mba_wrmsr
+ update_domains
+ rdtgroup_mkdir
+
.. _it_explicit_in_reply_to:
-15) Usare esplicitamente In-Reply-To nell'intestazione
-------------------------------------------------------
+Usare esplicitamente In-Reply-To nell'intestazione
+--------------------------------------------------
Aggiungere manualmente In-Reply-To: nell'intestazione dell'e-mail
potrebbe essere d'aiuto per associare una patch ad una discussione
@@ -798,74 +777,15 @@ che lo riportava. Tuttavia, per serie di patch multiple è generalmente
sconsigliato l'uso di In-Reply-To: per collegare precedenti versioni.
In questo modo versioni multiple di una patch non diventeranno un'ingestibile
giungla di riferimenti all'interno dei programmi di posta. Se un collegamento
-è utile, potete usare https://lkml.kernel.org/ per ottenere i collegamenti
+è utile, potete usare https://lore.kernel.org/ per ottenere i collegamenti
ad una versione precedente di una serie di patch (per esempio, potete usarlo
per l'email introduttiva alla serie).
-16) Inviare richieste ``git pull``
-----------------------------------
-
-Se avete una serie di patch, potrebbe essere più conveniente per un manutentore
-tirarle dentro al repositorio del sottosistema attraverso l'operazione
-``git pull``. Comunque, tenete presente che prendere patch da uno sviluppatore
-in questo modo richiede un livello di fiducia più alto rispetto a prenderle da
-una lista di discussione. Di conseguenza, molti manutentori sono riluttanti
-ad accettare richieste di *pull*, specialmente dagli sviluppatori nuovi e
-quindi sconosciuti. Se siete in dubbio, potete fare una richiesta di *pull*
-come messaggio introduttivo ad una normale pubblicazione di patch, così
-il manutentore avrà la possibilità di scegliere come integrarle.
-
-Una richiesta di *pull* dovrebbe avere nell'oggetto [GIT] o [PULL].
-La richiesta stessa dovrebbe includere il nome del repositorio e quello del
-ramo su una singola riga; dovrebbe essere più o meno così::
-
- Please pull from
-
- git://jdelvare.pck.nerim.net/jdelvare-2.6 i2c-for-linus
-
- to get these changes:
-
-Una richiesta di *pull* dovrebbe includere anche un messaggio generico
-che dica cos'è incluso, una lista delle patch usando ``git shortlog``, e una
-panoramica sugli effetti della serie di patch con ``diffstat``. Il modo più
-semplice per ottenere tutte queste informazioni è, ovviamente, quello di
-lasciar fare tutto a ``git`` con il comando ``git request-pull``.
-
-Alcuni manutentori (incluso Linus) vogliono vedere le richieste di *pull*
-da commit firmati con GPG; questo fornisce una maggiore garanzia sul fatto
-che siate stati proprio voi a fare la richiesta. In assenza di tale etichetta
-firmata Linus, in particolare, non prenderà alcuna patch da siti pubblici come
-GitHub.
-
-Il primo passo verso la creazione di questa etichetta firmata è quello di
-creare una chiave GNUPG ed averla fatta firmare da uno o più sviluppatori
-principali del kernel. Questo potrebbe essere difficile per i nuovi
-sviluppatori, ma non ci sono altre vie. Andare alle conferenze potrebbe
-essere un buon modo per trovare sviluppatori che possano firmare la vostra
-chiave.
-
-Una volta che avete preparato la vostra serie di patch in ``git``, e volete che
-qualcuno le prenda, create una etichetta firmata col comando ``git tag -s``.
-Questo creerà una nuova etichetta che identifica l'ultimo commit della serie
-contenente una firma creata con la vostra chiave privata. Avrete anche
-l'opportunità di aggiungere un messaggio di changelog all'etichetta; questo è
-il posto ideale per descrivere gli effetti della richiesta di *pull*.
-
-Se i sorgenti da cui il manutentore prenderà le patch non sono gli stessi del
-repositorio su cui state lavorando, allora non dimenticatevi di caricare
-l'etichetta firmata anche sui sorgenti pubblici.
-
-Quando generate una richiesta di *pull*, usate l'etichetta firmata come
-obiettivo. Un comando come il seguente farà il suo dovere::
-
- git request-pull master git://my.public.tree/linux.git my-signed-tag
-
-
Riferimenti
-----------
Andrew Morton, "La patch perfetta" (tpp).
- <http://www.ozlabs.org/~akpm/stuff/tpp.txt>
+ <https://www.ozlabs.org/~akpm/stuff/tpp.txt>
Jeff Garzik, "Formato per la sottomissione di patch per il kernel Linux"
<https://web.archive.org/web/20180829112450/http://linux.yyz.us/patch-format.html>
@@ -884,13 +804,12 @@ Greg Kroah-Hartman, "Come scocciare un manutentore di un sottosistema"
<http://www.kroah.com/log/linux/maintainer-06.html>
No!!!! Basta gigantesche bombe patch alle persone sulla lista linux-kernel@vger.kernel.org!
- <https://lkml.org/lkml/2005/7/11/336>
+ <https://lore.kernel.org/r/20050711.125305.08322243.davem@davemloft.net>
-Kernel Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst:
- :ref:`Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst <it_codingstyle>`
+Kernel Documentation/translations/it_IT/process/coding-style.rst.
E-mail di Linus Torvalds sul formato canonico di una patch:
- <http://lkml.org/lkml/2005/4/7/183>
+ <https://lore.kernel.org/r/Pine.LNX.4.58.0504071023190.28951@ppc970.osdl.org>
Andi Kleen, "Su come sottomettere patch del kernel"
Alcune strategie su come sottomettere modifiche toste o controverse.
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/process/volatile-considered-harmful.rst b/Documentation/translations/it_IT/process/volatile-considered-harmful.rst
index efc640cac596..4fff9a59b548 100644
--- a/Documentation/translations/it_IT/process/volatile-considered-harmful.rst
+++ b/Documentation/translations/it_IT/process/volatile-considered-harmful.rst
@@ -119,9 +119,9 @@ concorrenza siano stati opportunamente considerati.
Riferimenti
===========
-[1] http://lwn.net/Articles/233481/
+[1] https://lwn.net/Articles/233481/
-[2] http://lwn.net/Articles/233482/
+[2] https://lwn.net/Articles/233482/
Crediti
=======
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/riscv/patch-acceptance.rst b/Documentation/translations/it_IT/riscv/patch-acceptance.rst
new file mode 100644
index 000000000000..2d7afb1f6959
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/riscv/patch-acceptance.rst
@@ -0,0 +1,40 @@
+.. include:: ../disclaimer-ita.rst
+
+:Original: :doc:`../../../arch/riscv/patch-acceptance`
+:Translator: Federico Vaga <federico.vaga@vaga.pv.it>
+
+arch/riscv linee guida alla manutenzione per gli sviluppatori
+=============================================================
+
+Introduzione
+------------
+
+L'insieme di istruzioni RISC-V sono sviluppate in modo aperto: le
+bozze in fase di sviluppo sono disponibili a tutti per essere
+revisionate e per essere sperimentare nelle implementazioni. Le bozze
+dei nuovi moduli o estensioni possono cambiare in fase di sviluppo - a
+volte in modo incompatibile rispetto a bozze precedenti. Questa
+flessibilità può portare a dei problemi di manutenzioni per il
+supporto RISC-V nel kernel Linux. I manutentori Linux non amano
+l'abbandono del codice, e il processo di sviluppo del kernel
+preferisce codice ben revisionato e testato rispetto a quello
+sperimentale. Desideriamo estendere questi stessi principi al codice
+relativo all'architettura RISC-V che verrà accettato per l'inclusione
+nel kernel.
+
+In aggiunta alla lista delle verifiche da fare prima di inviare una patch
+-------------------------------------------------------------------------
+
+Accetteremo le patch per un nuovo modulo o estensione se la fondazione
+RISC-V li classifica come "Frozen" o "Retified". (Ovviamente, gli
+sviluppatori sono liberi di mantenere una copia del kernel Linux
+contenente il codice per una bozza di estensione).
+
+In aggiunta, la specifica RISC-V permette agli implementatori di
+creare le proprie estensioni. Queste estensioni non passano
+attraverso il processo di revisione della fondazione RISC-V. Per
+questo motivo, al fine di evitare complicazioni o problemi di
+prestazioni, accetteremo patch solo per quelle estensioni che sono
+state ufficialmente accettate dalla fondazione RISC-V. (Ovviamente,
+gli implementatori sono liberi di mantenere una copia del kernel Linux
+contenente il codice per queste specifiche estensioni).
diff --git a/Documentation/translations/it_IT/subsystem-apis.rst b/Documentation/translations/it_IT/subsystem-apis.rst
new file mode 100644
index 000000000000..d179af60c26d
--- /dev/null
+++ b/Documentation/translations/it_IT/subsystem-apis.rst
@@ -0,0 +1,47 @@
+.. SPDX-License-Identifier: GPL-2.0
+
+==========================================
+Documentazione dei sottosistemi del kernel
+==========================================
+
+In questa parte della documentazione si entra nel dettaglio di come funzionano
+i sottosistemi specifici del kernel dal punto di vista di uno sviluppatore del
+kernel. Molte delle informazioni qui contenute provengono direttamente dai
+sorgenti del kernel, con aggiunte di materiale dove è necessario (anche se
+talora *non* è stato aggiunto tutto ciò che era necessario).
+
+Sottosistemi principali
+-----------------------
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+ core-api/index
+
+Interfacce uomo-macchina
+------------------------
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+
+Interfacce di rete
+------------------
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+Interfacce per l'archiviazione
+------------------------------
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+
+Interfacce varie
+----------------
+
+.. toctree::
+ :maxdepth: 1
+
+ i2c/index